Nazionali/Ue

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Gli eurodeputati hanno adottato la loro posizione sui principali progetti di legge dell’UE per combattere i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e i cittadini, anche con l’indipendenza energetica. La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la […]

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi

Pubblicata sulla GU n. 117 del 20/5/2022 la Legge 20 maggio 2022, n. 51 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che contiene misure anche su rinnovabili e esportazione rottami ferrosi. La legge, in vigore dal

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi Read More »

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile

La Commissione Europea, con regolamento (UE) 2022/759, ha approvato la metodologia di calcolo dell’energia rinnovabile usata per il raffrescamento e il teleraffrescamento. L’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 (sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) fornisce una metodologia per calcolare l’energia rinnovabile prodotta da pompe di calore utilizzate per il riscaldamento, ma non disciplina le

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile Read More »

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili

Pubblicato sulla GU del 17/5/2022 il Decreto Legge 50/2022 (c.d. “Aiuti”) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, che introduce misure anche in materia di valutazione di impatto ambientale (Via), Tari, Rinnovabili. Il Dl, in vigore

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili Read More »

Radiazioni, medici autorizzati sorveglianza sanitaria

Adottato il decreto che disciplina le modalità di iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria, nonché i contenuti della formazione e dell’aggiornamento professionale, in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Il decreto 4 maggio 2022 è stato adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il

Radiazioni, medici autorizzati sorveglianza sanitaria Read More »

Piano nazionale gestione emergenze nucleari

Con Dpcm del 14 marzo 2022 è stato adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari, ai sensi del comma 2, dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 (sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti). Il piano individua e disciplina le misure necessarie a fronteggiare

Piano nazionale gestione emergenze nucleari Read More »

Trasporto materie radioattive, dati solo sul sito STRIMS

L’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), sul proprio sito comunica la sospensione del servizio TraDaWeb, quindi le informazioni sul trasporto di materie radioattive devono essere comunicate solo sul sito STRIMS di ISIN. In particolare, l’ISIN, con la notizia del 13 maggio 2022, rende noto che dal 20 gennaio STRIMS (Sistema di Tracciabilità Rifiuti

Trasporto materie radioattive, dati solo sul sito STRIMS Read More »

UE, Fit for 55 nuovi obiettivi emissioni CO2 per auto e furgoni 

Gli eurodeputati della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) sono favorevoli a un percorso verso una mobilità stradale a emissioni zero nel 2035 per le nuove autovetture e i veicoli commerciali leggeri sostenendo la proposta della Commissione UE “Fit for 55”. Inoltre, vorrebbero che, entro il 2023, la Commissione sviluppasse

UE, Fit for 55 nuovi obiettivi emissioni CO2 per auto e furgoni  Read More »

MiTE, pfu e rimborso contributo ambientale

Il MiTE, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione del DM n. 182 del 2019 riguardo il rimborso del contributo ambientale nel caso in cui gli pneumatici destinati al ricambio siano rivenduti dai distributori ai produttori di veicoli per il primo equipaggiamento. Secondo il MiTE, la norma va interpretata nel senso che la

MiTE, pfu e rimborso contributo ambientale Read More »

Radiazioni ionizzanti, protezione lavoratori attività emergenziali

Il Ministero dell’Interno, con decreto del 22 aprile 2022, ai sensi del Dlgs 101/2020 stabilisce le modalità e i livelli di esposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori e del personale di intervento che partecipa alle attività emergenziali. Il decreto, in vigore dal 7 maggio 2022, in attuazione dell’articolo 124, comma 12, del Dlgs 101/2020 (sulla

Radiazioni ionizzanti, protezione lavoratori attività emergenziali Read More »

Torna in alto