Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, da marzo controlli su misure Pair

Smog, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni si sono confrontati il 22 febbraio 2024 sulle misure aggiuntive previste dal Piano aria (Pair) e a partire da marzo si prevede un rafforzamento dei controlli. Misure Al lavoro insieme, Regione e Comuni, contro l’inquinamento atmosferico sulle misure aggiuntive previste dal Pair 2030, in caso di sforamenti superiori ai 25 del […]

Emilia-Romagna, da marzo controlli su misure Pair Read More »

Emilia-Romagna, trasporto pubblico in unica App

Al via la sperimentazione in Emilia-Romagna di una App per organizzare, prenotare e pagare il proprio viaggio online e in cui sono inserite le informazioni di tutto il trasporto pubblico, con un progetto “Mobility as service for Italy” finanziato con fondi del PNRR. App per trasporto pubblico Tutto il trasporto pubblico in una App: il

Emilia-Romagna, trasporto pubblico in unica App Read More »

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna il 30 gennaio 2024 ha dato il via libera al Pair 2030 “Piano aria integrato regionale” con l’obiettivo di raggiungere i livelli di qualità dell’aria stabiliti dalle norme europee e nazionali in modo da evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento per la salute umana e l’ambiente. Approvazione piano Il 30

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030 Read More »

Emilia-Romagna, Partenariato per azione sul clima

L’Emilia-Romagna aderisce ad una partnership internazionale Mcap per l’ambiente e azioni sul clima mediterraneo, utili ad affrontare il cambiamento climatico. Mcap L’Emilia-Romagna sottoscrive un ‘Impegno per la creazione di un partenariato per l’azione sul clima mediterraneo’ (Mcap). Firmatari Una partnership internazionale che vede impegnate in azioni comuni regioni e aree di tutto il pianeta con

Emilia-Romagna, Partenariato per azione sul clima Read More »

Emilia-Romagna, aggiornamento applicativo Orso rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 2203/2023, introduce la funzionalità “Market Inerti“, relativa ai rifiuti inerti da costruzione e demolizione, nell’applicativo O.R.So (Osservatorio rifiuti sovraregionale). In particolare, la dgr 2203/2023: Inoltre, aggiorna l’Allegato 1 della delibera n. 2147/2018, sia per l’introduzione della funzionalità “Market Inerti”, sia in ragione della normativa nazionale successivamente emanata

Emilia-Romagna, aggiornamento applicativo Orso rifiuti Read More »

Emilia-Romagna, Rapporto 2023 Certificazioni sostenibilità

Disponibile il nuovo Rapporto “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna” realizzato da ART-ER per la Regione Emilia-Romagna, allo scopo di monitorare la diffusione delle certificazioni ambientali e per la sostenibilità di processo e di prodotto. Periodo analizzato Il documento descrive gli andamenti evolutivi 2022-2023 delle certificazioni per la sostenibilità

Emilia-Romagna, Rapporto 2023 Certificazioni sostenibilità Read More »

Emilia-Romagna, Report 2023 rifiuti, aria e dati ambientali

Arpae ha reso disponibili online tre documenti ambientali relativi alla Regione Emilia-Romagna per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, la qualità dell’aria e dell’ambiente con l’annuario dei dati ambientali. Fonte: Siti internet SNPA – Arpae Per approfondire si rimanda ai documenti:

Emilia-Romagna, Report 2023 rifiuti, aria e dati ambientali Read More »

Emilia-Romagna, tracciabilità rifiuti da alluvioni maggio 2023

La regione Emilia Romagna, con decreto del Presidente n. 172/2023, adotta il documento sulla tracciabilità riportante “La Gestione dei rifiuti e dei materiali derivanti dagli eventi alluvionali del maggio 2023 che hanno colpito la Regione Emilia-Romagna”. Il provvedimento persegue la necessità di mantenere la completa tracciabilità dei materiali e dei rifiuti – generati a seguito

Emilia-Romagna, tracciabilità rifiuti da alluvioni maggio 2023 Read More »

Emilia-Romagna, abbruciamento residui vegetali in pianura

Dal 1° ottobre 2023 fino al 30 aprile 2024 torna in vigore il divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali nei comuni delle zone Pianura est, Pianura ovest e agglomerato di Bologna, già individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020). Il divieto non si applica quindi nei comuni dell’ambito “Appennino” (colorati in azzurro

Emilia-Romagna, abbruciamento residui vegetali in pianura Read More »

Emilia-Romagna, Linee guida Cam eventi

L’Emilia-Romagna ha pubblicato le Linee guida per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del Servizio di organizzazione e realizzazione di eventi, ex Dm 19 ottobre 2022 n. 459. Le linee guida forniscono uno strumento operativo per tutti i soggetti, pubblici o privati che organizzano o promuovono eventi sul territorio regionale per migliorarne il

Emilia-Romagna, Linee guida Cam eventi Read More »

Torna in alto