Regionali

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP

La regione Veneto, con decreto del direttore n. 222/2023, approva i criteri generali e le procedure per la registrazione delle fertilizzazioni a base di fosforo nell’apposito registro “RecP”. Il provvedimento definisce gli adempimenti amministrativi con particolare riferimento agli obblighi applicati alle aziende soggette a verifica del CGO1 laddove si effettuano interventi con i fertilizzanti commerciali […]

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP Read More »

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo

La regione Veneto, con delibera della Giunta n. 621/2023, detta disposizioni in merito al rinnovo delle concessioni di derivazione di acqua ad uso irriguo e VIA. Secondo il disposto della Dgr n. 1020/2016, con il provvedimento viene definita la regolamentazione di dettaglio per il coordinamento della procedura di VIA, ai sensi dell’art. 13 della L.R.

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo Read More »

Toscana, aggiornato modello istanza Screening

La regione Toscana, con decreto del dirigente n. 12659/2023, ha aggiornato il modello per la presentazione dell’istanza di Screening di Incidenza. Il decreto, in particolare, approva il nuovo modello per la presentazione dell’istanza di Screening di Incidenza e/o Nulla Osta e/o Autorizzazione ai fini del Vincolo idrogeologico e/o Autorizzazione/Altro Atto di Assenso comunque denominato per

Toscana, aggiornato modello istanza Screening Read More »

Marche, metodologia Valutazione Ecologica Compensativa

La regione Marche, con delibera della Giunta n. 780/2023, ha approvato la metodologia per l’applicazione della Valutazione Ecologica Compensativa (VEC), come strumento per i procedimenti di valutazione ambientale di cui alla parte seconda del Dlgs 152/2006. La VEC si basa su un metodo per stimare la valenza ecosistemica di qualsiasi tipo di copertura naturale, semi-naturale

Marche, metodologia Valutazione Ecologica Compensativa Read More »

Puglia, attivato catasto energetico regionale

La regione Puglia, con determinazione del dirigente n. 105/2023, attiva il Catasto energetico regionale di secondo livello “CIT Puglia”. il Catasto degli Impianti Termici (CIT) è il sistema informativo unico regionale per il censimento degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la registrazione delle attività di accertamento e ispezione

Puglia, attivato catasto energetico regionale Read More »

Lombardia, indicazioni istanze Aia

La regione Lombardia, con decreto del dirigente n. 8638/2023, approva indicazioni sull’applicativo regionale per le istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) e sulla modulistica digitale per le richieste di voltura. In particolare, il provvedimento dispone: Decreto Dirigenziale 9 giugno 2023, n. 8638 Indicazioni su modalità e tempistiche di utilizzo di specifiche funzionalità dell’applicativo regionale per

Lombardia, indicazioni istanze Aia Read More »

Friuli, microraccolta e tracciabilità amianto

La regione Friuli Venezia Giulia, con due delibere della Giunta (n. 867/2023 e n. 868/2023) ha approvato rispettivamente le linee guida per la microraccolta e la segnalazione, tracciabilità e conservazione dell’amianto. Linee guida microraccolta amianto – Rev. 2023 Le Linee guida versione rev. 2023 – che sostituiscono quelle approvate con Dgr 2228/2019 per le difficoltà

Friuli, microraccolta e tracciabilità amianto Read More »

Puglia, Piano di tutela delle acque (PTA) 2015-2021

La regione Puglia, con delibera del Consiglio regionale n. 154 del 23 maggio 2023, ha approvato l’aggiornamento 2015-2021 del Piano di tutela delle acque (PTA). Il Piano 2105-2021, approvato con dcr n. 154/2023, è il primo aggiornamento di quello già approvato con D.C.R. n. 230 del 2009 ed è uno strumento soggetto a revisioni e

Puglia, Piano di tutela delle acque (PTA) 2015-2021 Read More »

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 531/2023, recepisce la disciplina nazionale sull’utilizzazione agronomica del liquame, concimi e ammendanti. La delibera 531/2023, in particolare, recepisce integralmente le disposizioni del paragrafo 1, dell’art. 40 del Dm 25/02/2016 (Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi Read More »

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti ceramica

La regione Emilia Romagna, con determinazione del dirigente n. 10546/2023 aggiorna la scheda relativa ai sottoprodotti per i residui della produzione ceramica. La determinazione 10546/2023 sostituisce la precedente Scheda tecnica relativa ai sottoprodotti del processo produttivo n. 6 – residui della produzione ceramica – approvata con Determinazione dirigenziale 23/10/2017, n. 16604, al fine di dettagliare

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti ceramica Read More »

Torna in alto