Regionali

Calabria, servizi pubblici locali dell’ambiente

La regione Calabria ha approvato la legge regionale che detta le norme sulla regolazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica relativi al settore dei rifiuti urbani e al servizio idrico integrato. La legge 10/2022, in vigore dal 21 aprile 2022, identifica l’intero territorio regionale quale ambito territoriale ottimale, in conformità agli articoli […]

Calabria, servizi pubblici locali dell’ambiente Read More »

Basilicata, ispezioni 2022-2024 impianti Seveso

La regione Basilicata ha approvato il Piano Triennale Regionale 2022-2024 e il Programma Annuale delle Ispezioni presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di “Soglia Inferiore” presenti nella Regione. Il provvedimento, che aggiorna e sostituisce la precedente Dgr n. 340 del 29/04/2021, ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. n. 105/2015 approva: il Piano Regionale Triennale

Basilicata, ispezioni 2022-2024 impianti Seveso Read More »

Emilia-Romagna, Piano triennale investimenti energia

La Regione Emilia-Romagna ha presentato al Patto per il Lavoro e per il Clima la proposta di un Piano triennale da oltre 8,5 miliardi di euro di investimenti nel settore dell’energia per rinnovabili e maggiore efficienza, comunità energetiche rinnovabili (CER) e autoconsumo collettivo. Aumentare l’efficienza energetica e coprire sempre di più i consumi con fonti rinnovabili, sulle quali è prevista

Emilia-Romagna, Piano triennale investimenti energia Read More »

Campania, proroga trasmissione dati rifiuti Orso

La regione Campania ha prorogato al 31 maggio 2022 la scadenza per la trasmissione dei dati rifiuti urbani su O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), sia per i Comuni che per gli Impianti. In particolare, il D.D. n° 207 del 13/04/2022 proroga al 31maggio 2022 i termini, previsti dal Decreto Dirigenziale n. 5 del 12/01/2018, per la trasmissione dei dati relativi alla produzione

Campania, proroga trasmissione dati rifiuti Orso Read More »

Emilia-Romagna, anticipo deflusso minimo vitale

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta 11 aprile 2022, n. 535, ha anticipato ad aprile l’applicazione del Deflusso minimo vitale estivo, al fine di permettere l’accumulo di risorsa nel reticolo di distribuzione e nelle opere di stoccaggio presenti sul territorio in concomitanza di possibili eventi piovosi. La dgr 535/2022 consentirà, pertanto, ai Consorzi di

Emilia-Romagna, anticipo deflusso minimo vitale Read More »

Lombardia, impianti fotovoltaici su immobili pubblici

La regione Lombardia, con Legge regionale 11 aprile 2022, n. 6, incentiva la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili pubblici. In particolare, la legge 6/2022 ha la finalità di incentivare la realizzazione e diffusione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili di proprietà di Comuni,

Lombardia, impianti fotovoltaici su immobili pubblici Read More »

Lombardia, proroga applicativo ORSO rifiuti urbani

La regione Lombardia ha prorogato la scadenza al 21 maggio 2022 per la compilazione delle schede ORSO gestione rifiuti urbani, sia per i Comuni che per gli impianti, per allinearla alla scadenza per la presentazione del MUD 2022. Il D.d.u.o. 15 marzo 2022 n. 3382 riguarda la proroga dei termini per la compilazione e la

Lombardia, proroga applicativo ORSO rifiuti urbani Read More »

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021

Pubblicato il Report rifiuti 2021 elaborato dalla Regione in collaborazione con ARPAE che offre ai cittadini, agli amministratori e agli operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza. I dati del rapporto 2021 confermano un sistema regionale efficiente in grado

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021 Read More »

Sicilia, adeguamento alle linee guida nazionali (VIncA)

La regione Sicilia, con decreto n. 36 del 14 febbraio 2022, ha adeguato la normativa regionale alle linee guida nazionali sulla valutazione di incidenza (VIncA). Il provvedimento adegua il quadro normativo regionale a quanto disposto dalle Linee guida Nazionali sulla Valutazione di Incidenza (VincA), approvate in Conferenza Stato-regioni in data 28 novembre 2019 e pubblicate

Sicilia, adeguamento alle linee guida nazionali (VIncA) Read More »

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane

La regione Sicilia, con la legge n. 4 del 22 marzo 2022, ha approvato norme in materia di riutilizzo delle acque reflue urbane. La legge ha la finalità di garantire il riutilizzo delle acque reflue urbane trattate per gli usi irrigui nonché gli altri usi specifici, compreso l’utilizzo ai fini industriali. Per migliorare la sostenibilità

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane Read More »

Torna in alto