UE, Norme su autodichiarazioni ambientali

La Commissione Europea ha proposto, nel quadro del Green Deal, nuove norme definendo criteri comuni per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli con lo scopo di proteggere i consumatori e permettere scelte sostenibili. Uno studio della Commissione del 2020 ha rilevato che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’UE erano vaghe, fuorvianti o infondate e che […]

UE, Norme su autodichiarazioni ambientali Read More »

IPCC, Rapporto di sintesi Cambiamenti climatici 2023

L’IPCC ha pubblicato il Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) Climate Change 2023 che rappresenta la più esaustiva rassegna delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici e risposte per invertire la tendenza. Rapporto di sintesi Climate Change 2023: AR6 Rapporto di sintesi è stato presentato il 20 marzo 2023 ed integra i risultati dei

IPCC, Rapporto di sintesi Cambiamenti climatici 2023 Read More »

Albo Gestori Ambientali, scadenza Responsabili tecnici

L’Albo ricorda che il 16 ottobre 2023 scadrà il requisito di idoneità di 13.000 Responsabili tecnici rifiuti che attualmente operano in regime transitorio e che, quindi, per mantenere il requisito devono superare l’esame. Tali soggetti, in particolare, operano attualmente in regime transitorio per 16.000 imprese iscritte all’Albo gestori ambientali nelle categorie 1 (raccolta e trasporto di rifiuti

Albo Gestori Ambientali, scadenza Responsabili tecnici Read More »

Emilia-Romagna, Pubblicata guida EVENTI moNOuso

Pubblicata la guida ‘EVENTI #moNOuso: organizzare eventi senza usa e getta’ a cura di ANCI ER e ATERSIR uno strumento utile per ridurre gli impatti ambientali connessi con l’organizzazione di eventi, in particolare i rifiuti derivanti dall’utilizzo di prodotti monouso. Guida EVENTI #moNOuso L’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna (ATERSIR) e

Emilia-Romagna, Pubblicata guida EVENTI moNOuso Read More »

Corte Costituzionale, illegittima norma Lombardia discariche

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 50/2023, ha dichiarato illegittima la norma della regione Lombardia in materia di discariche per la messa in sicurezza permanente. In particolare, è stata promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 della legge reg. Lombardia n. 9 del 2022, nella parte in

Corte Costituzionale, illegittima norma Lombardia discariche Read More »

Corte Costituzionale, illegittima norma Abruzzo requisiti Cer

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della norma regionale Abruzzo che stabilisce i requisiti dei soggetti che possono partecipare alle comunità energetiche rinnovabili (Cer). La Consulta, in particolare, con la sentenza n. 48/2023 ha dichiarato incostituzionale – per violazione dell’art. 117, terzo comma, Cost. («produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia») – la normativa della Regione

Corte Costituzionale, illegittima norma Abruzzo requisiti Cer Read More »

Umbria, istruzioni ambientali progetti PNRR e PNC

La regione Umbria, con delibera della giunta n. 246/2023, fornisce istruzioni per la corretta applicazione delle normative comunitarie nazionali e regionali in materia ambientale. Co la Dgr 246/2023 – al fine di facilitare la tempestiva valutazione di sostenibilità e compatibilità ambientale dei progetti di attuazione del PNRR e PNC – il Servizio sostenibilità ambientale, valutazioni

Umbria, istruzioni ambientali progetti PNRR e PNC Read More »

Puglia, ispezioni stabilimenti Seveso

La regione Puglia, con determinazione del dirigente n. 83/2023, adotta il piano triennale 2023-2025 e il programma 2023 di ispezioni presso gli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti (Seveso III). Il provvedimento adotta: Obiettivo del piano regionale è di stabilire i criteri, le procedure e gli strumenti per: Determinazione Dirigenziale 7 marzo 2023, n. 83

Puglia, ispezioni stabilimenti Seveso Read More »

Tecnologie 5G, Bando sperimentazione e ricerca

Pubblicato il nuovo bando per finanziare progetti di sperimentazione e ricerca sul 5G con l’obiettivo di sostenere l’innovazione nelle imprese, promuovendo l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, AI, IoT, Edge computing e Tecnologie quantistiche. Programma Tecnologie 5G Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali:

Tecnologie 5G, Bando sperimentazione e ricerca Read More »

Emilia Romagna, Bandi Fondi europei

La Regione Emilia-Romagna entro giugno, metterà a bando quasi un terzo delle risorse disponibili dai Fondi europei per la Regione con i programmi Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), Fondo sociale europeo Plus (Fse+) e Strategie territoriali integrate. Saranno 87 i bandi e gli avvisi regionali approvati entro giugno, per un totale di 995,6 milioni di euro, quasi

Emilia Romagna, Bandi Fondi europei Read More »

Torna in alto