Milleproroghe, Legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata sulla GU la Legge 24 febbraio, n. 14 di conversione del Dl 198/2022 (c.d. Dl Milleproroghe 2023) recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi“, che dispone anche in materia di energia, prevenzione incendi, rifiuti. La legge 14/2023, in vigore dal 28 febbraio 2023, ha apportato diverse modifiche al dl Milleproroghe e tra le […]

Milleproroghe, Legge di conversione in Gazzetta Read More »

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica

La Giunta dell’Emilia-Romagna ha dato il via libera all’elaborazione di un documento strategico per la transizione ecologica che identificherà, settore per settore, le migliori politiche e azioni per raggiungere l’obiettivo di neutralità carbonica prima del 2050. Obiettivo Neutralità climatica Raggiungere, sul territorio dell’Emilia-Romagna, a partire proprio dall’ente Regione, la transizione ecologica, l’equilibrio tra le emissioni,

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica Read More »

MASE, Avvio iter con Ue su decreto CER

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (CER), che dovrà attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore. Proposta di Decreto CER Il Decreto CER proposto è incentrata

MASE, Avvio iter con Ue su decreto CER Read More »

NextGenerationEU, Comunicazione risultati

La Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sul NextGenerationEU a due anni dall’adozione, il dispositivo per la ripresa e la resilienza rimane un motore fondamentale della trasformazione verde e digitale dell’UE. Contenuti Comunicazione La Comunicazione del 21 febbraio fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora, grazie all’impulso impresso dal dispositivo a favore delle riforme

NextGenerationEU, Comunicazione risultati Read More »

Piano ripresa UE, Consiglio adotta REPowerEU

Il Consiglio UE ha adottato un regolamento modificativo finalizzato all’inserimento nel dispositivo per la ripresa e la resilienza dei capitoli dedicati al piano REPowerEU, per rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificandone l’approvvigionamento energetico. Obiettivi strategia UE Tra gli obiettivi principali di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, sicurezza e sostenibilità del sistema energetico dell’UE mediante la necessaria

Piano ripresa UE, Consiglio adotta REPowerEU Read More »

Emilia-Romagna, Fotovoltaico criteri aree impianti

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha definito i criteri per la localizzazione degli impianti fotovoltaici con l’obiettivo della massima diffusione ma anche della tutela di suoli agricoli, paesaggio e ambiente. La delibera passa ora all’esame dell’Assemblea legislativa. Criteri localizzazione impianti La Regione Emilia-Romagna punta sempre più sul fotovoltaico e la Giunta propone al vaglio dell’Assemblea

Emilia-Romagna, Fotovoltaico criteri aree impianti Read More »

DL PNRR, Novità per idrogeno e rinnovabili

Pubblicato il Decreto legge 13/2023 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che introduce, tra l’altro, misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico per l’iter delle rinnovabili e lo sviluppo dell’idrogeno verde. Aggiornamento Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21-4-2023 la Legge 21 aprile 2023, n. 41, in vigore dal 22 aprile 2023, che ha modificato

DL PNRR, Novità per idrogeno e rinnovabili Read More »

Abruzzo, oneri istruttori e modulistica impianti rifiuti

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 18 del 17 gennaio 2023, determina gli oneri istruttori e approva la nuova modulistica per le autorizzazioni ordinarie impianti rifiuti, ex articoli 208, 209 e 211 del DLgs 152/2006. In particolare, la dgr 18/2023 in relazione alle istanze di autorizzazione di smaltimento/recupero dei rifiuti, ex articoli 208

Abruzzo, oneri istruttori e modulistica impianti rifiuti Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva contravvenzioni

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5576/2023, si è pronunciata in merito alla procedura estintiva delle contravvenzioni prevista dagli artt. 318-bis e segg. del d.lgs. n. 152/2006 affermando tra l’altro la non obbligatorietà della stessa. L’art. 318-bis, d.lgs. n. 152 del 2006, pone una precisa linea di confine di tale meccanismo estintivo rispetto

Cassazione penale, procedura estintiva contravvenzioni Read More »

Torna in alto