AEE, recepite direttive esenzione uso piombo

Con decreto 16 gennaio 2023, il Mase ha recepito le direttive 2022/1631/Ue 2022/1632/Ue sul divieto di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettroniche (Aee), che introducono nuove deroghe al divieto d’uso del piombo. Il Dm attua le citate direttive delegate (UE) 2022/1631 e (UE) 2022/1632 provvedendo, a tal fine, a modificare l’allegato IV al decreto legislativo n. […]

AEE, recepite direttive esenzione uso piombo Read More »

Filiera tessile, Decreto EPR in consultazione

In consultazione lo schema di decreto del MASE che individua gli adempimenti nella filiera dei prodotti del settore tessile e moda istituendo la responsabilità estesa del produttore (EPR), con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità dei prodotti e la riduzione degli impatti sull’ambiente. Schema di decreto EPR tessile Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di

Filiera tessile, Decreto EPR in consultazione Read More »

Cassazione penale, reato di abbandono rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2339 del 20 gennaio 2023, si è pronunciata sul reato di abbandono rifiuti, ex art. 256 c. 2 dlgs 152/2006, affermando che può essere commesso solo dall’imprenditore, ma tale qualità, tuttavia, può essere dimostrata in qualsiasi modo ed essere desunta anche dalle modalità stesse di consumazione del

Cassazione penale, reato di abbandono rifiuti Read More »

MASE, deposito nei punti vendita rifiuti tessili

Il Mase, in risposta ad interpello, chiarisce che le campagne di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, effettuando il deposito temporaneo presso i propri punti vendita, potranno essere intraprese solo dall’entrata in vigore del decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per il tessile. Il Mase ricorda che allo stato attuale, per la filiera del tessile

MASE, deposito nei punti vendita rifiuti tessili Read More »

Piano di emergenza esterna, approvate le Linee guida

Sulla GU n. 31 del 7-2-2023 è stata pubblicata la direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 7 dicembre 2022, che approva le linee guida sulla pianificazione dell’emergenza esterna, in attuazione dell’art. 21 del dlgs 26 giugno 2015, n. 105 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (Seveso III). In particolare,

Piano di emergenza esterna, approvate le Linee guida Read More »

Lombardia, controlli installazioni Aia 2023

La regione Lombardia, con provvedimento del dirigente n. 1246/2023, prevede la programmazione dei controlli ordinari per l’anno 2023 presso le installazioni Aia, trasmessa da ARPA, e l’integrazione del «Registro delle installazioni coperte dal Piano». In particolare, il decreto del dirigente, in attuazione di quanto disposto dalla dgr 24 gennaio 2022, n. 5877, procede con: Decreto

Lombardia, controlli installazioni Aia 2023 Read More »

Tar Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie

Il Tar Lazio, con la Sentenza n. 1055/2023, si è pronunciato in merito al nuovo modello unico per la raccolta e il trasporto dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, ai sensi dell’art. 230, comma 5, Dlgs 152/2006. “L’omogeneità formale e la successione cronologica tra gli artt. 193

Tar Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie Read More »

Lombardia, Bando Certificazione Parità di genere

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, con contributi a sostegno delle imprese lombarde per i servizi di consulenza e di certificazione del sistema di gestione per la parità di genere. Tale certificazione rappresenta un’innovazione nel campo delle politiche di genere, in quanto incentiva l’attivazione di

Lombardia, Bando Certificazione Parità di genere Read More »

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo

Si segnala il Convegno “Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di consumo e di business?” organizzato da ICESP, che si terrà il prossimo 13 febbraio a Milano, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Ambientale. Il Convegno nasce come proposta del Gruppo di Lavoro 2 “Strumenti Normativi

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo Read More »

Cassazione civile, proprietario incolpevole sito inquinato

Le Sezioni Unite Civili, con la Sentenza 3077/2023, in tema di responsabilità ambientale, hanno affermato che a carico del proprietario/gestore del sito inquinato che non abbia direttamente causato l’inquinamento, non può essere imposto l’obbligo di eseguire le misure di messa in sicurezza di emergenza (c.d. “m.i.s.e.”) e di bonifica. Difatti, gli effetti in capo al

Cassazione civile, proprietario incolpevole sito inquinato Read More »

Torna in alto