Consiglio Ue, nuovo regolamento Rating ESG

Il Consiglio Ue il 19 novembre 2024 ha approvato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). Le nuove norme mirano a rendere le attività di rating nell’UE più coerenti, trasparenti e comparabili al fine di rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. I rating ESG forniscono un parere sul profilo di […]

Consiglio Ue, nuovo regolamento Rating ESG Read More »

Mase, applicabilità linee guida per verifica di assoggettabilità a Via

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità delle linee guida per verifica di assoggettabilità a VIA. La provincia di Pavia chiede chiarimenti in merito alla “corretta interpretazione delle risposte del MASE protocollo 209407 del 20/12/2023 e protocollo 78117 del 29/04/2024”. In particolare, un chiarimento verte sull’applicabilità del Dm n. 52/2015 (Linee guida per

Mase, applicabilità linee guida per verifica di assoggettabilità a Via Read More »

Lombardia, Fanghi uso agricolo e potenziale odorigeno

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 16818/2024, ha approvato il protocollo operativo «Valutazione stabilità biologica dei fanghi per uso agricolo come misura del potenziale odorigeno». Il provvedimento dispone l’effettuazione del monitoraggio della durata di dodici mesi dei fanghi provenienti direttamente dagli impianti di depurazione, nonché dei fanghi trattati in impianti per poi essere utilizzati

Lombardia, Fanghi uso agricolo e potenziale odorigeno Read More »

Consiglio di Stato, discarica rifiuti e garanzie finanziarie

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8268/2024, si è pronunciato in merito alla fattispecie di discarica di rifiuti per la quale sia stata disposta la chiusura e garanzie finanziarie. La discarica – il cui piano di adeguamento non sia stato approvato e di cui sia stata disposta la chiusura – non è un

Consiglio di Stato, discarica rifiuti e garanzie finanziarie Read More »

Agenzia cybersicurezza, Linee guida rafforzamento resilienza

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato le Linee guida per il rafforzamento della resilienza, in attuazione dell’articolo 8 della legge n. 90/2024 recante “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”. Le linee guida, rivolte ai soggetti pubblici indicati dall’articolo 1, comma 1 della legge 90/2024 (pubbliche amministrazioni centrali,

Agenzia cybersicurezza, Linee guida rafforzamento resilienza Read More »

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE del 20/11/2024 la Direttiva (UE) 2024/2881 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. La direttiva stabilisce standard di qualità dell’aria per il 2030 puntando a raggiungere l’allineamento con i più recenti orientamenti dell’OMS sulla qualità dell’aria al più tardi entro il 2050. A tal riguardo, sono stabilite disposizioni in

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue Read More »

CLP, nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008

Pubblicato nella GUUE del 20 novembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/2865 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Regolamento CLP). Il regolamento, in vigore dal 10 dicembre 2024 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, chiarisce le norme in materia di etichettatura delle sostanze chimiche e le adatta

CLP, nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008 Read More »

ICESP, Questionari su Economia circolare

Si segnalano due questionari lanciati da ICESP l’11 Novembre su tematiche dell’Economia Circolare, relative a Sottoprodotti e End of Waste e a Regolamento Europeo sugli imballaggi e rifiuti. La Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP), promossa da ENEA, sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere, Giacimenti Urbani, PLEF e Nantoo, due indagini conoscitive al fine di raccogliere informazioni su alcune tematiche

ICESP, Questionari su Economia circolare Read More »

Legge di conversione Dl 131/2024, novità per Raee e Epr

Pubblicata nella GU del 14/11/2024 la Legge 14 novembre 2024, n. 166 (di conversione del Dl n. 131/2024) che prevede disposizioni anche in materia di recupero di materie prime critiche dai Raee e responsabilità estesa del produttore (EPR) nel settore del commercio elettronico. La legge n. 166/2024, in vigore dal 15 novembre 2024, a tal riguardo inserisce gli

Legge di conversione Dl 131/2024, novità per Raee e Epr Read More »

Toscana, Autorizzazione unica energetica e Via

La regione Toscana, con legge n. 44/2024, ha approvato la disciplina del procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica in materia di energia da fonti rinnovabili in raccordo con le procedure di valutazione di impatto ambientale. La legge, in vigore dal 9 novembre 2024, modifica la Lr 39/2005 e la Lr 10/2010 introducendo disposizioni volte a disciplinare il raccordo tra le

Toscana, Autorizzazione unica energetica e Via Read More »

Torna in alto