Cassazione penale, end of waste caso per caso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27148/2023, si è pronunciata sulla possibilità di assegnazione “caso per caso” della cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”). In tema di rifiuti la possibilità di assegnare “caso per caso” a determinati materiali la qualifica di “end of waste”, indipendentemente dalla loro espressa inclusione in regolamenti […]

Cassazione penale, end of waste caso per caso Read More »

Fondo piccoli comuni turistici, pubblicato avviso

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso pubblico relativo al “Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica” destinato a finanziare progetti di valorizzazione al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale. Avviso Tramite la pubblicazione dell’Avviso Pubblico il Ministero del Turismo sta dando seguito a quanto previsto nel

Fondo piccoli comuni turistici, pubblicato avviso Read More »

PNRR, Bando Agrisolare via libera UE

La Commissione Europea ha approvato il nuovo Decreto del MASAF Bando Parco Agrisolare la misura del PNRR per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale ed accrescere la sostenibilità del comparto. Obiettivi del Bando L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei

PNRR, Bando Agrisolare via libera UE Read More »

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo

La regione Veneto, con delibera della Giunta n. 621/2023, detta disposizioni in merito al rinnovo delle concessioni di derivazione di acqua ad uso irriguo e VIA. Secondo il disposto della Dgr n. 1020/2016, con il provvedimento viene definita la regolamentazione di dettaglio per il coordinamento della procedura di VIA, ai sensi dell’art. 13 della L.R.

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo Read More »

Toscana, aggiornato modello istanza Screening

La regione Toscana, con decreto del dirigente n. 12659/2023, ha aggiornato il modello per la presentazione dell’istanza di Screening di Incidenza. Il decreto, in particolare, approva il nuovo modello per la presentazione dell’istanza di Screening di Incidenza e/o Nulla Osta e/o Autorizzazione ai fini del Vincolo idrogeologico e/o Autorizzazione/Altro Atto di Assenso comunque denominato per

Toscana, aggiornato modello istanza Screening Read More »

Marche, metodologia Valutazione Ecologica Compensativa

La regione Marche, con delibera della Giunta n. 780/2023, ha approvato la metodologia per l’applicazione della Valutazione Ecologica Compensativa (VEC), come strumento per i procedimenti di valutazione ambientale di cui alla parte seconda del Dlgs 152/2006. La VEC si basa su un metodo per stimare la valenza ecosistemica di qualsiasi tipo di copertura naturale, semi-naturale

Marche, metodologia Valutazione Ecologica Compensativa Read More »

Emas, rettifica regolamento CE 1221/2009

La Commissione Ue ha rettificato alcune versioni linguistiche del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). In particolare, le versioni in lingua danese, italiana, lituana, polacca e ungherese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1221/2009 contengono un errore al punto 2, primo comma, per quanto riguarda l’obbligo

Emas, rettifica regolamento CE 1221/2009 Read More »

Mase, quarta versione faq su biocarburanti

Il Mase ha pubblicato la quarta versione Faq in risposta ai quesiti degli operatori in merito all’applicazione del Dm 16 marzo 2023, n. 107 in materia di biocarburanti e al regime transitorio. In particolare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), ha pubblicato sul proprio portale online la quarta versione aggiornata delle Faq, le risposte

Mase, quarta versione faq su biocarburanti Read More »

Idrogeno da rinnovabili, nuove regole Ue

Con regolamenti (UE) 2023/1184 e (UE) 2023/1185 sono definite rispettivamente le regole sulla definizione di idrogeno rinnovabile, in particolare sulle condizioni affinché possa essere considerato combustibile rinnovabile di origine non biologica, nonché la metodologia per il calcolo delle emissioni di gas serra durante il ciclo di vita. Regolamenti (UE) 2023/1184 Il regolamento, in vigore dal 10 luglio

Idrogeno da rinnovabili, nuove regole Ue Read More »

Batterie sostenibili, nuove norme UE

Il Parlamento Europeo il 14 giugno 2023 ha approvato in via definitiva le nuove regole per la progettazione, produzione e gestione di ogni tipo di batteria venduta nell’UE e sui rifiuti, che coprono l’intero ciclo di vita delle batterie per prodotti più sostenibili e per alcuni tipi prevedono l’impronta di carbonio. Batterie sostenibili Con 587

Batterie sostenibili, nuove norme UE Read More »

Torna in alto