Ambiente

Consiglio di Stato, autorizzazione e conferenza di servizi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8086/2024, si è pronunciato sul calcolo delle maggioranze in sede di conferenza di servizi all’interno di un procedimento di autorizzazione. Il Consiglio di Stato richiama l’art. 208, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 che stabilisce che “Alla conferenza dei servizi partecipano (…) i responsabili degli uffici […]

Consiglio di Stato, autorizzazione e conferenza di servizi Read More »

Dl Ambiente pubblicato in Gazzetta, novità per RT rifiuti e sfalci

Pubblicato nella GU del 17-10-2024 il decreto legge 17 ottobre 2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” (c.d. DL Ambiente). Il dl n. 152/2024, in vigore

Dl Ambiente pubblicato in Gazzetta, novità per RT rifiuti e sfalci Read More »

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nel PNRR

Il Mase ha reso disponibile sul proprio sito il Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE. Il documento intende fornire indicazioni operative e metodologiche ai Soggetti Attuatori delle misure PNRR del Mase, ai fini dello svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nel PNRR Read More »

Consiglio dei Ministri, approvato Dl ambiente

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre 2024, ha approvato un decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. Come riportato nel comunicato stampa del

Consiglio dei Ministri, approvato Dl ambiente Read More »

SNPA, linee guida estinzione contravvenzioni ambientali

Il Sistema Nazione per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le Linee guida sull’estinzione delle contravvenzioni ambientali aggiornate al 2024. Le Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022  – Aggiornamento 2021, in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio

SNPA, linee guida estinzione contravvenzioni ambientali Read More »

Cassazione penale, delega di funzioni in materia ambientale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30930/2024, si è pronunciata sulla delega di funzioni in materia ambientale e responsabilità, a titolo di colpa, del legale rappresentante.  Anche in caso di valida ed efficace delega, resta salva la responsabilità a titolo di colpa del legale rappresentante della società, secondo i principi generali di cui

Cassazione penale, delega di funzioni in materia ambientale Read More »

Rendicontazione societaria di sostenibilità, in Gazzetta il dlgs

Pubblicato nella GU del 10 settembre 2024 il D.lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva UE 2022/2464/UE (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) sulla rendicontazione societaria di sostenibilità. Sintesi Il d.lgs. 125/2024, in vigore dal 25 settembre 2024, introduce requisiti di rendicontazione più dettagliati attraverso l’obbligo per le grandi società e le PMI quotate di pubblicare informazioni su

Rendicontazione societaria di sostenibilità, in Gazzetta il dlgs Read More »

Sostenibilità biocombustibili, istituito sistema di certificazione

Pubblicato nella GU del 26 agosto 2024 il Decreto 7 agosto 2024 che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. Il decreto, che aggiorna le disposizioni del Dm 14 novembre 2019 (“Istituzione del Sistema nazionale di certificazione

Sostenibilità biocombustibili, istituito sistema di certificazione Read More »

Ripristino della natura, pubblicato il Regolamento UE

Pubblicato nella GUUE il Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura (Nature restoration law) che mira al recupero della biodiversità contribuendo inoltre agli obiettivi in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento ai medesimi. Le nuove norme contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati negli habitat terrestri e marini degli Stati membri, a conseguire gli obiettivi generali dell’UE in materia di

Ripristino della natura, pubblicato il Regolamento UE Read More »

DL Materie prime critiche, legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata sulla GU n. 189 del 13-8-2024 la Legge 8 agosto 2024, n. 115 di conversione del Dl n. 84/2024 sulle materie prime critiche di interesse strategico. Nella legge 115/2024, in vigore il 14 agosto 2024, tra le novità si segnala l’articolo 9-bis, introdotto in sede di conversione, che modifica la disciplina rifiuti di apparecchiature

DL Materie prime critiche, legge di conversione in Gazzetta Read More »

Torna in alto