Ambiente

Dl Materie prime critiche di interesse strategico in Gazzetta

Pubblicato nella GU n.147 del 25-6-2024 il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84 recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico”. Il dl n. 84/2024, in vigore il 26 giugno 2024, prevede misure per: In particolare, si segnalano l’articolo 7 “Misure per accelerare e semplificare la ricerca di materie prime critiche”, l’articolo 9 […]

Dl Materie prime critiche di interesse strategico in Gazzetta Read More »

Governo, approvato decreto legge Materie prime critiche

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 20 giugno 2024, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. Aggiornamento Il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84 recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico” (pubblicato nella GU n.147 del 25-6-2024) entra in vigore il 26 giugno 2024. S

Governo, approvato decreto legge Materie prime critiche Read More »

Ripristino della natura, Consiglio UE approva regolamento

Il 17 giugno 2024 il Consiglio Ue ha approvato il regolamento sul ripristino della natura (Nature restoration law), che mira a mettere in atto misure per ripristinare le aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Le nuove norme contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati negli habitat

Ripristino della natura, Consiglio UE approva regolamento Read More »

Friuli, Manuale sistema gestione ambientale allevamenti intensivi

La regione Friuli Venezia Giulia, con decreto direttoriale n. 24133/2024, ha approvato le “Linee guida per la redazione del Manuale del sistema di gestione ambientale (MSGA) degli allevamenti in- tensivi di pollame e di suini”. In in particolare, in considerazione che lo strumento fornito da un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente alle aziende zootecniche

Friuli, Manuale sistema gestione ambientale allevamenti intensivi Read More »

Emilia-Romagna, promozione vendita prodotti sfusi e alla spina

La regione Emilia-Romagna, con legge n. 6/2024, promuove la vendita di prodotti sfusi e alla spina per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio. Con la legge, in vigore dal 31 maggio 2024, la regione intende promuovere il consumo consapevole e responsabile e incentivare modalità di vendita e acquisto di prodotti alimentari e non alimentari

Emilia-Romagna, promozione vendita prodotti sfusi e alla spina Read More »

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024

Il Circular Economy Network ed ENEA il 10 maggio 2024 hanno presentato il VI rapporto sull’economia circolare in Italia con i dati sulle performance di circolarità del nostro Paese rispetto alle maggiori economie dell’UE e un approfondimento sul ruolo delle PMI. Circular Economy Network Circular Economy Network è un progetto promosso da Fondazione per lo

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024 Read More »

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra

Disponibile online il primo documento tecnico di Ispra “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali” per una corretta rendicontazione di sostenibilità richiesta dalla normativa UE CSRD e per il contrasto al greenwashing. Documento Ispra Ispra il 22 maggio 2024 ha presentato il volume “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali“, con

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra Read More »

DNSH, aggiornata Guida operativa

La Ragioneria Generale dello Stato, con Circolare n. 22/2024, ha aggiornato la “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH)”. Come riportato nella circolare, la riprogrammazione del Piano con il definanziamento di alcuni interventi, la modifica di altri e l’introduzione di nuove misure, sia tra le sei missioni

DNSH, aggiornata Guida operativa Read More »

EPR, Registro nazionale dei produttori

Il Mase con Decreto 15 aprile 2024, n. 144 definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori a cui i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (cd. “EPR“) sono tenuti a iscriversi. Il decreto 144/2024 – istituito ai sensi dall’articolo 178, comma 8 del Dlgs 152/2006 e Dm 15 aprile 2024, n. 144 – definisce:

EPR, Registro nazionale dei produttori Read More »

Torna in alto