Energia

MiTE, Linee guida Impianti Agrivoltaici

Il MiTE ha pubblicato sul proprio sito le “Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici“, che hanno lo scopo di chiarire quali sono le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico. Impianto agrivoltaico (o agrovoltaico, o agro-fotovoltaico): impianto fotovoltaico che adotta soluzioni volte a preservare la continuità […]

MiTE, Linee guida Impianti Agrivoltaici Read More »

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Il Parlamento Europeo ha approvato la sua posizione su tre progetti di legge per combattere i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e proteggere cittadini e lavoro, chiedendo azioni rapide sull’indipendenza energetica. L’UE punta alla neutralità climatica entro il 2050 con le seguenti azioni: Riforma del sistema di scambio

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

Inquinamento acustico impianti eolici

Il MiTE, con decreto del 1° giugno 2022, ha approvato i criteri per misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico. Il Decreto, pubblicato sulla GU n.139 del 16-6-2022 determina i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica, anche in fase

Inquinamento acustico impianti eolici Read More »

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Gli eurodeputati hanno adottato la loro posizione sui principali progetti di legge dell’UE per combattere i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e i cittadini, anche con l’indipendenza energetica. La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili

Pubblicato sulla GU del 17/5/2022 il Decreto Legge 50/2022 (c.d. “Aiuti”) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, che introduce misure anche in materia di valutazione di impatto ambientale (Via), Tari, Rinnovabili. Il Dl, in vigore

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili Read More »

Molise, nuova disciplina impianti termici

La regione Molise, con legge n. 6 dell’11 maggio 2022, disciplina l’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici. La legge 6/2022, in vigore dal 16/05/2022, disciplina: In particolare, la legge, composta da 29 articoli e allegati, definisce i valori massimi della temperatura negli ambienti, i limiti di esercizio degli impianti termici per la

Molise, nuova disciplina impianti termici Read More »

Certificati bianchi, aggiornata la guida operativa

Il MiTE, con il Decreto direttoriale del 3 maggio 2022, ha approvato l’aggiornamento della Guida Operativa dei Certificati Bianchi, per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi. La guida operativa redatta dal GSE, che modifica e integra la precedente versione pubblicata il 30 aprile 2019, è stata

Certificati bianchi, aggiornata la guida operativa Read More »

Decreto PNRR 2, novità su idrogeno e Piano rifiuti

Pubblicato sulla GU il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)“, che dispone anche in materia di idrogeno verde e programma nazionale di gestione dei rifiuti. Il Decreto, in vigore dal 1° maggio 2022, dispone misure per l’ulteriore semplificazione e accelerazione

Decreto PNRR 2, novità su idrogeno e Piano rifiuti Read More »

Decreto energia, legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata in GU la legge 27 aprile 2022, n. 34, di conversione del decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, come convertito dalla

Decreto energia, legge di conversione in Gazzetta Read More »

Emilia-Romagna, Piano triennale investimenti energia

La Regione Emilia-Romagna ha presentato al Patto per il Lavoro e per il Clima la proposta di un Piano triennale da oltre 8,5 miliardi di euro di investimenti nel settore dell’energia per rinnovabili e maggiore efficienza, comunità energetiche rinnovabili (CER) e autoconsumo collettivo. Aumentare l’efficienza energetica e coprire sempre di più i consumi con fonti rinnovabili, sulle quali è prevista

Emilia-Romagna, Piano triennale investimenti energia Read More »

Torna in alto