Energia

Decreto PNRR 2, novità su idrogeno e Piano rifiuti

Pubblicato sulla GU il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)“, che dispone anche in materia di idrogeno verde e programma nazionale di gestione dei rifiuti. Il Decreto, in vigore dal 1° maggio 2022, dispone misure per l’ulteriore semplificazione e accelerazione […]

Decreto PNRR 2, novità su idrogeno e Piano rifiuti Read More »

Decreto energia, legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata in GU la legge 27 aprile 2022, n. 34, di conversione del decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, come convertito dalla

Decreto energia, legge di conversione in Gazzetta Read More »

Emilia-Romagna, Piano triennale investimenti energia

La Regione Emilia-Romagna ha presentato al Patto per il Lavoro e per il Clima la proposta di un Piano triennale da oltre 8,5 miliardi di euro di investimenti nel settore dell’energia per rinnovabili e maggiore efficienza, comunità energetiche rinnovabili (CER) e autoconsumo collettivo. Aumentare l’efficienza energetica e coprire sempre di più i consumi con fonti rinnovabili, sulle quali è prevista

Emilia-Romagna, Piano triennale investimenti energia Read More »

MiTE e ENEA, Portale prestazione energetica edifici

Il Ministero della Transizione Ecologica ed ENEA lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione, offrendo un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica e che è stato inserito tra le “riforme abilitanti” indicate nel PNRR per la

MiTE e ENEA, Portale prestazione energetica edifici Read More »

GSE, Modello Unico per impianti fotovoltaici

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sul proprio sito rende noto che è online il Modello Unico per la realizzazione, connessione e la messa in esercizio degli impianti fotovoltaici e le nuove modalità di attivazione del servizio di Ritiro dedicato. In particolare il GSE, ieri 14 aprile 2022, comunica che sono stati pubblicati i nuovi

GSE, Modello Unico per impianti fotovoltaici Read More »

Lombardia, impianti fotovoltaici su immobili pubblici

La regione Lombardia, con Legge regionale 11 aprile 2022, n. 6, incentiva la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili pubblici. In particolare, la legge 6/2022 ha la finalità di incentivare la realizzazione e diffusione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili di proprietà di Comuni,

Lombardia, impianti fotovoltaici su immobili pubblici Read More »

GSE, materie per biometano e biocarburanti

IL Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il 5 aprile 2022 l’aggiornamento dell’Allegato A alle Procedure Applicative del Dm 2 marzo 2018, che contiene le “Precisazioni sulle materie prime” utili all’individuazione delle materie prime che possono essere utilizzate ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione previsti dal Decreto 2 marzo 2018 per impianti di produzione

GSE, materie per biometano e biocarburanti Read More »

SNPA, Linee guida impianti produzione energia

SNPA ha pubblicato le “Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012”. Le Linea Guida, approvate dal Consiglio SNPA con Delibera n. 96/2021 e pubblicate ieri 21 marzo, intendono fornire una modalità operativa

SNPA, Linee guida impianti produzione energia Read More »

Legge europea 2019-2020 in Gazzetta

Sulla GU del 17 gennaio 2022 è stata pubblicata la Legge 23 dicembre 2021, n. 238 – Legge Europea 2019-2020 – che prevede nuove disposizioni su contratti pubblici, emissioni ed energia. La legge europea, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2022 e composta da 48 articoli, è uno dei due strumenti di adeguamento all’ordinamento dell’Unione europea: Il provvedimento contiene

Legge europea 2019-2020 in Gazzetta Read More »

Torna in alto