Inquinamento

Lombardia, inquinamento acque da nitrati di origine agricola

La regione Lombardia, con delibera della giunta n. 918/2023, modifica le disposizioni sulla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole in relazione ai divieti di spandimento. La dgr 918/2023, in particolare, allinea i divieti di spandimento nelle zone vulnerabili e nelle zone non vulnerabili nella stagione autunno-invernale con quanto stabilito dall’art. […]

Lombardia, inquinamento acque da nitrati di origine agricola Read More »

Campania, aggiornata disciplina utilizzazione agronomica

La regione Campania, con delibera della Giunta n. 500/2023, aggiorna la disciplina per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, acque reflue e digestati. La nuova disciplina – approvata per risolvere una procedura di infrazione comunitaria per violazione degli obblighi della Direttiva 91/676/CEE – aggiorna e sostituisce quella approvata con la Dgr n. 585/2020 introducendo misure

Campania, aggiornata disciplina utilizzazione agronomica Read More »

SNPA, Linee guida gestione materiali di riporto

Il Snpa ha pubblicato le “Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica“. Le linee guida, approvate con delibera del Consiglio Snpa 7 giugno 2023, n. 210 e pubblicate il 23 agosto 2023, propongono un percorso metodologico per l’identificazione e la gestione dei materiali di riporto

SNPA, Linee guida gestione materiali di riporto Read More »

Mase, Linee guida applicazione principio chi inquina paga

Il Mase ha messo online le Linee Guida sull’applicazione del principio comunitario “chi inquina paga” rivolte a tutte le Amministrazioni competenti nell’ambito del procedimento di cui all’art. 244 del decreto legislativo n. 152/2006. Il documento – della Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche (DG USSRI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza

Mase, Linee guida applicazione principio chi inquina paga Read More »

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni

La Corte Costituzionale, con la Sentenza 160/2023, ha dichiarato illegittima la disposizione della regione Lombardia che trasferisce ai Comuni la competenza in materia di bonifica dei siti contaminati, che il dlgs. 152/2006 attribuisce alle Regioni. A tal riguardo, il censurato art. 5 della legge reg. Lombardia n. 30 del 2006, la cui rubrica reca: «Funzioni

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni Read More »

Adozione norma UE ripristino natura

Il Parlamento Europeo il 12 luglio 2023 ha adottato la sua posizione sulla proposta di norma per il ripristino della natura che mira al recupero degli ecosistemi danneggiati, a riportare ovunque più natura e biodiversità e a combattere il cambiamento climatico. Norma ripristino natura Gli eurodeputati con l’adozione chiedono che, entro il 2030, l’UE adotti

Adozione norma UE ripristino natura Read More »

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon

La Regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 508/2023, individua le aree prioritarie a rischio radon e i Comuni ricadenti. In particolare, nelle more dell’approvazione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon, ai sensi dell’art. 11, comma 3, del Dlgs 101/2020 e dell’art. 66-septiesdecies, comma 4, della L.R. 33/2009, la delibera: La relazione contiene infatti la

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon Read More »

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP

La regione Veneto, con decreto del direttore n. 222/2023, approva i criteri generali e le procedure per la registrazione delle fertilizzazioni a base di fosforo nell’apposito registro “RecP”. Il provvedimento definisce gli adempimenti amministrativi con particolare riferimento agli obblighi applicati alle aziende soggette a verifica del CGO1 laddove si effettuano interventi con i fertilizzanti commerciali

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP Read More »

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 531/2023, recepisce la disciplina nazionale sull’utilizzazione agronomica del liquame, concimi e ammendanti. La delibera 531/2023, in particolare, recepisce integralmente le disposizioni del paragrafo 1, dell’art. 40 del Dm 25/02/2016 (Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi Read More »

Regolamento Pop, modificate disposizioni su Pfoa

La Commissione Ue, con regolamento (UE) 2023/866, apporta modifiche al regolamento Pop sugli inquinanti organici persistenti (reg. 2019/102/UE) in merito all’utilizzo dell’acido perfluoroottanoico (Pfoa). La modifica riguarda l’allegato I del regolamento Pop che riporta l’elenco delle sostanze utilizzabili in deroga, diversamente vietate, in relazione all’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati.

Regolamento Pop, modificate disposizioni su Pfoa Read More »

Torna in alto