Rifiuti

Emilia-Romagna, aggiornamento applicativo Orso rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 2203/2023, introduce la funzionalità “Market Inerti“, relativa ai rifiuti inerti da costruzione e demolizione, nell’applicativo O.R.So (Osservatorio rifiuti sovraregionale). In particolare, la dgr 2203/2023: Inoltre, aggiorna l’Allegato 1 della delibera n. 2147/2018, sia per l’introduzione della funzionalità “Market Inerti”, sia in ragione della normativa nazionale successivamente emanata […]

Emilia-Romagna, aggiornamento applicativo Orso rifiuti Read More »

Emilia-Romagna, Report 2023 rifiuti, aria e dati ambientali

Arpae ha reso disponibili online tre documenti ambientali relativi alla Regione Emilia-Romagna per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, la qualità dell’aria e dell’ambiente con l’annuario dei dati ambientali. Fonte: Siti internet SNPA – Arpae Per approfondire si rimanda ai documenti:

Emilia-Romagna, Report 2023 rifiuti, aria e dati ambientali Read More »

Dl Milleproroghe, proroghe anche in materia ambientale

Pubblicato sulla GU n. 303 del 30-12-2023 il decreto legge 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. Milleproroghe 2024) recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, che prevede proroghe anche in materia ambientale, tra cui l’adeguamento ai criteri End of Waste inerti. Il decreto legge è stato converito, con modificazioni, dalla Legge 23 febbraio 2024,

Dl Milleproroghe, proroghe anche in materia ambientale Read More »

Dl Anticipi, violazione obblighi registri e formulari rifiuti

La Legge n. 191/203, di conversione del dl n. 145/2023 (decreto anticipi), modifica l’articolo 258 del decreto legislativo n. 152 del 2006 che disciplina la violazione degli obblighi di comunicazione e di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari rifiuti. In particolare, la norma introduce il comma 9-bis all’articolo 258 del decreto legislativo n. 152

Dl Anticipi, violazione obblighi registri e formulari rifiuti Read More »

Lombardia, raggruppamento/abbruciamento materiali vegetali

La regione Lombardia, con legge regionale n. 8/2023 (collegato 2024), detta disposizioni sulle pratiche di raggruppamento/abbruciamento dei materiali vegetali nel luogo di produzione. La legge 8/2023 modifica la legge regionale 11 dicembre 2006, n. 24 (Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente). In particolare, per l’attuazione di

Lombardia, raggruppamento/abbruciamento materiali vegetali Read More »

Sottoprodotti, nuovo Dm distillazione e vinificazione

Sulla G.U. n. 295 del 19 dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 26 ottobre 2023 recante “Modifica al decreto 30 marzo 2023, relativo alle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e successive modificazioni e integrazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione”. 

Sottoprodotti, nuovo Dm distillazione e vinificazione Read More »

Imballaggi sostenibili, Consiglio UE adotta posizione

Il Consiglio dell’UE il 18 novembre 2023 ha adottato la sua posizione negoziale sulle nuove norme per gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio per renderli più sostenibili nell’Unione Europea, promuovendo l’economia circolare e prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita degli imballaggi. Accordo Consiglio Oggi, 18 novembre 2023, il Consiglio ha raggiunto un accordo

Imballaggi sostenibili, Consiglio UE adotta posizione Read More »

Vigilanza gestione rifiuti, contributo 2020 dovuto da Consorzi

Il Mase, con decreto 23 ottobre 2023, definisce il contributo dovuto per l’anno 2020 dai Consorzi ed altri soggetti destinato a finanziare le funzioni di vigilanza sulla gestione dei rifiuti volta a verificare la qualità dell’azione dei sistemi collettivi sotto il profilo ambientale. Il Dm 23 ottobre 2023 ripartisce tra i vari Sistemi per la

Vigilanza gestione rifiuti, contributo 2020 dovuto da Consorzi Read More »

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto materiale assorbente

La regione Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 924/2023, ha approvato la “Scheda tecnica sottoprodotto n. 3 – Rifili in plastica da materiale assorbente per l’igiene della persona” per la gestione come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006. La scheda tecnica, sulla base del modello proposto dalle linee guida approvate con Dgr 11/04/2023, n. 10-6722, fornisce indicazioni a

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto materiale assorbente Read More »

Toscana, sottoprodotti della vinificazione

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 1332/2023, approva le disposizioni relative all’uso agronomico dei sottoprodotti della vinificazione. La delibera stabilisce, in particolare, le condizioni e le modalità, i limiti e i divieti per l’uso dei sottoprodotti della vinificazione impiegati con funzione di ammendante sui terreni ad uso agricolo e utilizzati tal quale dopo

Toscana, sottoprodotti della vinificazione Read More »

Torna in alto