Sostenibilità

Ispra, Pubblicate Linee guida finanza sostenibile

Nel sito di Ispra sono state pubblicate le Linea Guida “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali” per una corretta rendicontazione di sostenibilità (ESG) richiesta dalla normativa UE CSRD e per il contrasto al greenwashing. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano […]

Ispra, Pubblicate Linee guida finanza sostenibile Read More »

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici

Nel sito ICESP “Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare” è stato pubblicato il Report del GdL2 – Sottogruppo SG3 “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”. GdL2 – SG3 Il documento di oltre 100 pagine ricco di collegamenti e riferimenti bibliografici è stato redatto

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici Read More »

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS

L’EFRAG il 16 gennaio 2025 ha pubblicato un documento allo scopo di semplificare la rendicontazione sulla sostenibilità in relazione ai requisiti ambientali attraverso la mappatura dello schema EMAS sistema volontario di ecogestione e audit e gli ESRS i nuovi standard europei di sostenibilità. Il documento EFRAG Il documento pubblicato dalla Segreteria dell’EFRAG (European Financial Reporting

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS Read More »

Rating ESG, nuovo regolamento Ue

Nella GUUE del 12 dicembre 2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/3005 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). Oggetto Il regolamento – in vigore dal 1° gennaio 2025 e che si applicherà dal 2 luglio 2026 direttamente negli Stati membri – introduce un approccio normativo comune al fine di

Rating ESG, nuovo regolamento Ue Read More »

Consiglio Ue, nuovo regolamento Rating ESG

Il Consiglio Ue il 19 novembre 2024 ha approvato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). Le nuove norme mirano a rendere le attività di rating nell’UE più coerenti, trasparenti e comparabili al fine di rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. I rating ESG forniscono un parere sul profilo di

Consiglio Ue, nuovo regolamento Rating ESG Read More »

Rendicontazione di sostenibilità CSRD, FAQ Commissione UE

Pubblicata sulla GUUE del 13/11/2024 la Comunicazione della Commissione C/2024/6792 contenente le FAQ sugli obblighi di rendicontazione di sostenibilità introdotti dalla CSRD (direttiva UE 2022/2464 – Corporate Sustainability Reporting Directive). Le FAQ, inoltre, riguardano la direttiva contabile (direttiva 2013/34/UE), la direttiva sulla revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), il regolamento sulla revisione contabile (regolamento (UE) n. 537/2014), la direttiva

Rendicontazione di sostenibilità CSRD, FAQ Commissione UE Read More »

Progettazione ecocompatibile, Faq su regolamento Ue

Pubblicate le Faq sul Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR). Il documento, preparato per la Commissione europea, fornisce le risposte alle domande più frequenti poste dai portatori di interessi in relazione al regolamento (UE) 2024/1781 (in vigore dal 18 luglio 2024), che istituisce un quadro per l’elaborazione di specifiche per la

Progettazione ecocompatibile, Faq su regolamento Ue Read More »

Rendicontazione societaria di sostenibilità, in Gazzetta il dlgs

Pubblicato nella GU del 10 settembre 2024 il D.lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva UE 2022/2464/UE (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) sulla rendicontazione societaria di sostenibilità. Sintesi Il d.lgs. 125/2024, in vigore dal 25 settembre 2024, introduce requisiti di rendicontazione più dettagliati attraverso l’obbligo per le grandi società e le PMI quotate di pubblicare informazioni su

Rendicontazione societaria di sostenibilità, in Gazzetta il dlgs Read More »

Governo, approvati dlgs su rendicontazione e agenti cancerogeni

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 30 agosto 2024 ha approvato i decreti legislativi sulla rendicontazione societaria di sostenibilità e sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, in attuazione di direttive Ue. Estratto comunicato stampa Recepimento della direttiva (Ue) 2022/2464 Recepimento della direttiva

Governo, approvati dlgs su rendicontazione e agenti cancerogeni Read More »

Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

Pubblicata in GUUE la Direttiva (UE) 2024/1760 del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza (due diligence) delle imprese ai fini della sostenibilità, la cd. CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Sintesi La direttiva introduce obblighi per le imprese di grandi dimensioni per quanto riguarda gli impatti negativi delle loro attività sui diritti umani

Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità Read More »

Torna in alto