Aprile 2022

Ispra, Linee guida Emas e cambiamenti climatici

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha pubblicato le linee guida “Emas e cambiamenti climatici”, analizzando la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive in organizzazioni registrate Emas operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili. Il Regolamento EMAS si configura come […]

Ispra, Linee guida Emas e cambiamenti climatici Read More »

UE, Programma Interreg Europe 2021-2027

Si è aperto il primo bando del Programma di Cooperazione Territoriale Europea interregionale “Interreg Europe 2021-2027” con una dotazione di 130 Milioni di Euro, che ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche di sviluppo regionale. Il bando si rivolge alle Autorità pubbliche statali/regionali/locali, agli organismi di diritto pubblico e agli organismi privati no profit,

UE, Programma Interreg Europe 2021-2027 Read More »

Mipaaf, Pubblicato V bando Contratti di Filiera

È stato pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare, come da decreto firmato dal Ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali lo scorso dicembre. La misura è finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni. I beneficiari del finanziamento

Mipaaf, Pubblicato V bando Contratti di Filiera Read More »

Rifiuti manutenzione reti fognarie, nuovo FIR dal 1° luglio 2022

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 4 del 21 aprile 2022, ha disposto la proroga al 1° luglio 2022 del termine di entrata in vigore del nuovo modello unico per il trasporto dei rifiuti provenienti dalla pulizia manutentiva delle reti fognarie. In particolare, la delibera 4/2022 modifica l’articolo 3 della delibera n. 14 del 21

Rifiuti manutenzione reti fognarie, nuovo FIR dal 1° luglio 2022 Read More »

Cassazione penale, attrezzature ante Direttiva Macchine

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 11034 del 28 marzo 2022, ha riaffermato la sussistenza dell’obbligo del datore di lavoro di mettere a disposizione dei lavoratori macchinari provvisti di blocco automatico atto a impedire di entrare in contatto con le parti in movimento anche con attrezzature acquistate prima della “Direttiva Macchine”. In tema

Cassazione penale, attrezzature ante Direttiva Macchine Read More »

Calabria, servizi pubblici locali dell’ambiente

La regione Calabria ha approvato la legge regionale che detta le norme sulla regolazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica relativi al settore dei rifiuti urbani e al servizio idrico integrato. La legge 10/2022, in vigore dal 21 aprile 2022, identifica l’intero territorio regionale quale ambito territoriale ottimale, in conformità agli articoli

Calabria, servizi pubblici locali dell’ambiente Read More »

Ispra, Inventario 2020 emissioni in atmosfera

Ispra il 14 aprile 2022 ha presentato l’Inventario Nazionale 2020 delle emissioni con un approfondimento sull’efficienza energetica nel nostro paese, dai dati emerge che le emissioni di gas serra nel 2020 anno del lockdown sono in calo dell’8,9% rispetto al 2019, ma le prime stime 2021 vedono + 6,8% rispetto al 2020, per centrare l’obiettivo zero entro

Ispra, Inventario 2020 emissioni in atmosfera Read More »

Basilicata, ispezioni 2022-2024 impianti Seveso

La regione Basilicata ha approvato il Piano Triennale Regionale 2022-2024 e il Programma Annuale delle Ispezioni presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di “Soglia Inferiore” presenti nella Regione. Il provvedimento, che aggiorna e sostituisce la precedente Dgr n. 340 del 29/04/2021, ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. n. 105/2015 approva: il Piano Regionale Triennale

Basilicata, ispezioni 2022-2024 impianti Seveso Read More »

Consiglio di Stato, responsabile inquinamento

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2370 del 31 marzo 2022, si è pronunciato sull’individuazione del responsabile dell’inquinamento ambientale soffermandosi tra l’altro sulle “contaminazioni storiche” e trasferimento di azienda. A tal riguardo, il Collegio richiama i principi applicabili in materia: Secondo il Consiglio di Stato l’autorità amministrativa nei casi di inquinamento ambientale, dovendo

Consiglio di Stato, responsabile inquinamento Read More »

Cassazione penale, sottoprodotto e onere della prova

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 11065 del 30 marzo 2022, si è pronunciata in materia di sottoprodotti riaffermando che incombe sull’interessato l’onere della prova che un determinato materiale sia destinato con certezza ed effettività, e non come mera eventualità, a un ulteriore utilizzo. In materia di gestione dei rifiuti, ai fini della

Cassazione penale, sottoprodotto e onere della prova Read More »

Torna in alto