Maggio 2022

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili

Pubblicato sulla GU del 17/5/2022 il Decreto Legge 50/2022 (c.d. “Aiuti”) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, che introduce misure anche in materia di valutazione di impatto ambientale (Via), Tari, Rinnovabili. Il Dl, in vigore […]

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili Read More »

Cassazione civile, Tari bed and breakfast

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 15545/2022, si è pronunciata sull’applicazione della Tari a un bed and breakfast (B&B) affermando la legittimità di una tariffa più alta, in quanto produce più rifiuti di un’abitazione anche se l’immobile non cambia la classificazione catastale. Secondo la Corte, è legittimo l’avviso di pagamento Tari inviato a un bed

Cassazione civile, Tari bed and breakfast Read More »

Molise, nuova disciplina impianti termici

La regione Molise, con legge n. 6 dell’11 maggio 2022, disciplina l’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici. La legge 6/2022, in vigore dal 16/05/2022, disciplina: In particolare, la legge, composta da 29 articoli e allegati, definisce i valori massimi della temperatura negli ambienti, i limiti di esercizio degli impianti termici per la

Molise, nuova disciplina impianti termici Read More »

Radiazioni, medici autorizzati sorveglianza sanitaria

Adottato il decreto che disciplina le modalità di iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria, nonché i contenuti della formazione e dell’aggiornamento professionale, in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Il decreto 4 maggio 2022 è stato adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il

Radiazioni, medici autorizzati sorveglianza sanitaria Read More »

Piano nazionale gestione emergenze nucleari

Con Dpcm del 14 marzo 2022 è stato adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari, ai sensi del comma 2, dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 (sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti). Il piano individua e disciplina le misure necessarie a fronteggiare

Piano nazionale gestione emergenze nucleari Read More »

Trasporto materie radioattive, dati solo sul sito STRIMS

L’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), sul proprio sito comunica la sospensione del servizio TraDaWeb, quindi le informazioni sul trasporto di materie radioattive devono essere comunicate solo sul sito STRIMS di ISIN. In particolare, l’ISIN, con la notizia del 13 maggio 2022, rende noto che dal 20 gennaio STRIMS (Sistema di Tracciabilità Rifiuti

Trasporto materie radioattive, dati solo sul sito STRIMS Read More »

MiSE, PNRR nuove imprese femminili, startup e PMI innovative

A sostegno dell’imprenditoria femminile il Ministero dello Sviluppo Economico ha rifinanziato con 200 milioni di euro le misure agevolative previste dal PNRR Imprese ON (Oltre Nuove Imprese a Tasso zero), a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start, a supporto di startup e PMI innovative, destinando per ciascuna linea di intervento 100

MiSE, PNRR nuove imprese femminili, startup e PMI innovative Read More »

UE, Fit for 55 nuovi obiettivi emissioni CO2 per auto e furgoni 

Gli eurodeputati della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) sono favorevoli a un percorso verso una mobilità stradale a emissioni zero nel 2035 per le nuove autovetture e i veicoli commerciali leggeri sostenendo la proposta della Commissione UE “Fit for 55”. Inoltre, vorrebbero che, entro il 2023, la Commissione sviluppasse

UE, Fit for 55 nuovi obiettivi emissioni CO2 per auto e furgoni  Read More »

Cassazione civile, fir non correttamente compilato

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 12208/2022, si è pronunciata sull’illecito amministrativo, ex art. 258, comma 5, del d.lgs. n. 152/2006 – di formulari di trasporto rifiuti non correttamente compilati – per omessa sottoscrizione del formulario di trasporto rifiuti da parte del produttore. I formulari di identificazione rifiuti, contenuti nel d.m. 10 aprile 1998,

Cassazione civile, fir non correttamente compilato Read More »

Torna in alto