2022

InvestEU, sostegno start-up mobilità sostenibile

Con il programma InvestEU si darà sostegno a un fondo di investimento che finanzia start-up impegnate per la mobilità sostenibile e la conseguente decarbonizzazione, contribuendo al Green Deal europeo. Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), con il sostegno del programma InvestEU, ha investito in Shift4Good, un fondo indipendente di capitale di rischio dedicato alla […]

InvestEU, sostegno start-up mobilità sostenibile Read More »

Ecobonus, nuovi incentivi per auto non inquinanti

Riapre la piattaforma per l’accesso agli Ecobonus incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti in modo da accompagnare la filiera e i cittadini verso la transizione green, con una risposta concreta per una mobilità più sostenibile, come indica il Piano Nazionale Integrato Energia (PNIEC) e chiede Agenda 2030. Le novità introdotte riguardano innanzitutto i cittadini

Ecobonus, nuovi incentivi per auto non inquinanti Read More »

Lombardia, Investimenti efficienza energetica PMI

La regione Lombardia ha pubblicato il bando Investimenti per la ripresa 2022 linea efficienza energetica del processo produttivo ampliando la platea dei beneficiari a tutte le MPMI micro, piccole e medie imprese manifatturiere, artigiane e non. L’iniziativa, con una dotazione complessiva di 30.150.199,65 euro, rientra nell’ambito dell’Azione III.3.c.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni

Lombardia, Investimenti efficienza energetica PMI Read More »

Parità di genere, certificati per agevolazioni e incentivi

Solo i certificati di conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere rilasciati da Organismi accreditati da Accredia consentono alle imprese di accedere alle agevolazioni fiscali, premialità nei bandi di gara e agli incentivi previsti nel PNRR pari a 10 milioni di euro. Infatti sono i certificati sotto accreditamento, che riportano il

Parità di genere, certificati per agevolazioni e incentivi Read More »

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36817/2022, si è pronunciata sulle parti di autoveicoli recuperate. I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce ‘16 01’ dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, dello stesso decreto e

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate Read More »

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38864/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le terre e rocce da scavo possano essere qualificate come sottoprodotti. In tema di gestione dei rifiuti, l’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti Read More »

End Of Waste inerti da costruzione e demolizione in Gazzetta

Pubblicato sulla GU del 20 ottobre 2022 il decreto n. 152 del 27 settembre 2022, che stabilisce i criteri nel rispetto dei quali i rifiuti inerti delle attività di costruzione e demolizione e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti, ex art. 184-ter, Dlgs

End Of Waste inerti da costruzione e demolizione in Gazzetta Read More »

MiTE, chiarimenti su classificazione rifiuti

Il MiTE, con circolare n. 128108 del 17 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle linee-guida SNPA sulla classificazione rifiuti, di cui al Decreto Direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021. In sintesi, i punti chiariti sono: 1) Gerarchia delle fonti Le Linee guida, seppur approvate con decreto direttoriale (in accordo con la Conferenza

MiTE, chiarimenti su classificazione rifiuti Read More »

Toscana, Piano regionale per la transizione ecologica

La regione Toscana, con Legge n. 35 dell’11 ottobre 2022, ha istituito il piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). La legge 35/2022, in vigore dal 20/10/2022, istituisce il PRTE di attuazione del programma regionale di sviluppo e persegue le finalità di tutela, valorizzazione e conservazione delle risorse ambientali in una prospettiva di transizione ecologica

Toscana, Piano regionale per la transizione ecologica Read More »

Decisione Ue su emissioni gas effetto serra

Pubblicata sulla GUUE la decisione (UE) 2022/1953 della Commissione Europea relativa alle emissioni di gas a effetto serra disciplinate dalla decisione n. 406/2009/CE. La Decisione, in particolare, riporta in allegato la somma totale delle emissioni di gas a effetto serra per ogni Stato membro per l’anno 2020 disciplinate dalla Decisione n. 406/2009/CE, calcolata in base

Decisione Ue su emissioni gas effetto serra Read More »

Torna in alto