2022

Regolamento POP, novità su rifiuti

Il regolamento 2022/2400/Ue modifica gli allegati IV (Elenco delle sostanze soggette alle disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e V (Gestione dei rifiuti) del regolamento (UE) 2019/1021UE sugli inquinanti organici persistenti (Regolamento POPs) per inserirvi alcune sostanze e i relativi limiti di concentrazione. Il regolamento, che si applica dal 10 giugno 2023, in particolare […]

Regolamento POP, novità su rifiuti Read More »

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un Bando Fesr 2021-2027, prevede il supporto agli investimenti delle imprese verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e prezzi accessibili per l’autoconsumo con sostegno allo sviluppo di comunità energetiche, associati ad interventi di prevenzione sismica. In un’ottica di integrazione delle azioni, al fine di

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese Read More »

Trasporto merci pericolose, aggiornati accordi ADR/RID/ADN

La Commissione Ue, con direttiva 2022/2407 del 20 settembre 2022, ha modificato la Direttiva 2008/68/CE conformemente alle disposizioni stabilite negli accordi internazionali sul trasporto di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN). In particolare, la Direttiva apporta modifiche alla Direttiva 2008/68/CE, allegato I, capo I.1, allegato II, capo II.1, e

Trasporto merci pericolose, aggiornati accordi ADR/RID/ADN Read More »

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto 20 ottobre 2022 che definisce criteri e modalità di concessione degli esoneri contributivi per le aziende con certificazione della parità di genere e interventi di promozione della parità nel lavoro. L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162 ha previsto, a decorrere

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate Read More »

Lombardia, concessioni grandi derivazioni idroelettriche

La regione Lombardia, con regolamento n. 9 del 2 dicembre 2022, disciplina i tempi e le modalità di svolgimento delle procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche. In particolare, il regolamento 9/2022 disciplina: Regolamento Regionale 2 dicembre 2022, n. 9Disciplina dei tempi e delle modalità di svolgimento delle procedure di assegnazione delle concessioni

Lombardia, concessioni grandi derivazioni idroelettriche Read More »

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI

E’ stata pubblicata da UNI una nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 134:2022 “Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni” realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento che si rivolge a tutte le aziende fino a 49 addetti che intendono valutare la propria sostenibilità (criteri ESG: Environmental, Social, and Governance). Lo schema permette

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI Read More »

CAM, Criteri ambientali minimi per eventi

Con Decreto 19 ottobre 2022 il MiTE ha adottato i “Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi“ (CAM). Il Dm, in vigore dal 17 dicembre 2022, al fine di raggiungere gli obiettivi definiti dal Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP), definisce i Criteri Ambientali

CAM, Criteri ambientali minimi per eventi Read More »

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni

Con il “Programma Sperimentale Mangiaplastica” a partire da gennaio i contributi per l’anno 2023 ai Comuni al fine di ridurre i rifiuti in plastica, previsti con il decreto “Mangiaplastica”, dall’allora Ministero della Transizione ecologica che ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo. Le modalità e i criteri

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni Read More »

Antincendio, norme tecniche spettacoli pubblici

Con Dm 22 novembre 2022 il Ministero dell’Interno ha emanato specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi per le attivita’ di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, nell’ambito delle norme tecniche di cui al Dm 3 agosto 2015. Applicazione Le norme tecniche, in vigore dal 1° gennaio 2023, si possono applicare, in alternativa alle specifiche

Antincendio, norme tecniche spettacoli pubblici Read More »

Torna in alto