2022

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria

Pubblicato in GU il decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, dispone in particolare su: Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas […]

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria Read More »

Bando ISI 2021, compilazione domande dal 2 maggio 2022

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sul proprio sito comunica che dal 2 maggio al 16 giugno 2022 è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande per la partecipazione al bando ISI 2021. In particolare, l’Inail ha pubblicato il calendario per la partecipazione al bando ISI 2021, che mette a

Bando ISI 2021, compilazione domande dal 2 maggio 2022 Read More »

Consiglio UE, posizione su direttiva sostenibilità

Il Consiglio Europeo ha approvato la sua posizione (“orientamento generale”) sulla proposta di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità che si dovrebbe applicare dal 2024 alle imprese con più di 250 dipendenti e dal 2027 alle PMI quotate in borsa. Il progetto di direttiva integrerà la strategia dell’UE per la finanza sostenibile. L’adozione di

Consiglio UE, posizione su direttiva sostenibilità Read More »

Legge di conversione decreto Milleproroghe 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28-2-2022 è stata pubblicata la legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 c.d. “Milleproroghe“, che dispone le proroghe anche in materia di etichettatura ambientale e controlli radiometrici su rottami metallici. Imballaggi L’articolo 11, comma 1, come modificato in sede

Legge di conversione decreto Milleproroghe 2022 Read More »

Consiglio di Stato, destinazione d’uso siti da bonificare

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 439 del 24 gennaio 2022, si è pronunciato sulla destinazione d’uso dei siti da bonificare per l’applicazione della Tabella 1 dell’allegato 5 al Titolo V della parte quarta del d.lgs. n. 152 del 2006 relativa ai valori soglia di contaminazione. In particolare, la pronuncia verte sulla destinazione

Consiglio di Stato, destinazione d’uso siti da bonificare Read More »

Lombardia, promozione e sviluppo CER

La regione Lombardia ha approvato la disciplina regionale per la promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che hanno come obiettivo primario di fornire benefici ambientali economici e sociali a livello di comunità ai suoi soci, attraverso la produzione, l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta, anche attraverso il suo accumulo. La

Lombardia, promozione e sviluppo CER Read More »

Consiglio di Stato, sostanze pericolose e disciplina Seveso

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 490 del 25 gennaio 2021, ha affrontato la questione del concetto di “presenza di sostanze pericolose” ai fini della applicabilità o meno della disciplina Seveso ovvero se rilevino solo i quantitativi di sostanze pericolose “effettivamente” presenti nell’impianto oppure possano essere considerati, per determinare i quantitativi “previsti”, i

Consiglio di Stato, sostanze pericolose e disciplina Seveso Read More »

MiTE, Criteri bonifiche “siti orfani”

Il Ministero della Transizione ecologica ha definito con un decreto i criteri di ammissibilità per gli interventi di bonifica, con i fondi del PNRR, dei cosiddetti “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. In base a questi criteri, stabiliti con

MiTE, Criteri bonifiche “siti orfani” Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha presentato un progetto di legge per le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’autoconsumo che prevede fondi per cittadini, imprese e associazioni che si uniscono per la produzione, la condivisione e lo scambio di energia a impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile. Cittadini, enti territoriali e autorità locali, attività

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo Read More »

Torna in alto