Giorgio Ferrari

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su alcune fattispecie di trasporto

L’Albo fornisce chiarimenti in merito all’iscrizione nelle categorie 1, 4, 5 o 6 per alcune fattispecie di trasporto di rifiuti, in particolare “Cabotaggio di rifiuti sul territorio italiano“, “Trasporto combinato transfrontaliero di rifiuti sul territorio italiano” e “Trasporto transfrontaliero di rifiuti esercitato da imprese stabilite in Italia“. In particolare, i chiarimenti pervenuti dalle Sezioni regionali […]

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su alcune fattispecie di trasporto Read More »

Cassazione penale, sanzioni abbandono rifiuti privati e imprese

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 27697 del 18 luglio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di abbandono, deposito incontrollato di rifiuti, ribadendo la differenza di sanzione tra violazioni commesse da privati e violazioni commesse da titolari di imprese o enti. Va ricordato che, pur essendo comuni alle fattispecie di cui agli artt.

Cassazione penale, sanzioni abbandono rifiuti privati e imprese Read More »

Calabria, istituito Catasto sorgenti elettromagnetiche

La regione Calabria, con decreto dirigenziale del 14 luglio 2022, ha istituito il Catasto Regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CERCAL), ai sensi dell’art. 9 della legge n. 36/2001. In particolare, il decreto 7920/2022 realizza il Catasto Regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CERCAL) e definisce gli aspetti tecnico-operativi

Calabria, istituito Catasto sorgenti elettromagnetiche Read More »

Friuli, Piano regionale gestione rifiuti urbani

La regione Friuli Venezia Giulia, con Decreto del Presidente della Regione 15 luglio 2022, n. 88, ha aggiornato il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani. Il piano regionale, in continuità con quello precedente, considera l’intero ciclo di gestione dei rifiuti urbani, dalla produzione, passando per la raccolta e trasporto, fino al recupero di materia

Friuli, Piano regionale gestione rifiuti urbani Read More »

MiTE, chiarimenti in materia di bonifiche

Il MiTE, in risposta a tre interpelli, fornisce chiarimenti in merito alla “procedura semplificata per le operazioni di bonifica“, ex art. 242-bis D.lgs. 152/06, e sul regime delle competenze tra gli Enti ivi previste; in tema di “Sommatoria Fitofarmaci” e in materia di “messa in sicurezza permanente“. Le risposte, pubblicate recentemente sul sito del MiTE

MiTE, chiarimenti in materia di bonifiche Read More »

Lazio, nuova disciplina governo rifiuti urbani

La regione Lazio ha approvato la legge regionale n. 14 del 25 luglio 2022 sulla costituzione degli Enti di governo degli ambiti territoriali ottimali per la gestione integrata dei rifiuti urbani. Disciplina La legge 14/2022, in vigore dal 27/07/2022, prevede infatti la costituzione degli Enti di governo (EGATO) degli ambiti territoriali ottimali (ATO) a completamento

Lazio, nuova disciplina governo rifiuti urbani Read More »

Acque, nuovo elenco Ue sostanze da monitorare

La Commissione Europea , con decisione di esecuzione 2022/1307 del 22 luglio 2022, ha approvato il nuovo elenco delle sostanze da monitorare a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque. A tal riguardo, tale elenco è previsto dalla direttiva 2008/105/CE, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, che prevede

Acque, nuovo elenco Ue sostanze da monitorare Read More »

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti trasporto intermodale

L’Albo Gestori Ambientali, con Circolare n. 6 del 21 luglio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti sul trasporto intermodale dei rifiuti ribadendo che è sempre possibile il coinvolgimento di imprese diverse. In particolare, con circolare 6/2022, L’Albo ribadisce quanto già previsto nella circolare n. 1235 del 4 dicembre 2017 confermando “che è sempre consentito che il trasporto

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti trasporto intermodale Read More »

Toscana, approvato piano ispezioni Aia 2022-2024

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 799 dell’11 luglio 2022, ha approvato il Piano regionale ispezioni delle installazioni AIA di competenza regionale per il triennio 2022-2024. In particolare la Dgr 799/2022 dispone: la programmazione dei controlli per le aziende Aia relativa al triennio 2022-2024, con la determinazione delle frequenze di ispezione, che possono

Toscana, approvato piano ispezioni Aia 2022-2024 Read More »

MiTE, aggiornata modulistica Via

Il Ministero della della transizione ecologica, sul proprio sito, comunica l’aggiornamento della modulistica per la presentazione della domanda di valutazione di impatto ambientale (VIA) statale. In particolare, come si legge sul sito, per facilitare il proponente nella predisposizione delle istanze e ottimizzare l’azione amministrativa è stato: aggiornato il Modulo istanza di VIA (art. 23 D.Lgs.152/2006),

MiTE, aggiornata modulistica Via Read More »

Torna in alto