Giorgio Ferrari

AEE, direttive UE su proroghe uso mercurio

Sulla GUUE del 24 febbraio 2022 sono state pubblicate dodici direttive delegate della Commissione europea che modificano la direttiva 2011/65/UE, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del mercurio in diversi tipi di lampade. In particolare, le direttive delegate, undici del 13 dicembre 2021, […]

AEE, direttive UE su proroghe uso mercurio Read More »

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5817 del 18 febbraio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di sversamento di acque reflue, con superamento dei limiti, escludendo il caso fortuito in difetto delle manutenzioni periodiche e dei controlli dell’impianto. Secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, non ricorre il caso fortuito, costituente causa di

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito Read More »

Costituzione, pubblicata legge tutela ambientale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”. La legge costituzionale 1/2022, che entra in vigore il 9 marzo 2022, modifica gli articoli 9 (Riconoscimento e tutela della cultura e

Costituzione, pubblicata legge tutela ambientale Read More »

Calabria, indirizzi procedure di Via

La regione Calabria, con decreto dirigenziale n. 1463 del 15 febbraio 2022, ha revocato la regolamentazione di cui agli indirizzi operativi per lo svolgimento delle procedure di valutazione ambientale approvati con Dd n. 14087 del 18.12.2020. In particolare, il decreto 1463/2022 revoca la regolamentazione di cui agli indirizzi operativi del DDG n. 14087 del 21.12.2020,

Calabria, indirizzi procedure di Via Read More »

Molise, centri di raccolta e impianti veicoli fuori uso

Il Molise, con delibera di Giunta Regionale n. 29 del 7 febbraio 2022, ha aggiornato le disposizioni tecniche e gestionali sui centri di raccolta e impianti di veicoli a motore fuori uso. In particolare, il provvedimento, in vigore dal 16 febbraio 2022: approva il nuovo testo delle “Direttive tecniche e gestionali sui centri di raccolta

Molise, centri di raccolta e impianti veicoli fuori uso Read More »

Toscana, indirizzi sanzioni elettromagnetismo

La Regione Toscana ha approvato gli indirizzi per la determinazione della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie relative al superamento dei limiti normativi di esposizione ai campi elettromagnetici. Gli indirizzi seguono i criteri di cui all’art. 11 della L. 689/1981, che prevedono una gradualità della misura della sanzione sulla base di: gravità della violazione, opera svolta

Toscana, indirizzi sanzioni elettromagnetismo Read More »

Sicurezza sul lavoro, recepita la Direttiva 2019/1833/UE

Il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 14 febbraio 2022 riporta la notizia che è stato adottato il Decreto interministeriale del 27 dicembre 2022, di recepimento della Direttiva n. 2019/1833/UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il decreto adottato recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre

Sicurezza sul lavoro, recepita la Direttiva 2019/1833/UE Read More »

ROHS II, attuazione direttive Ue

Con Decreto del 28 dicembre 2021, in attuazione delle direttive delegate (UE) 2021/1978, (UE) 2021/1979, (UE) 2021/1980, si è provveduto a modificare l’allegato IV al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27 (attuazione della direttiva Rohs II). Il decreto del MiTE modifica il D.lgs. 4 marzo 2014, n. 27 (sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose

ROHS II, attuazione direttive Ue Read More »

Valle d’Aosta, linee guida valutazione di incidenza

La regione Valle d’Aosta ha recepito le Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA) e la nuova modulistica. La deliberazione 1718/2022, in particolare: recepisce le “Linee guida per la Valutazione di incidenza (VIncA) – Direttiva 92/43/CEE, art. 6, paragrafi 3 e 4 per la Valle d’Aosta” riportate in Allegato A); approva il Modulo

Valle d’Aosta, linee guida valutazione di incidenza Read More »

Rumore ambientale, attuazione direttive UE

Il MiTE, con decreto del 14 gennaio 2022, in attuazione di direttive UE apporta modifiche al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194 (relativo alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale) sui metodi di determinazione dei descrittori acustici e sui metodi di determinazione degli effetti nocivi. Il provvedimento attua: la direttiva (UE) 2020/367 della

Rumore ambientale, attuazione direttive UE Read More »

Torna in alto