Giorgio Ferrari

MiTE, interpello su discariche e registri di carico/scarico

Il MiTE, in risposta ad un’istanza di interpello, fornisce chiarimenti in merito alla consegna dei registri di carico e scarico delle discariche ex art. 190, comma 10 del D.Lgs 152/2006. In particolare, il quesito posto al Ministero verteva su: parere sull’interpretazione del concetto “termine dell’attività” contenuto nell’articolo 190, comma 3, del Dlgs 152/2006 nella versione […]

MiTE, interpello su discariche e registri di carico/scarico Read More »

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria

Pubblicato in GU il decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, dispone in particolare su: Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria Read More »

Bando ISI 2021, compilazione domande dal 2 maggio 2022

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sul proprio sito comunica che dal 2 maggio al 16 giugno 2022 è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande per la partecipazione al bando ISI 2021. In particolare, l’Inail ha pubblicato il calendario per la partecipazione al bando ISI 2021, che mette a

Bando ISI 2021, compilazione domande dal 2 maggio 2022 Read More »

Legge di conversione decreto Milleproroghe 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28-2-2022 è stata pubblicata la legge n. 15 del 25 febbraio 2022 di conversione del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 c.d. “Milleproroghe“, che dispone le proroghe anche in materia di etichettatura ambientale e controlli radiometrici su rottami metallici. Imballaggi L’articolo 11, comma 1, come modificato in sede

Legge di conversione decreto Milleproroghe 2022 Read More »

Consiglio di Stato, destinazione d’uso siti da bonificare

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 439 del 24 gennaio 2022, si è pronunciato sulla destinazione d’uso dei siti da bonificare per l’applicazione della Tabella 1 dell’allegato 5 al Titolo V della parte quarta del d.lgs. n. 152 del 2006 relativa ai valori soglia di contaminazione. In particolare, la pronuncia verte sulla destinazione

Consiglio di Stato, destinazione d’uso siti da bonificare Read More »

Lombardia, promozione e sviluppo CER

La regione Lombardia ha approvato la disciplina regionale per la promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che hanno come obiettivo primario di fornire benefici ambientali economici e sociali a livello di comunità ai suoi soci, attraverso la produzione, l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta, anche attraverso il suo accumulo. La

Lombardia, promozione e sviluppo CER Read More »

Consiglio di Stato, sostanze pericolose e disciplina Seveso

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 490 del 25 gennaio 2021, ha affrontato la questione del concetto di “presenza di sostanze pericolose” ai fini della applicabilità o meno della disciplina Seveso ovvero se rilevino solo i quantitativi di sostanze pericolose “effettivamente” presenti nell’impianto oppure possano essere considerati, per determinare i quantitativi “previsti”, i

Consiglio di Stato, sostanze pericolose e disciplina Seveso Read More »

AEE, direttive UE su proroghe uso mercurio

Sulla GUUE del 24 febbraio 2022 sono state pubblicate dodici direttive delegate della Commissione europea che modificano la direttiva 2011/65/UE, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del mercurio in diversi tipi di lampade. In particolare, le direttive delegate, undici del 13 dicembre 2021,

AEE, direttive UE su proroghe uso mercurio Read More »

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5817 del 18 febbraio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di sversamento di acque reflue, con superamento dei limiti, escludendo il caso fortuito in difetto delle manutenzioni periodiche e dei controlli dell’impianto. Secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, non ricorre il caso fortuito, costituente causa di

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito Read More »

Costituzione, pubblicata legge tutela ambientale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”. La legge costituzionale 1/2022, che entra in vigore il 9 marzo 2022, modifica gli articoli 9 (Riconoscimento e tutela della cultura e

Costituzione, pubblicata legge tutela ambientale Read More »

Torna in alto