Giorgio Ferrari

Piemonte, nuove disposizione Via, Vas e Aia

La regione Piemonte, con legge n. 13/2013, approva nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (Vas), valutazione di impatto ambientale (Via) e autorizzazione ambientale integrata (Aia). La legge, in vigore dal 4 agosto 2023, approva le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata […]

Piemonte, nuove disposizione Via, Vas e Aia Read More »

Mase, chiarimenti chiusura discarica

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di chiusura discarica e di accordi interregionali per l’avvio di operazioni di recupero. Interpello Confindustria chiede di chiarire: Risposta Mase 1) In considerazione del fatto che la norma nulla dispone relativamente alle discariche esistenti già autorizzate per le quali non si intenda realizzare nuovi lotti, è rimesso alla discrezionalità

Mase, chiarimenti chiusura discarica Read More »

Reach, limiti concentrazione formaldeide

Il Regolamento (UE) 2023/1464 prevede limiti di concentrazione di formaldeide rilasciata nell’aria da alcuni articoli e all’interno dei veicoli stradali. Il Regolamento, in particolare, modifica l’allegato XVII (Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi) del Regolamento 18/12/2006, n. 1907 (Regolamento Reach) aggiungendo la voce n.

Reach, limiti concentrazione formaldeide Read More »

Emilia-Romagna, portale regolazione prelievi idrici

La regione Emilia-Romagna comunica la messa online del portale per regolare i prelievi in caso di scarsità idrica. Il portale, che rimarrà online dal 15 luglio fino al 31 ottobre 2023, è stato realizzato da Arpae per regolare i prelievi nel periodo estivo in Emilia-Romagna ed è pensato per fornire a cittadini e gestori un’informazione immediata, chiara

Emilia-Romagna, portale regolazione prelievi idrici Read More »

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato a luglio 2023

Disponibile la nuova versione aggiornata a luglio 2023 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non riveste carattere di ufficialità”:

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato a luglio 2023 Read More »

Whistleblowing, pubblicate le Linee guida Anac

Anac ha pubblicato le nuove Linee Guida sui c.d. “whistleblower“, che forniscono indicazioni e princìpi di cui gli enti pubblici e privati possono tener conto per i propri canali e modelli organizzativi interni. Le Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni

Whistleblowing, pubblicate le Linee guida Anac Read More »

Bolzano, Linee guida natura e paesaggio

La Provincia Autonoma Bolzano, con delibera della Giunta n. 567/2023, ha approvato le “Linee guida natura e paesaggio Alto Adige” contenenti le norme transitorie relative la disciplina di varie attività edilizie su aree naturali e agricole. Le linee guida approvate, che definiscono anche il quadro di riferimento per le autorizzazioni di determinati progetti, trattano: La

Bolzano, Linee guida natura e paesaggio Read More »

Regolamento Clp, modificato l’allegato VI

I regolamenti (UE) 2023/1434 e (UE) 2023/1435 modificano l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 (Clp) in relazione ad alcune voci e all’elenco delle note. che possono essere associate a una o più voci di classificazione ed etichettatura armonizzate e che riguardano l’identificazione, la classificazione e l’etichettatura delle sostanze, nonché la classificazione e l’etichettatura delle miscele.

Regolamento Clp, modificato l’allegato VI Read More »

Cassazione penale, campo di applicazione dlgs 36/2003

La corte di Cassazione, con la sentenza 26785/2023, si è pronunciata sul campo di applicazione del dlgs 36/2003 relativo alle discariche affermando che si applica anche a quelle chiuse. Il d.lgs. n. 36 del 2003 non ha previsto esenzioni e si applica a tutte le discariche, senza distinguere se aperte o chiuse, e quindi deve

Cassazione penale, campo di applicazione dlgs 36/2003 Read More »

Torna in alto