Giorgio Ferrari

Mase, chiarimenti soglie dimensionali Aia

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al calcolo delle soglie dimensionali al fine di assoggettabilità ad Autorizzazione integrata ambientale (Aia) e sulle definizioni di trattamento e trasformazione. Quesiti Il Mase, in particolare, con risposta del 9 giugno 2023, n. 94451 risponde ad interpello di Confindustria che chiede un indirizzo sulla corretta […]

Mase, chiarimenti soglie dimensionali Aia Read More »

Reach, modifica allegato sostanze chimiche CMR

Il regolamento (UE) 2023/1132 modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, al fine di recepire la nuova classificazione delle sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR). Il Regolamento, in particolare, modifica l’allegato XVII (Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi)

Reach, modifica allegato sostanze chimiche CMR Read More »

Puglia, Piano di tutela delle acque (PTA) 2015-2021

La regione Puglia, con delibera del Consiglio regionale n. 154 del 23 maggio 2023, ha approvato l’aggiornamento 2015-2021 del Piano di tutela delle acque (PTA). Il Piano 2105-2021, approvato con dcr n. 154/2023, è il primo aggiornamento di quello già approvato con D.C.R. n. 230 del 2009 ed è uno strumento soggetto a revisioni e

Puglia, Piano di tutela delle acque (PTA) 2015-2021 Read More »

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 531/2023, recepisce la disciplina nazionale sull’utilizzazione agronomica del liquame, concimi e ammendanti. La delibera 531/2023, in particolare, recepisce integralmente le disposizioni del paragrafo 1, dell’art. 40 del Dm 25/02/2016 (Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi Read More »

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti ceramica

La regione Emilia Romagna, con determinazione del dirigente n. 10546/2023 aggiorna la scheda relativa ai sottoprodotti per i residui della produzione ceramica. La determinazione 10546/2023 sostituisce la precedente Scheda tecnica relativa ai sottoprodotti del processo produttivo n. 6 – residui della produzione ceramica – approvata con Determinazione dirigenziale 23/10/2017, n. 16604, al fine di dettagliare

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti ceramica Read More »

Garante privacy, guida applicazione GDPR

Il Garante della Privacy, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, rende disponibile sul proprio sito la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali“, ex Regolamento Ue 2016/679. La Guida, come specificato dal Garante, si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in

Garante privacy, guida applicazione GDPR Read More »

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 18917/2023, si è pronunciata in merito al deposito incontrollato rifiuti e obblighi del nuovo proprietario dell’area. In tema di reato di deposito incontrollato di rifiuti, qualora, successivamente alla sua effettuazione, muti la titolarità dell’area su cui lo stesso è avvenuto, incombe sul nuovo proprietario l’obbligo di rimuovere

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti Read More »

Marche, Concessioni grandi derivazioni idroelettriche

La regione Marche, con legge regionale n. 7 del 25 maggio 2023, approva disposizioni concernenti le concessioni e canoni di grandi derivazioni idroelettriche. La legge 7/2023, in particolare, disciplina: La legge in parola, come recita l’articolo 1, ha come obiettivo: Nel caso di grandi derivazioni idroelettriche che interessino il territorio di due o più regioni,

Marche, Concessioni grandi derivazioni idroelettriche Read More »

Emilia-Romagna, ulteriori disposizioni emergenza alluvione

La regione Emilia-Romagna, con ordinanza n. 78 del 1° giugno 2023, adotta ulteriori disposizioni ai fini di risolvere alcune criticità relative alla gestione dei rifiuti ed evitare conseguenti danni alla salute e all’ambiente. In particolare, l’ordinanza n. 78/2023 – ad integrazione e chiarimento delle precedenti ordinanze n. 66/2023, n. 67/2023 e n. 73/2023 – dispone

Emilia-Romagna, ulteriori disposizioni emergenza alluvione Read More »

Torna in alto