Ivana Brancaleone

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Il Parlamento Europeo ha approvato la sua posizione su tre progetti di legge per combattere i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e proteggere cittadini e lavoro, chiedendo azioni rapide sull’indipendenza energetica. L’UE punta alla neutralità climatica entro il 2050 con le seguenti azioni: Riforma del sistema di scambio […]

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

Garante privacy, Uso Google Analytics

Il Garante Privacy invita tutti i gestori di siti pubblici e privati a verificare che l’utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento sia conforme alla normativa in materia di protezione dati personali (GDPR), con particolare attenzione a Google Analytics e servizi analoghi. A tal riguardo, è illecito il trasferimento verso gli Stati Uniti di

Garante privacy, Uso Google Analytics Read More »

Emilia-Romagna, Nuova programmazione Fondi europei

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il calendario degli inviti per i beneficiari fino a novembre 2022 definendo la nuova programmazione dei Fondi europei FESR e FSE 2021-2027 per affrontare la transizione ecologica e la trasformazione digitale degli Enti, attività di ricerca ed aziende del territorio tramite gli investimenti per l’introduzione di innovazione nei prodotti, nei

Emilia-Romagna, Nuova programmazione Fondi europei Read More »

MiPAAF, PNRR Sviluppo logistica agroalimentare

E’ stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il decreto da 500 milioni che dà il via alla misura per lo sviluppo della logistica agroalimentare, finanziata dal PNRR, tra gli obiettivi ridurre l’impatto ambientale e incrementare la sostenibilità dei prodotti, rafforzare la digitalizzazione anche ai fini della tracciabilità dei prodotti, ridurre lo

MiPAAF, PNRR Sviluppo logistica agroalimentare Read More »

MiTE, PNRR fondi per resilienza reti elettriche e smart grid

Il ministro della Transizione Ecologica ha firmato due Decreti, in attuazione di misure del PNRR, di cui uno per rafforzare le reti elettriche contro gli effetti del cambiamento climatico “Interventi su resilienza climatica delle reti” (M2C2 2.2) e l’altro per il “Rafforzamento delle Smart grid“, le reti elettriche intelligenti (M2C2 I 2.1). Misura PNRR –

MiTE, PNRR fondi per resilienza reti elettriche e smart grid Read More »

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione

Sono terminati i lavori di elaborazione di due progetti di prassi di riferimento sviluppate da UNI in collaborazione con la Provincia di Trento, a supporto delle MPMI, una che definisce un Metodo di autovalutazione della Sostenibilità e l’altra un Modello di prevenzione della corruzione per le micro e piccole imprese. I documenti vengono resi disponibili

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione Read More »

Emilia-Romagna, Giunta approva proposte “Plastic-FreER”

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna alle proposte “Plastic-FreER” meno plastiche e più economia circolare con focus su settori chiave quali food, meccanica e turismo, frutto di oltre un anno di lavoro, con 37 incontri e 110 partecipanti. Priorità delle proposte “Plastic-FreER” Rivedere i processi produttivi e di consumo per far crescere l’economia circolare, anche

Emilia-Romagna, Giunta approva proposte “Plastic-FreER” Read More »

UE, Fit for 55 obiettivi emissioni zero veicoli e revisione ETS

Nella scorsa settimana sono stati adottati alcuni provvedimenti del pacchetto FIT for 55 relativi a obiettivo zero per le emissioni di CO2 per i veicoli nuovi nel 2035, revisione del sistema ETS di scambio di quote di emissione dell’UE e uso di terreni agricoli per rafforzare la lotta al cambiamento climatico. Fit for 55: obiettivo

UE, Fit for 55 obiettivi emissioni zero veicoli e revisione ETS Read More »

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento

Ispra nel proprio sito, dedicato alle certificazioni ambientali, ha pubblicato le Linee Guida aggiornate sui documenti settoriali di riferimento per EMAS. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea, come previsto dallo stesso Regolamento europeo. Lo scopo dei

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento Read More »

Emilia-Romagna, Finanziamenti per rafforzare tutela aree forestali

Via libera dalla Regione Emilia-Romagna al bando con risorse del PSR 2014-2020 rivolto a Enti pubblici e Consorzi forestali, oltre 4 milioni di euro per rafforzare la tutela delle aree forestali e valorizzare il patrimonio forestale regionale, prevenire il rischio incendi e contrastare il cambiamento climatico. Le risorse – esattamente 4,3 milioni di euro – sono del Programma di

Emilia-Romagna, Finanziamenti per rafforzare tutela aree forestali Read More »

Torna in alto