Ivana Brancaleone

Automotive, incentivi acquisto veicoli ecologici

È stato firmato il Dpcm che, su proposta del MiSE, ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni, che potranno essere rimodulati in futuro in base all’evoluzione tecnologica del settore e alle scelte di policy e rappresentano una spinta alla mobilità sostenibile. Il […]

Automotive, incentivi acquisto veicoli ecologici Read More »

Lombardia, Approvazione criteri per bandi rinnovabili

La Regione Lombardia ha approvato i criteri per due misure di incentivazione finalizzate alla realizzazione di impianti e reti locali per la produzione e distribuzione di energia derivante da fonti rinnovabili, anche nella prospettiva delle comunità energetiche (CER), per i bandi di prossima approvazione. Con la D.g.r. 4 aprile 2022 – n. XI/6235, (pubblicata sul BURL, Serie Ordinaria, n. 14 del 7

Lombardia, Approvazione criteri per bandi rinnovabili Read More »

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021

Pubblicato il Report rifiuti 2021 elaborato dalla Regione in collaborazione con ARPAE che offre ai cittadini, agli amministratori e agli operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza. I dati del rapporto 2021 confermano un sistema regionale efficiente in grado

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021 Read More »

UE, proposte su emissioni industriali grandi industrie

La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte nel percorso del Green Deal volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali (Direttiva IED) e il Regolamento per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento (Regolamento E-PRTR), per orientare gli investimenti industriali verso l’innovazione e rendere l’economia europea a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il

UE, proposte su emissioni industriali grandi industrie Read More »

UE, riduzione gas fluorurati e sostanze ozono

La Commissione europea ha proposto il 5 aprile scorso due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di ozono (ozone depleting substances, ODS), limitando ulteriormente tali emissioni e offrendo incentivi all’uso di alternative rispettose del clima. L’adozione di tali

UE, riduzione gas fluorurati e sostanze ozono Read More »

Green deal, nuove regole su infrastrutture energetiche

Il Parlamento UE ha approvato il 5 aprile scorso in via definitiva i nuovi criteri per valutare i progetti energetici da finanziare come infrastrutture energetiche per l’idrogeno, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, armonizzando il regolamento vigente con il Green Deal europeo per raggiungere la neutralità climatica e contribuire alla sostenibilità. Nella normativa, concordata

Green deal, nuove regole su infrastrutture energetiche Read More »

InvestEU, garanzia UE energia e infrastrutture sostenibili

Il comitato per gli investimenti InvestEU ha approvato una garanzia dell’UE sui finanziamenti BEI per 1,9 miliardi di euro di investimenti in energia pulita, istruzione, miglioramento delle connessioni Internet, infrastrutture sostenibili per l’acqua e le acque reflue. Il programma InvestEU fornisce all’UE finanziamenti fondamentali a lungo termine a sostegno di una ripresa sostenibile, contribuendo a

InvestEU, garanzia UE energia e infrastrutture sostenibili Read More »

MiSE, PNRR incentivi investimenti elettronica innovativa

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo innovativi nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici, 10 milioni di euro su 200 milioni stanziati dal PNRR per il Programma europeo Horizon. L’obiettivo è sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti

MiSE, PNRR incentivi investimenti elettronica innovativa Read More »

Annuario ambientale 2021, cresce certificazione ISO 14001

Accredia ha pubblicato un articolo in cui analizza l’Annuario dei dati ambientali di ISPRA in relazione alla diffusione delle certificazioni ISO 14001: attraverso la certificazione dei sistemi di gestione ambientale, le imprese riescono a mitigare le emissioni di CO2 e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’”Annuario dei dati ambientali” realizzato dall’Istituto per

Annuario ambientale 2021, cresce certificazione ISO 14001 Read More »

Consiglio UE adotta VIII programma azione per ambiente

Il Consiglio Europeo il 29 marzo scorso ha adottato l’VIII programma di azione per l’ambiente (PAA) che orienterà l’elaborazione e l’attuazione delle politiche ambientali fino al 2030, accelerando la transizione verde in modo equo e inclusivo, con l’obiettivo a lungo termine per il 2050 di “vivere bene nei limiti del pianeta”. L’adozione fa seguito a

Consiglio UE adotta VIII programma azione per ambiente Read More »

Torna in alto