Ivana Brancaleone

UE, Revisione uso sostanze pericolose AEE

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione delle norme dell’UE che limitano l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nel percorso del Green Deal. La direttiva in questione limita l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, in particolare per affrontare le sfide poste dalla gestione dei […]

UE, Revisione uso sostanze pericolose AEE Read More »

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie

Il Parlamento Europeo ha adottato il regolamento sulle batterie chiedendo maggiore impegno ambientale e sociale per le nuove regole verso un’economia circolare e l’aumento del riciclo attraverso il recupero e riutilizzo per nuove batterie, in modo che siano più sostenibili nell’intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione allo smaltimento. In sintesi, le richieste del

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie Read More »

MiTE, Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni

Il MiTE ha riaperto le agevolazioni del Fondo Kyoto destinate all’efficientamento energetico ed al risparmio idrico di scuole, ospedali e impianti sportivi pubblici, con uno stanziamento di oltre 187 milioni di euro. La riapertura del Bando, che si era concluso il 20 dicembre 2021, è stata disposta con decreto direttoriale. Dal 10 marzo 2022, con

MiTE, Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni Read More »

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing

Sul sito UNI è stato pubblicato un interessante articolo sui concetti di Finanza sostenibile “quando include principi di sostenibilità (ESG: Environment, Social, Governance) nelle scelte di investimento” e sul cosiddetto Green washing “ecologismo o ambientalismo di facciata come strategia di comunicazione di alcune imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing Read More »

MiTE, Fondo sostegno impianti riciclo alluminio

Pubblicato nella GU il Decreto del MiTE che definisce i criteri e le modalità di attuazione del fondo di 3 milioni di euro per il sostegno delle società di gestione degli impianti di riciclo dei rifiuti di alluminio a causa dell’emergenza COVID-19. Il Decreto 31 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica, pubblicato sulla GU

MiTE, Fondo sostegno impianti riciclo alluminio Read More »

Commissione europea e BEI firmano accordi InvestEU

La Commissione Europea e il Gruppo BEI hanno firmato gli accordi InvestEU, incentivi che mobilitano miliardi di euro con investimenti in tutta l’Unione Europea per un’economia europea più verde, più digitale e più resiliente. L’Unione europea, difatti, il 7 marzo 2022 ha raggiunto un traguardo fondamentale nell’attuazione del programma InvestEU grazie alla firma di accordi

Commissione europea e BEI firmano accordi InvestEU Read More »

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali

La Commissione Ambiente di UNI ha recepito anche in lingua italiana la EN ISO 14021 “Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)“, che descrive la metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate. La norma UNI EN ISO 14021:2021 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali Read More »

UNI, Aggiornate Linee guida Recupero oli vegetali esausti

Nel sito UNI è disponibile la versione aggiornata della UNI/PdR 50 “Oli e grassi vegetali ed animali esausti – Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica” prassi di riferimento per la filiera

UNI, Aggiornate Linee guida Recupero oli vegetali esausti Read More »

UE, Nuove regole per batterie sostenibili ed etiche 

Il mercato delle batterie sta assumendo una dimensione strategica, per questo il Parlamento europeo è al lavoro su nuove norme per affrontare le questioni ambientali, etiche e sociali e sull’aggiornamento della Direttiva 2006/66/CE sulle batterie. La finalità, è quella di garantire che al termine del loro ciclo di vita, le batterie possano essere riutilizzate o

UE, Nuove regole per batterie sostenibili ed etiche  Read More »

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi

Accredia, l’Ente Italiano per l’Accreditamento ha pubblicato il documento “Politica per l’esecuzione delle verifiche da remoto” che spiega le modalità di esecuzione delle valutazioni in modalità digitale ed è un valido supporto anche per gli audit degli organismi accreditati. Se in un primo momento le visite da remoto sono state una pronta risposta all’emergenza sanitaria

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi Read More »

Torna in alto