Ivana Brancaleone

UE, Nuove regole per batterie sostenibili ed etiche 

Il mercato delle batterie sta assumendo una dimensione strategica, per questo il Parlamento europeo è al lavoro su nuove norme per affrontare le questioni ambientali, etiche e sociali e sull’aggiornamento della Direttiva 2006/66/CE sulle batterie. La finalità, è quella di garantire che al termine del loro ciclo di vita, le batterie possano essere riutilizzate o […]

UE, Nuove regole per batterie sostenibili ed etiche  Read More »

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi

Accredia, l’Ente Italiano per l’Accreditamento ha pubblicato il documento “Politica per l’esecuzione delle verifiche da remoto” che spiega le modalità di esecuzione delle valutazioni in modalità digitale ed è un valido supporto anche per gli audit degli organismi accreditati. Se in un primo momento le visite da remoto sono state una pronta risposta all’emergenza sanitaria

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi Read More »

Emilia-Romagna, Bandi PSR innovazione e ricerca

La Regione Emilia-Romagna lancia due nuovi bandi per l’innovazione e la ricerca, rivolti alle imprese e le filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole, mettendo a disposizione risorse per 120 milioni di euro complessivi, per rendere le aziende agricole più sostenibili e competitive. Gli incentivi sono destinati ad investimenti in innovazione e ricerca, per potenziare sempre più l’impronta

Emilia-Romagna, Bandi PSR innovazione e ricerca Read More »

Simest, PNRR Transizione Digitale ed Ecologica PMI

SIMEST, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, supporta le PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica con finanziamenti agevolati e a fondo perduto, grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Obiettivi della misura La misura vuole rafforzare la competitività internazionale

Simest, PNRR Transizione Digitale ed Ecologica PMI Read More »

Piemonte, PNRR Progetti Hydrogen Valleys siti dismessi

La Regione Piemonte ha avviato il Censimento regionale per l’individuazione di siti dismessi anche al fine della candidatura di progetti per la realizzazione di Hydrogen Valleys nell’ambito del PNRR – misura M2C2 – investimento 3.1. “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”. L’invito a partecipare al censimento dei siti dismessi sul territorio regionale è finalizzato

Piemonte, PNRR Progetti Hydrogen Valleys siti dismessi Read More »

Consiglio UE, posizione su direttiva sostenibilità

Il Consiglio Europeo ha approvato la sua posizione (“orientamento generale”) sulla proposta di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità che si dovrebbe applicare dal 2024 alle imprese con più di 250 dipendenti e dal 2027 alle PMI quotate in borsa. Il progetto di direttiva integrerà la strategia dell’UE per la finanza sostenibile. L’adozione di

Consiglio UE, posizione su direttiva sostenibilità Read More »

MiTE, Criteri bonifiche “siti orfani”

Il Ministero della Transizione ecologica ha definito con un decreto i criteri di ammissibilità per gli interventi di bonifica, con i fondi del PNRR, dei cosiddetti “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. In base a questi criteri, stabiliti con

MiTE, Criteri bonifiche “siti orfani” Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha presentato un progetto di legge per le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’autoconsumo che prevede fondi per cittadini, imprese e associazioni che si uniscono per la produzione, la condivisione e lo scambio di energia a impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile. Cittadini, enti territoriali e autorità locali, attività

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo Read More »

Turismo, incentivi per riqualificare strutture

Parte il 28 febbraio 2022 “IFIT – Incentivi finanziari per le imprese turistiche” – la misura prevista dal PNRR, promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia – 600 milioni di euro in 4 anni per favorire gli interventi di riqualificazione delle strutture del comparto turistico in termini di sostenibilità, sicurezza, efficienza energetica. Le

Turismo, incentivi per riqualificare strutture Read More »

Torna in alto