Nazionali/Ue

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT

Il Mit, con circolare 14 maggio 2024, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del Dm 7 agosto 2023 inerente le condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR. In particolare, sono pervenuti al Mit quesiti sull’applicazione del dm 7 agosto 2023 che regolamenta l’esenzione della nomina dei consulenti ADR per le imprese che svolgono attività di spedizione o […]

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT Read More »

Acque potabili, metodologia Ue misurazione microplastiche

La Decisione (UE) 2024/1441 integra la direttiva (UE) 2020/2184 stabilendo una metodologia per misurare le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano. L’articolo 13, paragrafo 6, della direttiva (UE) 2020/2184 (concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano) conferisce alla Commissione il potere di adottare una metodologia per misurare le microplastiche in vista di includerle nell’elenco di

Acque potabili, metodologia Ue misurazione microplastiche Read More »

DNSH, aggiornata Guida operativa

La Ragioneria Generale dello Stato, con Circolare n. 22/2024, ha aggiornato la “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH)”. Come riportato nella circolare, la riprogrammazione del Piano con il definanziamento di alcuni interventi, la modifica di altri e l’introduzione di nuove misure, sia tra le sei missioni

DNSH, aggiornata Guida operativa Read More »

Dl agricoltura, misure anche in materia ambientale

Pubblicato sulla GU del 15/5/2024 il decreto legge 15 maggio 2024, n. 63 (cd dl agricoltura), che dispone anche in materia ambientale, tra cui fotovoltaico in aree agricole. Aggiornamento: il dl 63/2024 è stato convertito dalla Legge 12 luglio 2024, n. 101 (Pubblicata sulla GU n. 163 del 13-7-2024) in vigore il 14 luglio 2024.

Dl agricoltura, misure anche in materia ambientale Read More »

Testo unico assicurazione obbligatoria infortuni e malattie

L’Inail ha pubblicato il “Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” (Dpr 1124/1965) – Proposta di lettura integrata, edizione 2024. La pubblicazione è aggiornata al decreto legislativo 29 agosto 2023, n. 120. Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e

Testo unico assicurazione obbligatoria infortuni e malattie Read More »

Ispra, Emissioni di gas serra in Italia dati 2022

ISPRA ha pubblicato il nuovo Rapporto 2024 su “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030” che fornisce il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra che hanno implicazioni sui cambiamenti climatici. aggiornato l’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Le emissioni in atmosfera Dalla pubblicazione viene

Ispra, Emissioni di gas serra in Italia dati 2022 Read More »

EPR, Registro nazionale dei produttori

Il Mase con Decreto 15 aprile 2024, n. 144 definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori a cui i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (cd. “EPR“) sono tenuti a iscriversi. Il decreto 144/2024 – istituito ai sensi dall’articolo 178, comma 8 del Dlgs 152/2006 e Dm 15 aprile 2024, n. 144 – definisce:

EPR, Registro nazionale dei produttori Read More »

Registro nazionale produttori e importatori pneumatici

Il Mase, con decreto 16 aprile 2024, n. 147 istituisce il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU). Aggiornamento: il decreto è stato pubblicato nella GU n. 118 del 22-5-2024 Nel registro – istituito ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Dm 19

Registro nazionale produttori e importatori pneumatici Read More »

Mase, via e autorizzazione unica rinnovabili

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’interpretazione sulle esenzioni delle valutazioni ambientali e sul procedimento unico in relazione ad impianti rinnovabili. In particolare, il Mase chiarisce quanto segue: “La novellazione normativa dell’art.12 del D.Lgs. n. 387/2023, rafforza la procedura autorizzativa unica con l’inserimento al suo interno delle valutazioni di impatto ambientale, contemplandone anche

Mase, via e autorizzazione unica rinnovabili Read More »

Commissione Ue, sfalci e potature da manutenzione del verde

La Commissione Ue, in risposta al Mase, fornisce chiarimenti sulla gestione dei residui della manutenzione del verde pubblico e privato ribadendo che sono rifiuti. Quesiti Nello specifico viene richiesto se, in base alla disciplina europea i residui derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato: Risposte 1) Campo di applicazione La Commissione innanzitutto richiama la

Commissione Ue, sfalci e potature da manutenzione del verde Read More »

Torna in alto