Nazionali/Ue

Criteri ambientali minimi affidamento servizi energetici

Pubblicato nella GU del 29 agosto 2024 il Dm 12 agosto 2024 con cui sono adottati i criteri ambientali minimi per l’affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (CAM EPC). Il decreto è corredato da un allegato “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica […]

Criteri ambientali minimi affidamento servizi energetici Read More »

Linee guida valutazione ambientale Data center

La Direzione Generale VA informa di avere adottato, con Decreto n. 257 del 02/08/2024, le Linee Guida per le procedure di valutazione ambientale di progetti di Data Center assistiti da gruppi elettrogeni di emergenza con potenza superiore complessivamente a 50 MWt. Le Linee guida, redatte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA e VAS,

Linee guida valutazione ambientale Data center Read More »

Energia rinnovabile, materie prime per biogas e biocarburanti

Il decreto del Ministero dell’Ambiente 8 agosto 2024 sostituisce l’allegato VIII del d.lgs. n. 199/2021 aggiungendo materie prime per la produzione di biogas e biocarburanti. Il decreto, in attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/1405 – che modifica l’allegato IX della direttiva (UE) 2018/2001 – sostituisce l’Allegato VIII del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti

Energia rinnovabile, materie prime per biogas e biocarburanti Read More »

Criteri ambientali minimi per progettazione e lavori stradali

Nella GU del 23 agosto 2024 è stato pubblicato il Decreto 5 agosto 2024 che adotta i criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM strade). I CAM, adottati ai sensi dell’art. 57 del D.lgs. n. 36/2023, sono previsti nell’allegato I che, dopo

Criteri ambientali minimi per progettazione e lavori stradali Read More »

Sostenibilità biocombustibili, istituito sistema di certificazione

Pubblicato nella GU del 26 agosto 2024 il Decreto 7 agosto 2024 che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. Il decreto, che aggiorna le disposizioni del Dm 14 novembre 2019 (“Istituzione del Sistema nazionale di certificazione

Sostenibilità biocombustibili, istituito sistema di certificazione Read More »

AEE, esenzioni cadmio e piombo PVC recuperato

Il Dm 20 giugno 2024 modifica l’allegato III del d.lgs. n. 27/2014 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (ROHS II), per quanto riguarda il cadmio e il piombo nel cloruro di polivinile recuperato utilizzati per finestre e porte elettriche ed elettroniche. Il decreto, in attuazione della direttiva delegata (UE) 2024/232 (Rosh

AEE, esenzioni cadmio e piombo PVC recuperato Read More »

SNPA, riutilizzo acque reflue urbane

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento tecnico Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale”. Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue

SNPA, riutilizzo acque reflue urbane Read More »

Ripristino della natura, pubblicato il Regolamento UE

Pubblicato nella GUUE il Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura (Nature restoration law) che mira al recupero della biodiversità contribuendo inoltre agli obiettivi in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento ai medesimi. Le nuove norme contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati negli habitat terrestri e marini degli Stati membri, a conseguire gli obiettivi generali dell’UE in materia di

Ripristino della natura, pubblicato il Regolamento UE Read More »

Linee guida Ue monitoraggio PFAS in acque potabili

Pubblicata nella GUUE la Comunicazione della Commissione Ue C/2024/4910 recante le linee guida tecniche sul monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano ai sensi della direttiva (UE) 2020/2184. Il documento, in particolare, stabilisce le linee guida tecniche sui metodi d’analisi per monitorare le PFAS verificando i parametri « PFAS — totale » e « somma di PFAS »

Linee guida Ue monitoraggio PFAS in acque potabili Read More »

Mase, rifiuti abbandonati e messa in sicurezza permanente

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità o meno di applicare la messa in sicurezza permanente (MISP) anche nel caso di rifiuti abbandonati. Quesito La regione Veneto chiede alcuni chiarimenti in relazione alla corretta applicazione del Titolo V della Parte IV del D.lgs. n.152/2006 e, in particolare, con riguardo alla

Mase, rifiuti abbandonati e messa in sicurezza permanente Read More »

Torna in alto