Nazionali/Ue

Mase, guida operativa sistemi di accumulo elettrochimico

Pubblicata sul sito istituzionale del Mase la “Guida operativa“ per la predisposizione della documentazione per le istanze di Autorizzazione Unica dei sistemi di accumulo elettrochimico in configurazione stand alone, ai sensi del D.L. 7/2002 (art.1, comma 2 quater, lettera b) e del D.lgs. 387/2003. La documentazione illustrata nel documento costituisce un contenuto minimo raccomandato per la predisposizione […]

Mase, guida operativa sistemi di accumulo elettrochimico Read More »

Rentri, attivata area ambiente demo

Sul sito istituzionale del Rentri è stata attivata una nuova area “ambiente demo“, che permette agli utenti, su base volontaria, di sperimentare il sistema Rentri. Questo permette agli utenti di acquisire dimestichezza con le procedure e gli adempimenti del sistema e, se necessario, di perfezionarne l’usabilità prima del suo effettivo avvio. La sperimentazione, a partire

Rentri, attivata area ambiente demo Read More »

Albo Gestori Ambientali, cancellazione per mancata nomina RT

L’Albo Gestori Ambientali, con circolare n. 1/2024,  definisce le “Modalità e tempistiche di notifica dei provvedimenti di cancellazione per mancata nomina di un Responsabile tecnico idoneo“. A tal riguardo, per rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull’intero territorio nazionale, il Comitato nazionale ha stabilito una procedura comune che le Sezioni sono tenute

Albo Gestori Ambientali, cancellazione per mancata nomina RT Read More »

Inail, efficacia delle certificazioni accreditate

L’Inail ha pubblicato il volume sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il volume presenta i risultati del confronto effettuato da Inail, in collaborazione con Accredia, degli indici infortunistici delle aziende con una certificazione accreditata del proprio sistema di gestione Uni En Iso 45001:23 rispetto

Inail, efficacia delle certificazioni accreditate Read More »

Consiglio UE adotta Direttiva prestazione energetica edifici

Il Consiglio dell’Unione Europea il 12 aprile 2024 ha adottato in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD), che contribuirà a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nel percorso del Green Deal europeo. Aggiornamento: la Direttiva (UE) 2024/1275 è stata pubblicata nella GUUE dell’8 maggio

Consiglio UE adotta Direttiva prestazione energetica edifici Read More »

Albo Gestori Ambientali, verifiche RT in modalità digitale

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con delibera 1/2024, detta i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche di idoneità in modalità digitale per i responsabili tecnici (RT) rifiuti. Le Sezioni regionali e provinciali potranno svolgere le prove relative alle verifiche di idoneità per responsabile tecnico anche in modalità digitale su apposito supporto informatico, quali computer

Albo Gestori Ambientali, verifiche RT in modalità digitale Read More »

Mase, chiarimenti su fanghi da trattamento reflui urbani

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito ai fanghi derivanti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane. Quesiti Con istanza di interpello la regione Abruzzo ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti aspetti: Risposta Mase Il Mase, dopo avere richiamato la normativa e la giurisprudenza conclude: Testo

Mase, chiarimenti su fanghi da trattamento reflui urbani Read More »

Rentri, progetto di formazione per imprese tenute ad iscriversi

L’Albo Nazionale dei gestori ambientali comunica l’avvio del progetto di formazione destinato alle associazioni di categoria e alle imprese tenute ad iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti). Il progetto è frutto della sinergia fra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Unioncamere (Unione delle Camere di Commercio Italiane) e Albo Nazionale dei gestori ambientali.

Rentri, progetto di formazione per imprese tenute ad iscriversi Read More »

Rifiuti delle navi, modificato il Dlgs n. 197/2021

Pubblicato sulla GU dell’8/4/2024 il decreto legislativo 8 marzo 2024, n. 46, che modifica il d.lgs. n. 197/2021 sugli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi. Il dlgs 46/2024, in vigore dal 23 aprile 2024 e composto da 5 articoli, modifica i titoli da I a IV del dlgs 197/2021, in particolare: Decreto

Rifiuti delle navi, modificato il Dlgs n. 197/2021 Read More »

ETS, novità assegnazione gratuita delle quote di emissioni

Il Regolamento Delegato (UE) 2024/873 modifica il regolamento delegato (UE) 2019/331, che stabilisce norme transitorie per l’insieme dell’Unione ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissione.  Il nuovo regolamento modifica il regolamento delegato (UE) 2019/331 per conformarlo alle modifiche apportate dalla direttiva (UE) 2023/959 alle norme sull’assegnazione gratuita delle quote di emissioni. A tal

ETS, novità assegnazione gratuita delle quote di emissioni Read More »

Torna in alto