Nazionali/Ue

Legge di delegazione europea 2022-2023

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24-2-2024 la Legge 21 febbraio 2024, n. 15 recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023”. Con la legge 15/2024, in vigore dal 10 marzo 2024, il Governo è delegato ad adottare diversi decreti legislativi […]

Legge di delegazione europea 2022-2023 Read More »

Mase, iscrizione Albo gestori ambientali società pubbliche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’iscrizione all’Albo gestori ambientali di società di capitali di gestione rifiuti interamente partecipate dai Comuni. Quesito In particolare, si chiede se una società di capitali a totale partecipazione pubblica, costituita ai fini dello svolgimento delle attività di raccolta e gestione dei rifiuti urbani, che affida a

Mase, iscrizione Albo gestori ambientali società pubbliche Read More »

Mase, chiarimenti su etichettatura batterie

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’etichettatura delle batterie, con particolare riguardo alla corretta apposizione dei simboli. Quesito La città Metropolitana di Genova ha richiesto al MASE un’interpretazione della vigente normativa sul seguente aspetto: “in presenza di apparecchi contenenti batterie non sostituibili da parte dell’utilizzatore finale, la cui caratteristica consiste, quindi, nel fatto

Mase, chiarimenti su etichettatura batterie Read More »

Piano nazionale d’azione per il Radon 2023-2032

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2024 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 gennaio 2024 che approva il Piano nazionale d’azione per il Radon 2023-2032. Il piano, adottato ai sensi dell’art. 10 del dlgs n. 101/2020 (di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom), sarà aggiornato con cadenza decennale. Il Piano, in conformità con le disposizioni normative

Piano nazionale d’azione per il Radon 2023-2032 Read More »

Sostanze che riducono lo strato di ozono, nuovo regolamento Ue

Pubblicato il regolamento (UE) 2024/590 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono e che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009. Il regolamento stabilisce le norme in materia di produzione, importazione, esportazione, immissione sul mercato, stoccaggio e successiva fornitura di sostanze che riducono lo strato di ozono, nonché sul loro uso, recupero, riciclo, rigenerazione e distruzione,

Sostanze che riducono lo strato di ozono, nuovo regolamento Ue Read More »

Gas fluorurati a effetto serra, nuovo regolamento Ue

Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014. Oggetto Il regolamento, in vigore l’11 marzo 2024, come recita l’articolo 1: Ambito di applicazione L’articolo 2 stabilisce che il regolamento si applica: Entrata in vigore e applicazione L’articolo 38 dispone sull’entrata

Gas fluorurati a effetto serra, nuovo regolamento Ue Read More »

UE, Obiettivo riduzione emissioni al 2040

La Commissione Europea lo scorso 6 febbraio 2024 ha presentato una Comunicazione (COM/2024/63 final) che raccomanda l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040 per definire il percorso verso la neutralità climatica nel 2050. Obiettivi riduzione emissioni L’obiettivo climatico dell’UE per il 2030 è ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra

UE, Obiettivo riduzione emissioni al 2040 Read More »

MEF, Decreto recepimento CSRD in consultazione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 16 febbraio 2024 ha pubblicato per la consultazione pubblica lo schema di decreto di recepimento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità relativa agli impatti ambientali, sociali ed economici (ESG). Vedi New: Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Direttiva

MEF, Decreto recepimento CSRD in consultazione Read More »

Mase, in consultazione regolamento EoW membrane bituminose

Il Mase ha messo in consultazione lo Schema di Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) dei rifiuti di membrane bituminose, ex art. 184-ter del d.lgs. 152/2006. Come riportato nell’avviso del 15 febbraio 2024, al fine di ridurre i quantitativi dei rifiuti (codice EER 170302 – Miscele bituminose diverse da quelle

Mase, in consultazione regolamento EoW membrane bituminose Read More »

Inail, Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda

L’Inail ha pubblicato il volume “Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali. Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda mediante utilizzo di composti bio-based”. La richiesta di una gestione sostenibile delle bonifiche, secondo la quale le esigenze di risanamento ambientale e di sicurezza igienico-sanitaria siano affrontate congiuntamente contenendo i costi e con recupero economico

Inail, Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda Read More »

Torna in alto