Nazionali/Ue

Conai, Linee guida progettazione imballaggi in acciaio

Il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) ha messo in consultazione pubblica le Linee guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi in acciaio. Il documento, frutto della collaborazione con l’Università di Bologna e del supporto dei professionisti di Ricrea, ANFIMA e FIRI, nasce con l’obiettivo di fornire indicazioni progettuali efficaci ai progettisti di imballaggi in acciaio. […]

Conai, Linee guida progettazione imballaggi in acciaio Read More »

Mase, deposito temporaneo manutenzione verde pubblico

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al “luogo di produzione dei rifiuti”, rilevante ai fini della nozione di deposito temporaneo, in relazione alla manutenzione del verde pubblico. Sintesi Il luogo di produzione dei rifiuti vegetali derivanti dalla manutenzione del verde, ai fini della nozione di deposito temporaneo, non può coincidere con

Mase, deposito temporaneo manutenzione verde pubblico Read More »

ECHA CHEM, nuova banca dati pubblica sulle sostanze chimiche

ECHA CHEM è il nuovo database pubblico sulle sostanze chimiche lanciato dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) all’inizio del 2024. Nella sua versione iniziale, include dati che le aziende hanno presentato nelle loro registrazioni REACH, mentre nel corso degli anni a venire, l’ECHA trasferirà gradualmente i dati dalla loro posizione attuale su “Ricerca di sostanze chimiche” a ECHA CHEM. In

ECHA CHEM, nuova banca dati pubblica sulle sostanze chimiche Read More »

Pfu, elenco soggetti abilitati alla raccolta 2024

Il Comitato di Gestione degli PFU comunica sul proprio sito che ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita per l’anno 2024 approvandolo in via definitiva.  Il nuovo elenco definitivo, che sostituisce quello pubblicato in allegato alla news del Comitato del 27/12/2023, contiene l’elenco – aggiornato al 31

Pfu, elenco soggetti abilitati alla raccolta 2024 Read More »

Garante Privacy, gestione email nel contesto lavorativo

Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un Documento di indirizzo denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati. Il documento, spiega il Garante nella newsletter del 6 febbraio 2024, da indicazioni ai datori di lavoro pubblici e privati per la gestione

Garante Privacy, gestione email nel contesto lavorativo Read More »

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili convertito

Pubblicata sulla GU del 7-2-2024 la Legge 2 febbraio 2024, n. 11 di conversione del Dl n. 181/2023 recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili convertito Read More »

Inail, prevenzione incendi attività scolastiche

L’Inail ha pubblicato il documento “Prevenzione incendi per attività scolastiche – La Regola Tecnica Verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi”. La pubblicazione affronta la progettazione di una scuola esistente oggetto di ristrutturazione, confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il dm 26agosto 1992 e s.m.i. (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.7,

Inail, prevenzione incendi attività scolastiche Read More »

Inail, Sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro

Inail ha pubblicato una scheda informativa sulla Sostenibilità d’impresa e le sfide e prospettive nel lavoro che cambia, per spingere le aziende ad impegnarsi nell’adozione di un modello produttivo in grado di contemplare obiettivi di performance, tutela ambientale, benessere sociale, economia sostenibile. Principio di sostenibilità d’impresa Impegnarsi concretamente nell’adozione di un modello produttivo in grado

Inail, Sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro Read More »

UE, Sistema Certificazione Cybersecurity

La Commissione Europea ha adottato il regolamento di esecuzione relativo al primo sistema di certificazione della Cybersecurity dell’UE basato su criteri comuni (EUCC) elaborato da ENISA. Sistema UE Il sistema europeo di cybersecurity sui criteri comuni (EUCC) elaborato dall’Agenzia dell’Unione europea per la Cybersecurity (ENISA) è stato adottato come primo sistema nell’ambito del quadro di

UE, Sistema Certificazione Cybersecurity Read More »

Diritto alla riparazione, accordo sulla direttiva Ue

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva che promuove la riparazione di beni rotti o difettosi, nota anche come direttiva sul diritto alla riparazione (o R2R). L’accordo provvisorio sulla direttiva segue la risoluzione approvata dal Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori UE e, come riportato

Diritto alla riparazione, accordo sulla direttiva Ue Read More »

Torna in alto