Nazionali/Ue

Raccomandazioni Ue raccolta piccoli dispositivi elettronici

La Commissione Ue ha adottato una serie di raccomandazioni destinate agli Stati membri per aumentare e incentivare la restituzione di telefoni cellulari, tablet, computer portatili e relativi caricabatteria usati. Le raccomandazioni intendono aiutare le autorità nazionali a migliorare il livello della raccolta e, successivamente, del riutilizzo, della riparazione, del ricondizionamento e del recupero di questi piccoli dispositivi elettronici […]

Raccomandazioni Ue raccolta piccoli dispositivi elettronici Read More »

Albo Gestori Ambientali, decadenza RT al 16 ottobre 2023

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 5 dell’11 ottobre 2023, stabilisce le procedure operative nei casi di decadenza di idoneità del responsabile tecnico al 16 ottobre 2023. La delibera n. 5/2023, in particolare, in vista dell’approssimarsi della scadenza del regime transitorio, l’Albo definisce, per il solo caso di cessazione dell’incarico di responsabile tecnico per la

Albo Gestori Ambientali, decadenza RT al 16 ottobre 2023 Read More »

Dl Asset convertito, competenza rifiuti e bonifiche delegabile

Pubblicata in GU la legge 9 ottobre 2023, n. 136, di conversione del Dl 104/2023 (“Decreto Asset”), che dispone la possibilità per le Regioni di delegare agli Enti locali la competenza in materia di rifiuti e bonifiche. Funzioni delegabili La legge 136/2023, in vigore dal 10 ottobre 2023, converte il dl 104/2023 – che reca

Dl Asset convertito, competenza rifiuti e bonifiche delegabile Read More »

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su cessazione RT

L’Albo Gestori Ambientali, con la circolare n. 3/2023, fornisce chiarimenti sulle disposizioni relative alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico rifiuti. Sintesi La circolare n. 3/2023, che riguarda le disposizioni contenute nella delibera n. 6/2017 e successive modifiche e integrazioni e nella delibera n. 1/2020, fornisce chiarimenti su: Cessazione incarico per perdita idoneità Dal giorno successivo

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su cessazione RT Read More »

Dl giustizia convertito, novità in materia di reati ambientali

La Legge 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del dl 105/2023, introduce norme anche in materia di reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti, ex dlgs 231/2001. Sintesi In particolare, l’articolo 6-ter (Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato), introdotto dalla legge di conversione, apporta modifiche: Abbandono di rifiuti Nello specifico,

Dl giustizia convertito, novità in materia di reati ambientali Read More »

Mase, indirizzi operativi per il monitoraggio Vas

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha predisposto indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (Vas). In particolare, i documenti, predisposti dal Mase nell’ambito delle attività della Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali del Progetto CReIAMO PA sono: I due documenti forniscono una metodologia di approccio omogenea

Mase, indirizzi operativi per il monitoraggio Vas Read More »

Mase, Riutilizzo in situ delle acque reflue

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte (c.d. riutilizzo in situ delle acque reflue). Quesiti La regione Lazio riferisce chele autorità competenti a rilasciare i titoli autorizzativi ricevono numerose istanze recanti «progetti che contemplano il riutilizzo

Mase, Riutilizzo in situ delle acque reflue Read More »

IAF, Certificazione accreditata garanzia per sostenibilità

Pubblicati la dichiarazione congiunta e il Position Paper di sei organizzazioni internazionali IAF, ISEAL, UNDP, IIOC, IQNET e TIC Council per promuovere la garanzia della certificazione accreditata di sostenibilità, che misura e promuove il miglioramento delle prestazioni. I temi cruciali per la Sostenibilità L’esigenza di un’azione immediata per affrontare temi cruciali come la disuguaglianza sociale

IAF, Certificazione accreditata garanzia per sostenibilità Read More »

Accredia, Primo Rendiconto di sostenibilità

Accredia, l’Ente Unico nazionale di accreditamento, ha pubblicato il primo Rendiconto di Sostenibilità 2022 uno strumento che ne misura l’impegno per la sostenibilità e permette, grazie a indicatori specifici, di rendere più organiche le strategie ESG nel mondo della Qualità. Rendiconto di sostenibilità Il primo rendiconto di sostenibilità Accredia è un dispositivo di comunicazione, con

Accredia, Primo Rendiconto di sostenibilità Read More »

Inail, Rischio chimico laboratori di ricerca

L’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato il “Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca“. L’opuscolo, messo online il 25 settembre 2023, vuole fornire al personale addetto ai laboratori una guida rapida e di facile consultazione per identificare il rischio chimico e l’adozione delle buone prassi di

Inail, Rischio chimico laboratori di ricerca Read More »

Torna in alto