Nazionali/Ue

Uni, calcolo degli obiettivi di riciclaggio rifiuti

Pubblicata l’8 settembre 2022 la prassi di riferimento UNI/PdR 132:2022 per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento. Come riportato nella New di Uni, la Prassi è stata elaborata partendo da alcune buone pratiche adottate a livello volontario dalle associate a Utilitalia: […]

Uni, calcolo degli obiettivi di riciclaggio rifiuti Read More »

MiTE, piano di emergenza contenimento consumi gas

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) rende noto sul proprio sito il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale. Tra le misure previste, si segnala il p.to 3.2 “Misura amministrativa di contenimento del riscaldamento”, che prevede azioni amministrative che riducano il consumo di gas per il riscaldamento mediante l’introduzione di limiti di temperatura

MiTE, piano di emergenza contenimento consumi gas Read More »

Impianti fotovoltaici, nuovo modello unico semplificato

Il MiTE ha firmato il decreto sul Modello unico semplificato per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti fotovoltaici fino a 200 Kw. Applicazione Il Dm definisce le condizioni e le modalità per l’applicazione del modello unico semplificato di cui al Dm 19/05/2015 agli impianti solari fotovoltaici su edifici o su strutture e manufatti fuori terra

Impianti fotovoltaici, nuovo modello unico semplificato Read More »

Consorzi Raee, approvati sei statuti

Con decreto 10 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica sono stati approvati gli statuti di sei Consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). In particolare, il Dm approva senza modifiche gli statuti – in quanto adeguate alle previsioni dello schema di statuto-tipo approvato con il decreto n. 235 del

Consorzi Raee, approvati sei statuti Read More »

Radiazioni ionizzanti, nuovi requisiti esperti radioprotezione

Con decreto interministeriale del 9 agosto 2022 vengono disciplinati i nuovi requisiti per l’iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione incaricati della sorveglianza fisica contro i pericoli da esposizione a radiazioni ionizzanti, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. Il decreto, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023,

Radiazioni ionizzanti, nuovi requisiti esperti radioprotezione Read More »

VIA, MiTE aggiorna modulistica

Il Ministero della Transizione Ecologica comunica di avere aggiornato il Modulo Istanza di valutazione di impatto ambientale (VIA) e il Modulo presentazione integrazioni progettuali, nella Sezione Specifiche tecniche e modulistica – Portale VA. Il Modulo istanza di VIA è stato aggiornato per recepire le modifiche all’art. 23, D.Lgs.152/2006, introdotte dal DL. 50/2022 convertito con L.

VIA, MiTE aggiorna modulistica Read More »

AEE, recepite diverse direttive Ue

Il decreto 4 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica modifica una serie di punti all’allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27 (sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche), in attuazione di diverse direttive Ue. In particolare – attraverso la modifica dell’allegato III (Applicazioni esentate dalle restrizioni

AEE, recepite diverse direttive Ue Read More »

Dl “Aiuti-Bis”, misure su energia, emergenza idrica e Via

Pubblicato in Gazzetta il Decreto legge 9 agosto 2022, n. 115 (“Aiuti-Bis”), che dispone nuove misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Il Dl 115/2022, in vigore dal 10 agosto 2022, per quanto di interesse, si segnala: Capo II, art. 14 – vengono stabilite misure di rafforzamento della governance della

Dl “Aiuti-Bis”, misure su energia, emergenza idrica e Via Read More »

Acque, prescrizioni minime Ue per il riutilizzo

La Commissione Europea, con Comunicazione del 5 agosto 2022, ha approvato orientamenti sulle prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua, di cui al regolamento (UE) 2020/741. Il regolamento citato sul riutilizzo dell’acqua mira ad agevolare e incoraggiare la pratica del riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura, un settore che può essere particolarmente vulnerabile alla scarsità

Acque, prescrizioni minime Ue per il riutilizzo Read More »

Torna in alto