Nazionali/Ue

Mud 2022, chiarimenti Ispra sulla compilazione

L’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale alcuni chiarimenti sulle modalità di compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale 2022 (MUD 2022). In particolare, le risposte date da Ispra nelle FAQ riguardano: Rifiuti da pulizia manutentiva disciplinati dall’articolo 230 comma 5 (spurghista, quale produttore del rifiuto e trasportatore professionale). […]

Mud 2022, chiarimenti Ispra sulla compilazione Read More »

MiTE, Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti

Sul sito del Ministero della Transizione Ecologica è stata pubblicata la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR), che è lo strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Il PNGR, previsto dall’articolo 198bis del d.lgs 152/2006 – introdotto con il recepimento del pacchetto

MiTE, Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti Read More »

AIA, controlli attività competenza statale 2022

Il MiTE ha pubblicato sul proprio sito la programmazione 2022 dei controlli di competenza statale delle attività soggette Aia, ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/06, art.29-decies. La pianificazione, pubblicata oggi 17 marzo, è stata concordata con le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente interessate. Per approfondimenti: https://va.minambiente.it/it-IT/Comunicazione/DettaglioDirezione/3062

AIA, controlli attività competenza statale 2022 Read More »

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su verifiche RT

L’Albo nazionale gestori ambientali, con la Circolare n. 2 del 14 marzo 2022, fornisce chiarimenti in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superiori della stessa categoria durante il periodo legato all’emergenza da Covid–19. In particolare, i chiarimenti forniti dall’Albo con la Circolare 2/2022 riguardano il termine di applicazione del comma 3 della Delibera

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su verifiche RT Read More »

Parlamento UE adotta obiettivi ambientali al 2030

Il Parlamento Europeo ha approvato il programma ambientale dell’UE fino al 2030, che mira ad accelerare la transizione dell’UE verso un’economia climaticamente neutra, pulita, circolare e del benessere e allineare la politica ambientale al Green Deal europeo. Infatti, il Parlamento il 10 marzo 2022 ha confermato l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo

Parlamento UE adotta obiettivi ambientali al 2030 Read More »

UE, Revisione uso sostanze pericolose AEE

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione delle norme dell’UE che limitano l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nel percorso del Green Deal. La direttiva in questione limita l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, in particolare per affrontare le sfide poste dalla gestione dei

UE, Revisione uso sostanze pericolose AEE Read More »

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie

Il Parlamento Europeo ha adottato il regolamento sulle batterie chiedendo maggiore impegno ambientale e sociale per le nuove regole verso un’economia circolare e l’aumento del riciclo attraverso il recupero e riutilizzo per nuove batterie, in modo che siano più sostenibili nell’intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione allo smaltimento. In sintesi, le richieste del

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie Read More »

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing

Sul sito UNI è stato pubblicato un interessante articolo sui concetti di Finanza sostenibile “quando include principi di sostenibilità (ESG: Environment, Social, Governance) nelle scelte di investimento” e sul cosiddetto Green washing “ecologismo o ambientalismo di facciata come strategia di comunicazione di alcune imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing Read More »

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA

Il MiTE, con due comunicati pubblicati sul proprio sito, rende noto che è stata aggiornata la modulistica per la presentazione delle istanze di VIA e di Verifica di assoggettabilità alla VIA, nonché la modulistica degli avvisi al pubblico da predisporre da parte del Proponente e da allegare all’istanza di VIA e del Provvedimento Unico Ambientale

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA Read More »

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali

La Commissione Ambiente di UNI ha recepito anche in lingua italiana la EN ISO 14021 “Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)“, che descrive la metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate. La norma UNI EN ISO 14021:2021 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali Read More »

Torna in alto