Regionali

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria

La regione Lazio, con delibera n. 119 del 15 marzo 2022, ha aggiornato il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale. In particolare, la delibera 119/2022 approva l’aggiornamento al 21/02/2022 della precedente Dgr 28/05/2021, n. 305 (versione 16/12/2020), al fine di revisionare il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale variandoli […]

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria Read More »

Calabria, Valutazione di incidenza (VIncA)

La regione Calabria ha recepito l’Intesa Conferenza Stato-Regioni riguardante le “Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA)”. In particolare, la Dgr 65/2022 prende atto e recepisce l’Intesa Conferenza Stato-Regioni 28/11/2019, n. 195/CSR con la finalità di armonizzare, semplificare ed aggiornare l’insieme delle disposizioni procedurali definite nel tempo. In particolare, con la finalità di

Calabria, Valutazione di incidenza (VIncA) Read More »

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta

La regione Piemonte ha approvato il nuovo regolamento di attuazione della disciplina in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico, che aggiorna il precedente regolamento su aspetti amministrativi, procedurali e tecnici. Il regolamento, approvato con D.G.R. 4 Marzo 2022, n. 6-4723, in particolare, disciplina: la classificazione in categorie degli sbarramenti di

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta Read More »

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi

La Regione Lombardia ha approvato le Linee guida che forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto (End of waste), ex art. 184 ter d.lgs. 152/2006, per le terre di fonderia di metalli ferrosi. La dgr 6071/2022, in particolare, intende fornire indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi Read More »

Lombardia, modifiche norme radiazioni ionizzanti

La regione Lombardia, con la legge n. 3/2022, ha apportato modifiche alla l.r. 30 dicembre 2009, n. 33, di attuazione del d.lgs. 31 luglio 2020, n. 101 sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. La legge, in vigore dall’8 marzo 2022, modifica la legge 33/2009 introducendo la disciplina relativa a: La legge,

Lombardia, modifiche norme radiazioni ionizzanti Read More »

Piemonte, PNRR Progetti Hydrogen Valleys siti dismessi

La Regione Piemonte ha avviato il Censimento regionale per l’individuazione di siti dismessi anche al fine della candidatura di progetti per la realizzazione di Hydrogen Valleys nell’ambito del PNRR – misura M2C2 – investimento 3.1. “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”. L’invito a partecipare al censimento dei siti dismessi sul territorio regionale è finalizzato

Piemonte, PNRR Progetti Hydrogen Valleys siti dismessi Read More »

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive

La regione Emilia-Romagna ha emanato indirizzi in merito alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per attività produttive, aree ecologicamente attrezzate e poli funzionali. In particolare, la DGR 194/2022, nelle more dell’approvazione della nuova disciplina regionale delle aree idonee all’istallazione di impianti fotovoltaici, ai sensi dell’art. 20, del

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive Read More »

Toscana, linee guida interventi in siti oggetto di bonifica

La regione Toscana ha approvato nuove Linee Guida per l’attuazione dell’art. 242 ter “Interventi ed opere in siti oggetto di bonifica” del D.Lgs. 152/2006. Le nuove linee guida, approvate con Dgr 157/2022, sostituiscono quelle precedenti – di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 55/2021 – che sono revocate, alla luce delle modifiche normative nazionali

Toscana, linee guida interventi in siti oggetto di bonifica Read More »

Lombardia, promozione e sviluppo CER

La regione Lombardia ha approvato la disciplina regionale per la promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che hanno come obiettivo primario di fornire benefici ambientali economici e sociali a livello di comunità ai suoi soci, attraverso la produzione, l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta, anche attraverso il suo accumulo. La

Lombardia, promozione e sviluppo CER Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha presentato un progetto di legge per le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’autoconsumo che prevede fondi per cittadini, imprese e associazioni che si uniscono per la produzione, la condivisione e lo scambio di energia a impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile. Cittadini, enti territoriali e autorità locali, attività

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo Read More »

Torna in alto