Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo

Si segnala il Convegno “Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di consumo e di business?” organizzato da ICESP, che si terrà il prossimo 13 febbraio a Milano, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Ambientale. Il Convegno nasce come proposta del Gruppo di Lavoro 2 “Strumenti Normativi […]

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo Read More »

Cassazione civile, proprietario incolpevole sito inquinato

Le Sezioni Unite Civili, con la Sentenza 3077/2023, in tema di responsabilità ambientale, hanno affermato che a carico del proprietario/gestore del sito inquinato che non abbia direttamente causato l’inquinamento, non può essere imposto l’obbligo di eseguire le misure di messa in sicurezza di emergenza (c.d. “m.i.s.e.”) e di bonifica. Difatti, gli effetti in capo al

Cassazione civile, proprietario incolpevole sito inquinato Read More »

Linee guida per misurare sostenibilità

E’ stato pubblicato il documento “Scegliere come misurare la sostenibilità” frutto della collaborazione di Ispra e del Consorzio universitario QUINN per supportare le imprese, in particolare le PMI con delle Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale. Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance

Linee guida per misurare sostenibilità Read More »

Rapporto Asvis Finanza sostenibile

Pubblicato “Finanza per lo sviluppo sostenibile” il nuovo documento redatto dal gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che tratta i temi della sostenibilità e la necessità di includere istituzioni e risorse del settore finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a livello nazionale ed europeo. Finanza per lo sviluppo sostenibile

Rapporto Asvis Finanza sostenibile Read More »

Puglia, Catasto energetico regionale Ape

La regione Puglia, con determinazione del dirigente n. 272/2022, aggiorna il portale APE Puglia e relativa guida per la fruizione del sistema informativo per la gestione degli attestati di prestazione energetica degli edifici (Ape). Il provvedimento, in particolare, approva l’aggiornamento a gennaio 2023 della guida online denominata “Guida per la fruizione del sistema informativo della

Puglia, Catasto energetico regionale Ape Read More »

Bando ISI 2022, Incentivi Sicurezza Sul Lavoro

Sulla Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio 2023 è stato pubblicato l’estratto dell’avviso pubblico per il bando Isi 2022 di Inail, che mette a disposizione 333 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Destinatari Destinatarie degli incentivi sono: Progetti

Bando ISI 2022, Incentivi Sicurezza Sul Lavoro Read More »

Pfu, elenco soggetti abilitati alla raccolta 2023

Il Comitato di Gestione degli PFU comunica sul proprio sito che ha provveduto a consolidare l’elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita per l’anno 2023 approvandolo in via definitiva.  Il nuovo elenco definitivo, che sostituisce quello pubblicato in allegato alla news del Comitato del 27/12/2022, contiene l’elenco – aggiornato al 31

Pfu, elenco soggetti abilitati alla raccolta 2023 Read More »

MASE, chiarimenti gestione rifiuti sanitari

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di assimilare agli urbani i rifiuti sanitari (codice EER 18.01.04), tra cui bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici, pannoloni e pannolini, e quindi rientranti nel circuito di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Interpello Con istanza di interpello n. 12695 del 30/1/2023,

MASE, chiarimenti gestione rifiuti sanitari Read More »

Lombardia, Bando idrogeno verde

Al via in Lombardia il bando per l’Idrogeno verde con energia da fonti rinnovabili, da avviare nelle aree industriali dismesse, con risorse del PNRR nell’ambito del progetto “Hydrogen Valleys” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Obiettivi Distretti idrogeno Favorire la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse: è questo l’obiettivo del progetto del PNRR Investimento 3.1 “Hydrogen

Lombardia, Bando idrogeno verde Read More »

Aee, deroga uso Cromo VI pompe di calore

La Commissione Ue, con la direttiva delegata 2023/171 del 28 ottobre 2022, ha approvato la deroga al divieto dell’uso del cromo esavalente come agente anticorrosivo nelle pompe di calore ad assorbimento a gas. In particolare la direttiva 2023/171 ha modificato l’allegato III alla direttiva 2011/65/Ue – sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature

Aee, deroga uso Cromo VI pompe di calore Read More »

Torna in alto