UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie

Il Parlamento Europeo ha adottato il regolamento sulle batterie chiedendo maggiore impegno ambientale e sociale per le nuove regole verso un’economia circolare e l’aumento del riciclo attraverso il recupero e riutilizzo per nuove batterie, in modo che siano più sostenibili nell’intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione allo smaltimento. In sintesi, le richieste del […]

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie Read More »

MiTE, Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni

Il MiTE ha riaperto le agevolazioni del Fondo Kyoto destinate all’efficientamento energetico ed al risparmio idrico di scuole, ospedali e impianti sportivi pubblici, con uno stanziamento di oltre 187 milioni di euro. La riapertura del Bando, che si era concluso il 20 dicembre 2021, è stata disposta con decreto direttoriale. Dal 10 marzo 2022, con

MiTE, Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni Read More »

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque

La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al recupero della quota della tariffa del servizio per la depurazione delle acque, in seguito alla sentenza della Consulta che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 155, comma 1, del Dlgs 152/2006, nella parte in cui prevedeva che tale quota di tariffa fosse dovuta anche nel caso

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque Read More »

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing

Sul sito UNI è stato pubblicato un interessante articolo sui concetti di Finanza sostenibile “quando include principi di sostenibilità (ESG: Environment, Social, Governance) nelle scelte di investimento” e sul cosiddetto Green washing “ecologismo o ambientalismo di facciata come strategia di comunicazione di alcune imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing Read More »

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi

La Regione Lombardia ha approvato le Linee guida che forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto (End of waste), ex art. 184 ter d.lgs. 152/2006, per le terre di fonderia di metalli ferrosi. La dgr 6071/2022, in particolare, intende fornire indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi Read More »

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 1388 del 28 febbraio 2022, si è pronunciato in merito all’individuazione del soggetto responsabile della bonifica di un sito inquinato in caso di società subentrante. La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante Read More »

MiTE, Fondo sostegno impianti riciclo alluminio

Pubblicato nella GU il Decreto del MiTE che definisce i criteri e le modalità di attuazione del fondo di 3 milioni di euro per il sostegno delle società di gestione degli impianti di riciclo dei rifiuti di alluminio a causa dell’emergenza COVID-19. Il Decreto 31 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica, pubblicato sulla GU

MiTE, Fondo sostegno impianti riciclo alluminio Read More »

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA

Il MiTE, con due comunicati pubblicati sul proprio sito, rende noto che è stata aggiornata la modulistica per la presentazione delle istanze di VIA e di Verifica di assoggettabilità alla VIA, nonché la modulistica degli avvisi al pubblico da predisporre da parte del Proponente e da allegare all’istanza di VIA e del Provvedimento Unico Ambientale

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA Read More »

Commissione europea e BEI firmano accordi InvestEU

La Commissione Europea e il Gruppo BEI hanno firmato gli accordi InvestEU, incentivi che mobilitano miliardi di euro con investimenti in tutta l’Unione Europea per un’economia europea più verde, più digitale e più resiliente. L’Unione europea, difatti, il 7 marzo 2022 ha raggiunto un traguardo fondamentale nell’attuazione del programma InvestEU grazie alla firma di accordi

Commissione europea e BEI firmano accordi InvestEU Read More »

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali

La Commissione Ambiente di UNI ha recepito anche in lingua italiana la EN ISO 14021 “Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)“, che descrive la metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate. La norma UNI EN ISO 14021:2021 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali Read More »

Torna in alto