Piemonte, Progetti Integrati di Filiera

La regione Piemonte ha pubblicato l’Invito a manifestare interesse per l’adesione ai progetti integrati di filiera (PIF) – annualità 2022 – rivolto alle PMI piemontesi per favorirne l’internazionalizzazione. L’iniziativa si propone di favorire l’incremento del livello di internazionalizzazione delle PMI piemontesi promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in otto […]

Piemonte, Progetti Integrati di Filiera Read More »

EMAS e Cambiamenti Climatici

Dando seguito ai suggerimenti emersi nel corso del tavolo di confronto su “EMAS e Cambiamenti Climatici” è stata realizzata da Ispra con il coinvolgimento delle parti interessate una brochure divulgativa in cui sono riportate le esperienze più significative nel panorama delle organizzazioni italiane registrate EMAS. Il dialogo con il pubblico e le parti interessate è,

EMAS e Cambiamenti Climatici Read More »

PNRR, riforma Accordi per Innovazione

Il ministro dello Sviluppo economico ha firmato il decreto che riforma lo strumento degli Accordi per l’innovazione, per cui è prevista dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro per investimenti in ricerca e sviluppo industriale. Sono previste procedure semplificate per la concessione di

PNRR, riforma Accordi per Innovazione Read More »

Cassazione Civile, recupero spese bonifica

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41436 del 23 dicembre 2021, si è occupata del recupero delle spese anticipate dagli enti locali, in surroga del responsabile dell’inquinamento, per la bonifica ambientale di urgenza. Con riguardo alle attività di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti

Cassazione Civile, recupero spese bonifica Read More »

SNPA, linee guida infrastrutture e ambiente

Il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le “Linee Guida per l’Accompagnamento ambientale delle grandi opere infrastrutturali”, che forniscono indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale. Come riportato nel documento,

SNPA, linee guida infrastrutture e ambiente Read More »

Consiglio di Stato, responsabilità proprietario area inquinata

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 8702 del 29 dicembre 2021, ha affermato che la P.A. non può imporre al proprietario di un’area inquinata, che non sia anche l’autore dell’inquinamento, l’obbligo di porre in essere le misure di messa in sicurezza di emergenza e bonifica. Alla stregua del principio “chi inquina paga” la

Consiglio di Stato, responsabilità proprietario area inquinata Read More »

Legge europea 2019-2020 in Gazzetta

Sulla GU del 17 gennaio 2022 è stata pubblicata la Legge 23 dicembre 2021, n. 238 – Legge Europea 2019-2020 – che prevede nuove disposizioni su contratti pubblici, emissioni ed energia. La legge europea, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2022 e composta da 48 articoli, è uno dei due strumenti di adeguamento all’ordinamento dell’Unione europea: Il provvedimento contiene

Legge europea 2019-2020 in Gazzetta Read More »

Bolzano, Valutazione di Incidenza nei siti Natura 2000

La Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato la delibera di adeguamento alle Linee guida nazionali della documentazione per la Valutazione di Incidenza nei siti Natura 2000. La delibera 1153/2021 approva i seguenti allegati: “Allegato F – Format di supporto screening di VIncA per Piani/Programmi/Progetti/Interventi/Attività (P/P/P/I/A) – proponente” (allegato 1); “Format screening di VIncA per Piani/Programmi/Progetti/Interventi/Attività

Bolzano, Valutazione di Incidenza nei siti Natura 2000 Read More »

SNPA, manuale operativo emergenze ambientali

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) ha pubblicato un manuale operativo per gli interventi del proprio personale su scenari inerenti alle tipologie di evento statisticamente più comuni e ambientalmente rilevanti. Il documento (Linee guida Snpa 36/2021) – approvato con delibera del Consiglio Snpa del 12 luglio 2021 e pubblicato sul sito Snpa il

SNPA, manuale operativo emergenze ambientali Read More »

Lombardia – Azione riduzione emissioni agromeccaniche

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando “Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche” con una dotazione finanziaria pari a 5.000.000 di euro. Finalità del Bando Obiettivo del Bando è il sostegno a favore delle imprese agromeccaniche con finalità il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia. Beneficiari Possono partecipare: le imprese

Lombardia – Azione riduzione emissioni agromeccaniche Read More »

Torna in alto