Calabria, indirizzi valorizzazione aree verdi

La regione Calabria, con delibera della Giunta n. 114/2025, ha approvato gli “Indirizzi per la valorizzazione delle aree verdi e delle formazioni vegetali in ambito urbano”. Gli indirizzi, redatti ai sensi dell’art. 1, comma 2, della LR 7/2024, hanno l’obiettivo, in termini, per quanto possibile, accessibili e sintetici, di trattare le più significative tematiche riguardanti […]

Calabria, indirizzi valorizzazione aree verdi Read More »

Filiera del tessile, in consultazione decreto EPR

Il Mase ha avviato la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. Il provvedimento mira a rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, promuovendo un modello più sostenibile e circolare: il termine per inviare le osservazioni è fissato al

Filiera del tessile, in consultazione decreto EPR Read More »

MiMIT, Faq polizze calamità naturali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le prime FAQ sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali. Tra le precisazioni sull’obbligo assicurativo – introdotto dalla legge di Bilancio 2024 e disciplinato dal Dm 18/2025 – si segnalano: Per approfondire, si rimanda alla pagina del MiMIT: Polizze catastrofali –

MiMIT, Faq polizze calamità naturali Read More »

Mase, economia circolare e programmazione 2025

Il Mase ha pubblicato il decreto di programmazione delle attività volte alla definizione dei regolamenti end of waste per il 2025. Il programma, approvato con decreto direttoriale n. 25/2025, stabilisce la programmazione delle attività di definizione dei regolamenti per la cessazione della qualifica di rifiuto, cd. End of Waste (EoW), per l’anno 2025, come previsto dal

Mase, economia circolare e programmazione 2025 Read More »

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno

Arpae Emilia-Romagna ha redatto e reso disponibile il documento “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. Obiettivo dell’indagine è la messa a punto del metodo di campionamento ed analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno Read More »

Emilia-Romagna, modifica allegati progetti assoggettati a Via

La regione Emilia-Romagna, con legge n. 2/2025, ha modificato la legge regionale n. 4/2018 in relazione agli allegati che prevedono i progetti assoggettati a Via/Screening. La legge regionale 2/2025 (Collegato alla legge di stabilità 2025), in vigore dal 1° aprile 2025, modifica gli allegati A e B alla legge regionale n. 4/2018 (recante la disciplina

Emilia-Romagna, modifica allegati progetti assoggettati a Via Read More »

Enea, guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

ENEA ha reso disponibile una guida online gratuita per imprese, energy manager e decisori politici sui benefici indiretti dell’efficienza energetica. La pubblicazione individua 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le imprese possono ottenere realizzando misure di efficientamento energetico. A questi si aggiungono i vantaggi strettamente economici che

Enea, guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica Read More »

Polizze calamità naturali, proroga per micro e pmi

Pubblicato nella GU del 31.3.2025 il decreto legge 31 marzo 2025, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. Il decreto n. 39/2025, in vigore il 31 marzo 2025, differisce per le micro, piccole e medie imprese l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali

Polizze calamità naturali, proroga per micro e pmi Read More »

FGAS, nuovi regolamenti Ue requisiti minimi certificati

La Commissione Ue ha approvato tre regolamenti Fgas 2025/623, 2025/625 e 2025/627 recanti i requisiti minimi per i certificati delle persone rispettivamente per recupero di solventi, apparecchiature antincendio e commutatori elettrici fissi. Sintesi I nuovi regolamenti approvati dalla Commissione Ue, in vigore dal 20 aprile 2025, sono stati pubblicati nella GUUE del 31 marzo 2025. In particolare,

FGAS, nuovi regolamenti Ue requisiti minimi certificati Read More »

Torna in alto