Decreto alluvioni convertito, novità su ambiente e antincendio

La legge 100/2023, di conversione del Dl “Alluvioni”, inserisce disposizioni in materia ambientale (deroghe limiti scarichi idrici, autorizzazione paesaggistica,…) e in materia di prevenzione incendi. In particolare, la legge 100/2023, in vigore dal 1° agosto 2023, ha convertito il decreto legge 1° giugno 2023, n. 61 recante le prime misure necessarie per affrontare l’emergenza causata […]

Decreto alluvioni convertito, novità su ambiente e antincendio Read More »

Albo Gestori ambientali, verifiche RT e regime di dispensa

L’Albo Gestori Ambientali, con delibere nn. 3 e 4 del 26 luglio 2023, prevede rispettivamente sessioni straordinarie di verifiche d’idoneità per responsabili tecnici rifiuti, nonché modifiche alla disciplina della dispensa alle verifiche. Delibera 3/2023 L’Albo con la delibera, in vista della scadenza del regime transitorio (16 ottobre 2023), ritiene opportuno prevedere sessioni di verifiche d’idoneità straordinarie

Albo Gestori ambientali, verifiche RT e regime di dispensa Read More »

Emilia-Romagna, Progetti di innovazione sociale

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando che prevede contributi destinati ai soggetti, enti, organizzazioni privati del Terzo settore per progetti di innovazione sociale nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, azione 1.3.5. Obiettivi Con delibera di Giunta regionale n. 1287 del 26 luglio 2023 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale

Emilia-Romagna, Progetti di innovazione sociale Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno Innovazione e ricerca

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato i Programmi 2023-2025 per le attività produttive (Prap) e quello per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (Prriitt), oltre 3,5 miliardi di euro per sostenere l’innovazione, la ricerca, la sostenibilità e le attività produttive.  Programmi 2023-2025 I finanziamenti arrivano dall’Europa, attraverso i Programmi regionali Fesr e Fse+ e Horizon

Emilia-Romagna, Sostegno Innovazione e ricerca Read More »

Emilia-Romagna, ordinanze emergenza rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con le ordinanze n. 123/2023 e n. 125/2023, dispone rispettivamente in merito alla gestione emergenziale dei rifiuti per gli eventi meteorici di luglio 2023 e detta ulteriori disposizioni sulla gestione dello smaltimento rifiuti per l’alluvione di maggio 2023. Ordinanza n. 123/2023 Eventi meteorici del luglio 2023. Disposizioni per la gestione emergenziale dei

Emilia-Romagna, ordinanze emergenza rifiuti Read More »

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni

La Corte Costituzionale, con la Sentenza 160/2023, ha dichiarato illegittima la disposizione della regione Lombardia che trasferisce ai Comuni la competenza in materia di bonifica dei siti contaminati, che il dlgs. 152/2006 attribuisce alle Regioni. A tal riguardo, il censurato art. 5 della legge reg. Lombardia n. 30 del 2006, la cui rubrica reca: «Funzioni

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni Read More »

Regolamento Ue su batterie sostenibili

Il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie stabilisce i requisiti, la responsabilità estesa del produttore e la gestione dei rifiuti di batterie. Il regolamento, in particolare, stabilisce requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione per consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione. Inoltre, il regolamento: Il Regolamento

Regolamento Ue su batterie sostenibili Read More »

Linee guida pari opportunità contratti pubblici

Il Dpcm del 20 giugno 2023 adotta le linee guida per favorire le pari opportunità e l’inclusione lavorativa nei contratti pubblici riservati. L’art. 61 del Dlgs 36/2023 (codice dei contratti pubblici) e l’allegato II.3 contengono disposizioni volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere e per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, in

Linee guida pari opportunità contratti pubblici Read More »

AEE, esenzione uso piombo in apparecchiature mediche

La direttiva UE) 2023/1526 introduce un’esenzione all’uso del piombo come stabilizzatore termico del cloruro di polivinile impiegato come materiale di base nei sensori utilizzati nei dispositivi medico-diagnostici in vitro. La direttiva, in vigore dal 13 agosto 2023, modifica la direttiva 2011/65/UE sulle apparecchiature elettroniche (Aee), in particolare aggiungendo all’allegato IV la seguente voce 41 bis:

AEE, esenzione uso piombo in apparecchiature mediche Read More »

Torna in alto