Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18024/2023, si è pronunciata sulla responsabilità del sindaco rispetto all’attività di gestione di rifiuti. L’art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali», ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e […]

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco Read More »

Snps e Snpa, stabilite modalità di interazione

Con Dpcm 29 marzo 2023 sono stabilite le modalità di interazione tra il Sistema nazionale di prevenzione della salute dai rischi climatici e il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). A tal riguardo, il provvedimento istituisce una cabina di regia con lo scopo di assicurare, anche mediante l’adozione di apposite direttive, la effettiva operatività, secondo

Snps e Snpa, stabilite modalità di interazione Read More »

Toscana, Avvio applicativo SiDIT-Front End

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 490/2023, attiva l’applicativo SiDIT-Front End per le istanze di concessione e autorizzazione per l’utilizzo della risorsa idrica e l’occupazione delle aree del demanio idrico. La delibera 490/2023, in un’ ottica di semplificazione e snellimento dei procedimenti di concessione ed autorizzazione prevede idonee modalità di presentazione delle istanze

Toscana, Avvio applicativo SiDIT-Front End Read More »

Basilicata, Piano ispezioni stabilimenti Seveso

La regione Basilicata, con delibera della Giunta Regionale n. 263/2023, approva il piano triennale 2023-2025 e il programma 2023 delle ispezioni presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Seveso III). Il provvedimento, in particolare, aggiorna la Dgr 14/04/2022, n. 207 e approva: Obiettivo del piano regionale è di stabilire i criteri, le procedure e gli

Basilicata, Piano ispezioni stabilimenti Seveso Read More »

Transizione ecologica imprese culturali e creative

Il Ministero della Cultura ha rinnovato l’incentivo per la transizione ecologica di Enti e piccole imprese culturali e creative, con risorse del PNRR, che promuove interventi per l’innovazione, la sostenibilità, l’eco-design, orientati all’economia circolare e più responsabili verso l’ambiente ed il clima. Bando TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) promuove l’innovazione e l’eco-design

Transizione ecologica imprese culturali e creative Read More »

UE, Bando Climate Biodiversity Nexus

Pubblicato dalla Commissione europea – DG Ambiente il bando Climate Biodiversity Nexus che prevede il finanziamento di un progetto pilota sull’impatto degli schemi di compensazione e certificazione climatica, compreso l’ETS, sulla biodiversità. Progetto pilota Il bando Climate Biodiversity Nexus finanzia il progetto pilota attraverso il quale raccogliere informazioni sugli attuali schemi di compensazione e certificazione

UE, Bando Climate Biodiversity Nexus Read More »

Greenwashing, verso nuove regole Ue prodotti sostenibili

Il Parlamento Europeo ha approvato la propria posizione su nuove norme per migliorare l’etichettatura e la durabilità dei prodotti e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli o generiche, contrastando il greenwashing, le etichette di sostenibilità dovranno essere basate su sistemi di certificazione ufficiali. Proposta di direttiva Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, la

Greenwashing, verso nuove regole Ue prodotti sostenibili Read More »

Abruzzo, Piano controlli 2023 prodotti chimici

La Regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 176/2023, recepisce il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici anno 2023 (Reach e Clp) fornendo alle ASL indicazioni operative sul numero di controlli da realizzare. In particolare, il “Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – anno 2023” (“PNC 2023”) reca l’applicazione

Abruzzo, Piano controlli 2023 prodotti chimici Read More »

Friuli Venezia Giulia, Avvio applicativo Nitr-Atti

La regione Friuli Venezia Giulia, con decreto del direttore 20003/2023, avvia la protocollazione mediante l’applicativo NitrAtti nel Sistema informativoagricolo della Regione per tutte le comunicazioni preventive e i PUA (piano di utilizzazione agronomica). A tal riguardo, gli articoli 22, 23 e 33 del RFA (Regolamento Fertilizzanti Azotati) definiscono le modalità e tempistiche per la presentazione

Friuli Venezia Giulia, Avvio applicativo Nitr-Atti Read More »

RAEE, chiarimenti Cdc su nuovi raggruppamenti

Il Centro di coordinamento Raee ha pubblicato l’interpretazione applicativa del Decreto 40/2023, che ridefinisce i raggruppamenti di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) effettuati dai centri di raccolta. L’interpretazione applicativa del decreto, rivolta a tutti i soggetti interessati alla gestione di AEE e RAEE, tiene conto dell’elenco aggiornato di AEE di cui alla delibera del Comitato

RAEE, chiarimenti Cdc su nuovi raggruppamenti Read More »

Torna in alto