Acque

Governo, approvati provvedimenti su batterie e acque reflue

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 5 novembre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo sulle batterie e rifiuti di batterie e un regolamento sul riutilizzo delle acque reflue affinate. Come riportato nel Comunicato stampa n. 148, i provvedimenti approvati sono: Batterie e rifiuti di batterie Il decreto legislativo introduce Disposizioni per […]

Governo, approvati provvedimenti su batterie e acque reflue Read More »

Ispra, Stato Ambiente Europa, Italia e regioni

Ispra il 28 ottobre 2025 ha presentato tre strumenti fondamentali per comprendere lo stato dell’ambiente mettendo a confronto la situazione dell’Europa, dell’Italia e delle regioni. Situazione UE – Italia – Regioni Si tratta di tre recenti rapporti che presentano i dati ambientali a livello europeo, nazionale e regionale: L’iniziativa offre una visione multilivello della situazione

Ispra, Stato Ambiente Europa, Italia e regioni Read More »

Molise, utilizzazione agronomica acque di vegetazione

Il Molise, con delibera della Giunta n. 350/2025, aggiorna la Disciplina Tecnica Regionale in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari. Il provvedimento modifica la Dgr 1230/2007 al fine di adeguare la capacità minima dei contenitori di stoccaggio delle acque di vegetazione alle mutate condizioni di operatività

Molise, utilizzazione agronomica acque di vegetazione Read More »

Lombardia, deflusso ecologico

La Lombardia, con delibera della Giunta n. 5118/2025, dispone in merito al deflusso ecologico. La delibera, in particolare, ai fini dell’attuazione del deflusso ecologico in Regione Lombardia, approva due allegati: Il provvedimento, sulla base di quanto disposto dall’art. 5 della Lr 1/2012, aggiorna le suddette direttive attraverso l’individuazione del termine (180 giorni) per la conclusione

Lombardia, deflusso ecologico Read More »

Cassazione penale, autorizzazione allo scarico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27670/2025, si è pronunciata sull’autorizzazione alla scarico affermando la necessità di un provvedimento espresso. L’art. 124, comma 8, d.lgs. 152/2006 non consente di mantenere provvisoriamente uno scarico in una situazione nella quale il titolare è consapevole del fatto che gli enti competenti non abbiano ancora assunto il

Cassazione penale, autorizzazione allo scarico Read More »

Mase, utilizzo acque reflue depurate per antincendio

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in tema di utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica. Quesito L’Autorità idrica pugliese chiede al Ministero un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti quesiti: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere richiamato la normativa applicabile, rassegna le seguenti conclusioni. Quesito

Mase, utilizzo acque reflue depurate per antincendio Read More »

Liguria, controlli acque potabili 2025

La Liguria, con delibera della Giunta n. 309/2025, ha approvato il programma dei controlli esterni delle acque destinate al consumo umano anno 2025. Il programma è composto da allegati (consultabili sul sito regionale della Liguria): Sono previste disposizioni per le Asl e per i gestori idrici, che in particolare devono: AA.SS.LL. Gestori idrici Delibera Giunta

Liguria, controlli acque potabili 2025 Read More »

Piemonte, nuove disposizioni in materia ambientale

Il Piemonte, con legge n. 9/2025, detta disposizioni anche in materia ambientale, tra cui riduzione PFAS in ambiente, acque sotterranee, inquinamento luminoso. Sintesi In particolare, la Legge regionale 8 luglio 2025, n. 9 (“Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale. Anno 2025”) al Capo IV (artt. 34 e ss.) recante “Dispone in materia di territorio e

Piemonte, nuove disposizioni in materia ambientale Read More »

Acque destinate al consumo umano, correttivo in Gazzetta

Pubblicato nella GU del 4-7-2025 il decreto legislativo 19 giugno 2025, n. 102 che contiene disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 18/2023 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Il D.lgs. n. 102/2025 è stato adottato in attuazione della Direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, e della

Acque destinate al consumo umano, correttivo in Gazzetta Read More »

Consiglio di Stato, sanzioni amministrative scarichi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4687/2025, si è pronunciato sui criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia di scarichi. I criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia di scarichi sono di competenza dello Stato, in quanto le regioni non dispongono di un autonomo potere normativo. La disciplina delle sanzioni amministrative

Consiglio di Stato, sanzioni amministrative scarichi Read More »

Torna in alto