Ambiente

Rating ESG, nuovo regolamento Ue

Nella GUUE del 12 dicembre 2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/3005 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). Oggetto Il regolamento – in vigore dal 1° gennaio 2025 e che si applicherà dal 2 luglio 2026 direttamente negli Stati membri – introduce un approccio normativo comune al fine di […]

Rating ESG, nuovo regolamento Ue Read More »

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE

Pubblicato nella GUUE del 6 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3012 che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Il regolamento, in vigore dal 26 dicembre 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri, ha l’obiettivo di agevolare e incoraggiare la realizzazione, da parte di

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE Read More »

SNPA, nuovo regolamento personale ispettivo

Pubblicato nella GU del 6/12/2024 il Dpr 4 settembre 2024, n. 186 recante il “Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA)”. Il regolamento 186/2024, approvato ai sensi dell’articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132, si compone di 8 articoli ed un allegato contenente il

SNPA, nuovo regolamento personale ispettivo Read More »

Contabilità economica ambientale, introdotti nuovi moduli

Pubblicato nella GUUE del 6 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3024 che introduce nuovi moduli di contabilità economica ambientale. Il Regolamento, vigore dal 26 dicembre 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri, modifica il Regolamento (UE) n. 691/2011 (relativo ai conti economici ambientali europei) e introduce i seguenti moduli di contabilità economica ambientale: Regolamento Unione Europea 27 novembre

Contabilità economica ambientale, introdotti nuovi moduli Read More »

Consiglio Ue, nuovo regolamento Rating ESG

Il Consiglio Ue il 19 novembre 2024 ha approvato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG). Le nuove norme mirano a rendere le attività di rating nell’UE più coerenti, trasparenti e comparabili al fine di rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. I rating ESG forniscono un parere sul profilo di

Consiglio Ue, nuovo regolamento Rating ESG Read More »

Mase, chiarimenti su Paur e Aua

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta procedura da applicare nel caso in cui nel PAUR, ex art. 27-bis D.lgs. 152/2006, confluisca l’AUA disciplinata dal D.P.R. 59/2013. Quesito La Provincia di Taranto chiede al Ministero se sia corretto rilasciare l’AUA direttamente con il PAUR (di competenza della Regione o della Provincia come da L.R.

Mase, chiarimenti su Paur e Aua Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione e conferenza di servizi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8086/2024, si è pronunciato sul calcolo delle maggioranze in sede di conferenza di servizi all’interno di un procedimento di autorizzazione. Il Consiglio di Stato richiama l’art. 208, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 che stabilisce che “Alla conferenza dei servizi partecipano (…) i responsabili degli uffici

Consiglio di Stato, autorizzazione e conferenza di servizi Read More »

Dl Ambiente pubblicato in Gazzetta, novità per RT rifiuti e sfalci

Pubblicato nella GU del 17-10-2024 il decreto legge 17 ottobre 2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” (c.d. DL Ambiente). Il dl n. 152/2024, in vigore

Dl Ambiente pubblicato in Gazzetta, novità per RT rifiuti e sfalci Read More »

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nel PNRR

Il Mase ha reso disponibile sul proprio sito il Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE. Il documento intende fornire indicazioni operative e metodologiche ai Soggetti Attuatori delle misure PNRR del Mase, ai fini dello svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nel PNRR Read More »

Consiglio dei Ministri, approvato Dl ambiente

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre 2024, ha approvato un decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. Come riportato nel comunicato stampa del

Consiglio dei Ministri, approvato Dl ambiente Read More »

Torna in alto