Aria

Mase, emissioni da materiali polverulenti in aree portuali

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al regime autorizzativo da applicare alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti. Quesito La Provincia di Cosenza chiede al Ministero di conoscere il regime autorizzativo da applicare alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, […]

Mase, emissioni da materiali polverulenti in aree portuali Read More »

Lombardia, Istituzione servizio telematico “Gestione Radon Indoor”

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3866/2025, ha istituito il servizio telematico di “Gestione Radon Indoor” (Ge.R.I.). La delibera approva il documento “Flussi di comunicazione attività controllo radon”, che descrive il progetto informativo per la realizzazione dei servizi telematici funzionali alla trasmissione dei dati e delle informazioni ai sensi dell’art. 66-terdecies, comma 2,

Lombardia, Istituzione servizio telematico “Gestione Radon Indoor” Read More »

ISPRA, Radon negli ambienti interni

Ispra ha pubblicato il quaderno “Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon”, che fornisce indicazioni tecniche per la gestione della problematica riguardante la presenza di radon negli ambienti residenziali indoor. Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli

ISPRA, Radon negli ambienti interni Read More »

Piemonte, autorizzazione generale emissioni carrozzerie

La regione Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 991/2024, ha adottato l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera per le attività di riparazione di carrozzerie di veicoli. Il provvedimento, in particolare, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera, ex art. 272, comma 2, d.lgs. 152/2006, provenienti da: Possono aderire alla autorizzazione

Piemonte, autorizzazione generale emissioni carrozzerie Read More »

Umbria, autorizzazione generale emissioni per alcune attività

La Regione Umbria, con tre provvedimenti, ha adottato l’autorizzazione a carattere generale alle emissioni in atmosfera per impianti di produzione di calcestruzzo, trattamento di superfici metalliche e molitura di cereali. In particolare, i provvedimenti – pubblicati nel Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale» – Serie Generale n. 61 del 27 novembre 2024 – approvano i criteri, condizioni, prescrizioni

Umbria, autorizzazione generale emissioni per alcune attività Read More »

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE del 20/11/2024 la Direttiva (UE) 2024/2881 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. La direttiva stabilisce standard di qualità dell’aria per il 2030 puntando a raggiungere l’allineamento con i più recenti orientamenti dell’OMS sulla qualità dell’aria al più tardi entro il 2050. A tal riguardo, sono stabilite disposizioni in

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue Read More »

Toscana, nuove autorizzazioni generali emissioni

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 808/2024, ha approvato nuove autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera ai sensi dell’articolo 272, comma 2, del D.lgs. 152/2006. La delibera, efficace dal 17/07/2024, introduce nuove tipologie di attività da assoggettare al regime di autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera, ex art. 272, D.lgs. 152/2006 (“Impianti e attività in

Toscana, nuove autorizzazioni generali emissioni Read More »

Snpa, rapporto clima in Italia nel 2023

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il Rapporto “Il clima in Italia nel 2023” che illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto, inoltre, analizza i valori medi e i trend delle

Snpa, rapporto clima in Italia nel 2023 Read More »

Toscana, emissioni odorigene legge di manutenzione 2024

La regione Toscana, con la legge n. 25/2024 di “manutenzione dell’ordinamento 2024”, affida al Consiglio Regionale la competenza per individuare misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene. La legge, in vigore dal 9 luglio 2024, tra l’altro modifica la Lr 9/2010 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente” inserendovi le emissioni

Toscana, emissioni odorigene legge di manutenzione 2024 Read More »

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS

Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) e delle direttive (UE) 2023/958 e 2023/959 recanti modifica della direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (c.d. Emission trading system EU-ETS). Comunicato stampa n. 85 del

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Read More »

Torna in alto