Aria

Emilia-Romagna, abbruciamento residui vegetali in pianura

Dal 1° ottobre 2023 fino al 30 aprile 2024 torna in vigore il divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali nei comuni delle zone Pianura est, Pianura ovest e agglomerato di Bologna, già individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020). Il divieto non si applica quindi nei comuni dell’ambito “Appennino” (colorati in azzurro […]

Emilia-Romagna, abbruciamento residui vegetali in pianura Read More »

Mase, indirizzi emissioni odorigene

Il Mase comunica che è stato firmato e pubblicato il decreto direttoriale che adotta le “linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali”. Oggetto Gli indirizzi approvati con dm n. 309/2023, in applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006, forniscono un quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e

Mase, indirizzi emissioni odorigene Read More »

Ispra, Rapporto efficienza energetica e decarbonizzazione

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries” Ed. 2023 in cui sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas ad effetto serra ed al consumo di energia in Italia e nei maggiori Paesi Europei. In sintesi Dai dati

Ispra, Rapporto efficienza energetica e decarbonizzazione Read More »

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il Piano aria integrato regionale (Pair 2030) prevedendo misure per ridurre le emissioni di inquinanti con interventi sui trasporti, agricoltura e industria e prevenire gli episodi di inquinamento acuto. Nuovo Pair 2023 Dopo un lungo e articolato percorso di confronto con moltissimi interlocutori, la Giunta ha adottato il Pair il

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030 Read More »

Lombardia, proroga compilazione Aua Point

La regione Lombardia con decreto del dirigente n. 4503/2023 proroga al 30 luglio 2023 il termine per la compilazione dell’applicativo “AUA Point” da parte dei gestori delle attività soggette all’Autorizzazione in via generale alle emissioni. In particolare, il decreto differisce dal 31/03/2023 al 30/07/2023 il termine previsto per il caricamento dei dati relativi al 2022

Lombardia, proroga compilazione Aua Point Read More »

IPCC, Rapporto di sintesi Cambiamenti climatici 2023

L’IPCC ha pubblicato il Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) Climate Change 2023 che rappresenta la più esaustiva rassegna delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici e risposte per invertire la tendenza. Rapporto di sintesi Climate Change 2023: AR6 Rapporto di sintesi è stato presentato il 20 marzo 2023 ed integra i risultati dei

IPCC, Rapporto di sintesi Cambiamenti climatici 2023 Read More »

Dichiarazione PRTR 2023

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2023“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2022, ex art. 4 Dpr 157/2011. La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023: la comunicazione dei dati 2022 avviene mediante la compilazione e la trasmissione di un

Dichiarazione PRTR 2023 Read More »

Green deal, Nuovi obiettivi riduzione emissioni  

Il Parlamento Europeo ha approvato i nuovi obiettivi nazionali annuali di riduzione delle emissioni di gas serra, nel percorso del Green Deal, prodotte da trasporti, edilizia e agricoltura. Il regolamento sulla condivisione degli sforzi fa parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”, che è il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas

Green deal, Nuovi obiettivi riduzione emissioni   Read More »

Friuli, Autorizzazioni generali emissioni in atmosfera

La regione Friuli Venezia Giulia, con due provvedimenti, interviene sulle autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera, ex art. 272, c. 2, dlgs. 152/2006, ed approva gli allegati tecnici relativi. Delibera Giunta Regionale 3 febbraio 2023, n. 203 La dgr n. 203/2023 compie una ricognizione dei provvedimenti di autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera a suo

Friuli, Autorizzazioni generali emissioni in atmosfera Read More »

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica

La Giunta dell’Emilia-Romagna ha dato il via libera all’elaborazione di un documento strategico per la transizione ecologica che identificherà, settore per settore, le migliori politiche e azioni per raggiungere l’obiettivo di neutralità carbonica prima del 2050. Obiettivo Neutralità climatica Raggiungere, sul territorio dell’Emilia-Romagna, a partire proprio dall’ente Regione, la transizione ecologica, l’equilibrio tra le emissioni,

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica Read More »

Torna in alto