Rifiuti

Cassazione penale, materiali da attività di demolizione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18020/2024, si è pronunciata sulla qualificazione dei materiali derivanti dall’attività di demolizione di un edificio. L’attività di demolizione di un edificio non può essere definita un “processo di produzione” ai sensi dell’art. 184-bis, comma primo, lett. a) del D.Lgs. 152 del 2006, con la conseguenza che i […]

Cassazione penale, materiali da attività di demolizione Read More »

Mit, indicazioni su Registro unico telematico veicoli fuori uso

Il Mit, con circolare n. 15356/2024, ha emanato istruzioni operative per l’utilizzo del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (Rvfu). Dal 7 giugno 2024 diviene obbligatorio l’utilizzo del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (RVFU) – istituito presso il CED della Direzione Generale per la Motorizzazione e disciplinato dal Dpr 177/2022, che sostituirà

Mit, indicazioni su Registro unico telematico veicoli fuori uso Read More »

Lombardia, indicazioni residui manutenzione verde

La regione Lombardia, con delibera della Giunta 2415/2024, fornisce indicazioni per la gestione dei residui della manutenzione del verde pubblico e privato. Con la Dgr 2415/2024, in particolare, la regione intende fornire agli operatori indicazioni per valutare come gestire i residui di manutenzione del verde (sfalci e potature), indicando quando possono essere esclusi dalla disciplina

Lombardia, indicazioni residui manutenzione verde Read More »

Emilia-Romagna, promozione vendita prodotti sfusi e alla spina

La regione Emilia-Romagna, con legge n. 6/2024, promuove la vendita di prodotti sfusi e alla spina per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio. Con la legge, in vigore dal 31 maggio 2024, la regione intende promuovere il consumo consapevole e responsabile e incentivare modalità di vendita e acquisto di prodotti alimentari e non alimentari

Emilia-Romagna, promozione vendita prodotti sfusi e alla spina Read More »

Dl Agevolazioni fiscali convertito, rinvio Plastic tax e Tari 2024

Pubblicata sulla GU n.123 del 28-5-2024 la legge 23 maggio 2024, n. 67, di conversione del Dl n. 39/2024 in materia di agevolazioni fiscali, che prevede anche il rinvio della plastic tax a luglio 2026 e il termine per approvare la Tari 2024 al 30 giugno 2024. Sintesi La legge, in vigore dal 29 maggio

Dl Agevolazioni fiscali convertito, rinvio Plastic tax e Tari 2024 Read More »

Cassazione penale, abbandono rifiuti e qualifica soggettiva

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18046/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di abbandono di rifiuti e qualifica soggettiva dell’autore della condotta. La Corte ha affermato il seguente principio di diritto: «ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, è necessaria e sufficiente la qualifica

Cassazione penale, abbandono rifiuti e qualifica soggettiva Read More »

Consiglio di Stato, differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4549/2024, si è pronunciato sulla differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici in relazione alla fattispecie della procedura semplificata in materia di spedizioni transfrontaliere. La differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici non è solo terminologica, dato che fra le apparecchiature elettriche e quelle elettroniche esiste una differenza tecnica

Consiglio di Stato, differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici Read More »

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024

Il Circular Economy Network ed ENEA il 10 maggio 2024 hanno presentato il VI rapporto sull’economia circolare in Italia con i dati sulle performance di circolarità del nostro Paese rispetto alle maggiori economie dell’UE e un approfondimento sul ruolo delle PMI. Circular Economy Network Circular Economy Network è un progetto promosso da Fondazione per lo

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024 Read More »

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT

Il Mit, con circolare 14 maggio 2024, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del Dm 7 agosto 2023 inerente le condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR. In particolare, sono pervenuti al Mit quesiti sull’applicazione del dm 7 agosto 2023 che regolamenta l’esenzione della nomina dei consulenti ADR per le imprese che svolgono attività di spedizione o

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT Read More »

Torna in alto