Rifiuti

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024

Il Circular Economy Network ed ENEA il 10 maggio 2024 hanno presentato il VI rapporto sull’economia circolare in Italia con i dati sulle performance di circolarità del nostro Paese rispetto alle maggiori economie dell’UE e un approfondimento sul ruolo delle PMI. Circular Economy Network Circular Economy Network è un progetto promosso da Fondazione per lo […]

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024 Read More »

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT

Il Mit, con circolare 14 maggio 2024, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del Dm 7 agosto 2023 inerente le condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR. In particolare, sono pervenuti al Mit quesiti sull’applicazione del dm 7 agosto 2023 che regolamenta l’esenzione della nomina dei consulenti ADR per le imprese che svolgono attività di spedizione o

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT Read More »

Cassazione penale, deposito incontrollato e prescrizione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16710/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di deposito incontrollato e durata della condotta ai fini della prescrizione. In caso di «deposito incontrollato», ossia di quella attività prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero (analoga allo stoccaggio ma precedente alla attività di gestione dei rifiuti),

Cassazione penale, deposito incontrollato e prescrizione Read More »

EPR, Registro nazionale dei produttori

Il Mase con Decreto 15 aprile 2024, n. 144 definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori a cui i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (cd. “EPR“) sono tenuti a iscriversi. Il decreto 144/2024 – istituito ai sensi dall’articolo 178, comma 8 del Dlgs 152/2006 e Dm 15 aprile 2024, n. 144 – definisce:

EPR, Registro nazionale dei produttori Read More »

Consiglio di Stato, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2746/2024, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario. Incombono sul proprietario quanto meno gli obblighi di vigilanza e di controllo sul proprio bene affinché non si determini, anche ad opera dei possessori o detentori del bene a qualsiasi titolo, una situazione di

Consiglio di Stato, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario Read More »

Commissione Ue, sfalci e potature da manutenzione del verde

La Commissione Ue, in risposta al Mase, fornisce chiarimenti sulla gestione dei residui della manutenzione del verde pubblico e privato ribadendo che sono rifiuti. Quesiti Nello specifico viene richiesto se, in base alla disciplina europea i residui derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato: Risposte 1) Campo di applicazione La Commissione innanzitutto richiama la

Commissione Ue, sfalci e potature da manutenzione del verde Read More »

Cassazione penale, trasporto occasionale rifiuti propri

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14720/2024, si è pronunciata sul trasporto occasionale di rifiuti non pericolosi propri. Anche l’occasionale attività di trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nell’esercizio della propria attività d’impresa richiede l’iscrizione nell’Albo nazionale gestori ambientali, sia pur nell’apposita sezione di cui all’art. 212, comma 8, d.lgs. 152/2006 e secondo

Cassazione penale, trasporto occasionale rifiuti propri Read More »

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati

Pubblicato sulla GUUE del 2/5/2024 il regolamento (Ue) 2024/1244 relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali. Abrogato il regolamento (Ce) n. 166/2006 (PRTR). Sintesi Il regolamento – che si applicherà alle comunicazione dall’anno di riferimento 2027 – stabilisce norme per la raccolta e la comunicazione

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati Read More »

Spedizioni transfrontaliere rifiuti, nuovo regolamento Ue

Pubblicato nella GUUE del 30 aprile 2024 il Regolamento (UE) 2024/1157 che aggiorna la normativa europea in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti. Sintesi Il regolamento, come recita l’articolo 1 “stabilisce le misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana e a contribuire alla neutralità climatica e al conseguimento di un’economia circolare e dell’obiettivo

Spedizioni transfrontaliere rifiuti, nuovo regolamento Ue Read More »

Organismo di vigilanza dei consorzi rifiuti e imballaggi

Pubblicato sulla GU del 26-04-2024 il decreto ministeriale 15 dicembre 2023 che stabilisce gli obiettivi e le modalità di funzionamento dell’organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi. L’organismo, istituito presso il Mase ai sensi del comma 4-bis, dell’art. 206-bis del dlgs 152/2006 (Testo Unico

Organismo di vigilanza dei consorzi rifiuti e imballaggi Read More »

Torna in alto