Rifiuti

Chiarimenti su sanzioni e videosorveglianza abbandono rifiuti

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 59513/2025, fornisce chiarimenti sulle modifiche apportate dal D.L. 8 agosto 2025 n. 116 (sul contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti) al codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il Dl 116/2025 (decreto rifiuti), in vigore dal 9 agosto 2025 e in attesa di […]

Chiarimenti su sanzioni e videosorveglianza abbandono rifiuti Read More »

RENTRI, nuove funzionalità piattaforma e App

Dal 18 settembre 2025 sono disponibili nuove funzionalità all’interno della piattaforma RENTRI e dell’App RENTRI Fir Digitale. Come da comunicato del 19 settembre 2025 pubblicato sul portale Rentri le nuove funzionalità, sviluppate per rispondere in modo più efficace alle esigenze delle diverse tipologie di utenti, riguardano: Tra le principali novità segnalate: Area servizi per l’interoperabilità

RENTRI, nuove funzionalità piattaforma e App Read More »

Automotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli

Il Parlamento europeo il 9 settembre 2025 ha approvato la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Nuove norme su automotive Automotive: nuove norme sulla progettazione, il riutilizzo e riciclo dei veicoli Le nuove norme faciliterebbero la

Automotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli Read More »

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29222/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di reato di combustione illecita di rifiuti pericolosi affermando che costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante. Ove l’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 256-bis d.lgs. 152/2006 abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, essa costituisce figura autonoma di reato e non

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi Read More »

Parlamento Ue, nuove norme per ridurre rifiuti tessili e alimentari

Il Parlamento Ue ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Si riporta il Comunicato stampa Martedì, il Parlamento ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. Il testo legislativo, frutto di un

Parlamento Ue, nuove norme per ridurre rifiuti tessili e alimentari Read More »

Veneto, sottoprodotto ceneri volanti

Il Veneto, con decreto direttoriale n. 286/2025, ha approvato il documento di “Riconoscimento Sottoprodotto per Filiera (RSF) – Ceneri Volanti”. Il documento, in particolare, tratta: I sottoprodotti denominati “Ceneri volanti” inseriti in questa filiera, sono esclusivamente i residui polverizzati ottenuti dal processo di combustione del carbone per produrre energia e calore nelle centrali termoelettriche e

Veneto, sottoprodotto ceneri volanti Read More »

Cassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27671/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di illecita gestione di rifiuti e forza maggiore. Le condotte penalmente rilevanti possono essere attribuite a forza maggiore solo quando derivino da fatti non imputabili all’imprenditore, il quale non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e

Cassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore Read More »

Consultazione UE semplificazione norme ambientali

La Commissione Europea ha lanciato un invito a tutte le parti interessate a fornire riscontri e contributi sulla semplificazione della futura legislazione ambientale (omnibus ambientale) per ridurre gli oneri amministrativi e i costi di attuazione per le aziende. Consultazione UE La Commissione Europea ha lanciato un invito a presentare contributi e proposte per semplificare la

Consultazione UE semplificazione norme ambientali Read More »

Dl contrasto attività illecite rifiuti in Gazzetta

Pubblicato nella GU il decreto legge 8 agosto 2025, n. 116 che rivede la disciplina penale, inasprendo le sanzioni, per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti. Il decreto legge n. 116/2025, composto da 12 articoli e in vigore dal 9 agosto 2025, apporta modifiche al Codice Penale, Codice di Procedura Penale, Testo Unico

Dl contrasto attività illecite rifiuti in Gazzetta Read More »

Consultazione UE su Circular Economy Act

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi da tutte le parti interessate per la prossima norma sull’Economia Circolare. Avvio consultazione La consultazione avviata il 1° agosto 2025, segna un passo significativo nel processo di valutazione d’impatto, che consentirà alla Commissione di raccogliere contributi da un’ampia gamma di portatori

Consultazione UE su Circular Economy Act Read More »

Torna in alto